Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 7 maggio 2025 – C’era anche l’Università di Parma al “Melanoma Day” che si è svolto ieri pomeriggio alla Camera dei Deputati. Ignazio Stanganelli, docente di Malattie cutanee e veneree al Dipartimento di Medicina e Chirurgia e Direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia, ha infatti presentato nella Sala del refettorio di Montecitorio gli innovativi programmi di telemedicina per le operatrici e gli operatori sanitari e le scuole sviluppati nell’ambito dei progetti nazionali dell’Intergruppo Melanoma Italiano (IMI).

Alla conferenza, promossa dal Vicepresidente della Commissione Affari Sociali Luciano Cecchetti e da Gianluca Pistore, Presidente dell’Associazione MelanomaDay, hanno partecipato componenti delle Commissioni Affari Sanità e Affari Sociali della Camera e del Senato, responsabili delle principali società scientifiche dermatologiche, IRCCS, Centri universitari e Associazioni pazienti. 

Il prof. Stanganelli, responsabile della Skin Cancer Unit dell’IRCCS IRST, ha illustrato i risultati eccellenti ottenuti con la telemedicina applicata all’e-learning tramite la piattaforma MelaMEd (Melanoma Multimedia Education) per i medici e le mediche di medicina generale.
Accessibile gratuitamente, MelaMEd è rivolta a tutte le operatrici e gli operatori sanitari ed è presente anche nella home page della rivista scientifica internazionale “Dermatology Reports”, organo ufficiale dell’Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani (ADOI) IMI e SIDCO, indicizzata e presente sui principali motori di ricerca medica. 

Il prof. Stanganelli ha anche illustrato il progetto SUNTEL (SUN & TELematic learning) e i risultati preliminari dello studio pilota. SUNTEL rappresenta il primo programma europeo di integrazione tra Peer Education e teledidattica per la prevenzione dei tumori cutanei nella scuola attraverso due innovative piattaforme di e-learning, parte integrante della collaborazione tra IMI e Ministero dell’Istruzione e del Merito: “Il Sole per amico for KIDS” per alunne e alunni delle scuole primarie e “Il Sole per amico for YOUNG” per studentesse e studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Queste piattaforme multimediali trasformano studentesse e studenti in animatori e animatrici nella formazione di ragazze e ragazzi loro coetanei, attraverso l’efficace programma di Peer Education (educazione alla pari), in un’ottica anche di Terza missione dell’Ateneo.

Modificato il