Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Con questo premio si intende incentivare la ricerca in ambito accademico sui temi legati alla tratta e alle forme di grave sfruttamento in Italia, dal punto di vista sociale, economico e giuridico, con particolare attenzione alla tutela dei diritti umani e alle forme di contrasto alle attività criminali che determinano le situazioni di sfruttamento. Verranno pertanto premiate una tesi di laurea triennale e una magistrale, dedicate a sviluppare e approfondire le tematiche connesse all’oggetto del premio. Le tesi potranno avere carattere socio-politico-economico, tecnico, scientifico e giuridico.

Possono concorrere tutte le laureate e tutti i laureati che abbiano conseguito la laurea magistrale o triennale nel periodo dal 18 ottobre 2024 al 30 settembre 2025, con una tesi in lingua italiana o inglese, presso una Università italiana.

La Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità (DPO) e la Regione del Veneto - Direzione Politiche Sociali - U.O. Dipendenze, Terzo Settore, Nuove Marginalità e Inclusione Sociale, per il
tramite del Numero Verde Nazionale in aiuto alle vittime di tratta e/o grave sfruttamento premieranno due elaborati: una tesi di laurea triennale e una tesi di laurea magistrale con un contributo di quattromila euro per ciascun elaborato risultato vincitore.

Scadenza il 30 settembre 2025.

Modificato il