Parma, 22 luglio 2025 – Nei giorni scorsi Isotta Piazza, Prorettrice con delega al Diritto allo Studio e ai Servizi agli Studenti dell’Università di Parma, e l’Assessora del Comune di Parma Chiara Vernizzi, Coordinatrice del gruppo di lavoro “Parma Città Universitaria”, hanno rappresentato il Comune e l’Università di Parma al meeting internazionale “UniverCities”, organizzato in occasione dei 600 anni dell’Università di Leuven (KU Leuven), in Belgio.
L’iniziativa, promossa dal Leuven Urban Studies Institute (LUSI), ha riunito esperte/i, amministratori, amministratrici, studiose e studiosi europee/i per confrontarsi sulle sfide e le opportunità delle città universitarie del futuro.
Nell’ambito del panel “Coinvolgere il punto di vista degli studenti nella pianificazione delle Città universitarie”, dedicato al ruolo attivo di studentesse e studenti nella pianificazione urbana e nella coesione sociale, è stato presentato il progetto Parma Città Universitaria.
Durante l’intervento, Piazza e Vernizzi hanno illustrato l’evoluzione e gli obiettivi del progetto nato nel 2016 da un accordo quadro tra Comune e Università e ancora oggi in continua espansione.
Il progetto si propone di modellare una città sempre più a misura di studentesse e studenti, valorizzando la partecipazione giovanile e costruendo un ecosistema urbano collaborativo e inclusivo.
Tra le numerose iniziative avviate, sono stati illustrate le agevolazioni su trasporti e alloggi, incluso il progetto di coabitazione intergenerazionale, oltre al coinvolgimento di studentesse e studenti dell’Università di Parma nella candidatura di Parma a Capitale Europea della Gioventù 2027.
La partecipazione di Parma a “UniverCities” ha offerto un’importante vetrina internazionale al lavoro condiviso tra istituzioni locali e universitarie, confermando il valore strategico della cooperazione tra città e atenei per costruire ambienti urbani più sostenibili, equi e centrati sul benessere giovanile.