Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 11 settembre 2013 – Dimagrire di corsa è un progetto contro l’obesità nato dalla collaborazione tra Università di Parma e Cus Parma per la promozione del benessere e dei corretti stili di vita attraverso la pratica dell’attività motoria.

Scopo del progetto è in particolare quello di dimostrare l’utilità della corsa nei pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica (vale a dire il trattamento chirurgico dei pazienti affetti da obesità patologica), verificandone i benefici fisici, funzionali, metabolici e psicologici in una coorte di pazienti sottoposti a bypass gastrico per obesità grave. 

Logo del Progetto

Il Progetto Dimagrire di corsa ha raggiunto nei giorni scorsi due importanti traguardi:

  • il 30 agosto 2013 sono stati presentati a Istanbul, al congresso mondiale di Chirurgia bariatrica, i risultati preliminari di tale studio nella comunicazione Road running after gastric bypass for morbid obesity rationale and preliminary result of a new protocol;
  • domenica 8 settembre, giornata di svolgimento della Cariparma Running, è stato raggiunto con successo l’obiettivo che il gruppo di studio aveva concordato con le ex obese, ossia correre una competizione di 10 km

Il progetto coinvolge numerosi professionisti dell’Ateneo di Parma.
E’ stato infatti ideato e coordinato dal dott. Federico Marchesi, chirurgo dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma insieme al dott. Giovanni Guareschi, dell’Università di Parma, coordinatore anche dell’attività motoria, e ha visto la partecipazione del medico dello sport dott. Gianfranco Beltrami e di due ricercatori dell’Ateneo, la prof.ssa Elisabetta Dall’Aglio, endocrinologa e responsabile dell’ambulatorio dell’obesità, e della prof.ssa Chiara De Panfilis, psichiatra del Dipartimento di Neuroscienze. Ha partecipato al progetto anche il cardiologo dott. Valerio Brambilla.

Modificato il