Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 14 novembre 2011 – E’ stato attivato per l’a.a. 2011-2012 il master universitario di II livello in “Scienze forensi” , promosso dalla Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università di Parma, le cui iscrizioni sono state prorogate al prossimo lunedì 5 dicembre.

Il corso si svolge nell’ambito del consorzio interuniversitario europeo per le scienze forensi “Eurofos” di cui fanno parte l’Università degli studi di Messina, la Brandreburgische Technische Universitãt di Cottbus (D) e l’Università Eőtvös Loránd Tudománygyetem di Budapest. Il corso è inoltre svolto in collaborazione con il Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche.

Il master mira a formare figure professionali quali avvocati e giudici con competenze criminalistiche, esperti forensi scientifici con capacità e competenze giuridiche per più proficue discussioni di perizie in tribunale.
In particolare i laureati in discipline tecniche e scientifiche opereranno come periti nel processo penale con una preparazione ufficiale, qualificata e documentata. I laureati in Giurisprudenza impareranno a disporre di perizie più efficaci, a individuare le tecniche più opportune e i laboratori più affidabili, a leggere e comprendere le perizie senza limitarsi alle conclusioni in neretto e a confrontare perizie eventualmente contrastanti. Gli specializzati in Medicina Legale potranno integrare la loro professionalità con conoscenze di tipo criminalistico apprendendo a usare le informazioni derivanti dalle tecniche analitiche per meglio individuare gli obiettivi della necroscopia.

Il corso comprende attività didattica frontale e alternativa, studio individuale e stage obbligatorio, per un totale di 1500 ore.

Il corso avrà come sede l’Università di Parma; le lezioni si terranno nel periodo dicembre 2011 – maggio 2013, in 12 ore settimanali nei giorni venerdì e sabato, con esame finale entro marzo 2015.

Per informazioni di carattere didattico è possibile rivolgersi all’indirizzo di posta elettronica scienfor@unipr.it

Modificato il