Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 7 ottobre 2024 – Il 21 ottobre riapre le porte SOU Parma, la prima scuola di architettura per bambine e bambini a Parma. 

La scuola è un’attività pomeridiana aperta a bambine e bambini di età compresa tra i 7 e i 12 anni. Si svolge di lunedì, dalle 16.30 alle 19, e si sviluppa lungo tutto l’anno scolastico, da ottobre a maggio 2025, nelle aule del Complesso di San Paolo. All’interno del suo giardino si è festeggiata nel giugno di quest’anno la fine del primo anno scolastico, con 13 piccole diplomate e diplomati.

L’aspettativa con cui SOU Parma riapre è accompagnare alunne e alunni in situazioni per loro inimmaginabili pensando all’architettura: esperienze e insegnamenti che poco hanno a che fare con il disegno tecnico, la dimensione degli oggetti, la definizione della forma di edificio. Ciò che conta per SOU Parma è la cura verso lo spazio pubblico, l’osservazione del punto di vista delle altre persone, l’apprendimento da discipline diverse, come arte, fotografia e musica, insomma lo sviluppo di un pensiero laterale che stimola connessioni tra universi lontani. Una scuola di preparazione alla mente della progettista e del progettista, che insegna soprattutto l’apertura e la curiosità verso il mondo.

SOU Parma nasce dall’esperienza della scuola SOU, fondata nel 2016 all’interno del centro di arte contemporanea Farm Cultural Park di Favara, in provincia di Agrigento. Il nome rende omaggio Sou Fujimoto, importante architetto giapponese contemporaneo e fondatore della prima scuola di architettura per bambine e bambini al mondo. Negli anni il metodo educativo della scuola di architettura per bambini SOU si diffonde al di fuori di Favara, con l’apertura di nuove sedi in ben 20 città italiane.

SOU Parma è un progetto dell’associazione Workout Pasubio APS, con il supporto pedagogico del Club Mary Poppins / Scuola Primaria Bruno Munari e con il sostegno di Comune di Parma, Ordine degli Architetti PPC di Parma, Università di Parma (Dipartimento di Ingegneria e Architettura) e Polisportiva Gioco Parma ODV.

Alessandro Tassi Carboni e Gabriella Incerti sono i fondatori di SOU Parma, il cui comitato scientifico è composto da Chiara Vernizzi, Assessora alla Rigenerazione Urbana del Comune di Parma, Barbara Gherri, docente dell’Università di Parma, Malda Eman, vicepresidente dell'Ordine degli Architetti PPC di Parma, Marco Tagliavini, Presidente della Polisportiva Gioco Parma, Jacopo Casoli, insegnante di Club Mary Poppins / Scuola Primaria Bruno Munari.

Insegnanti di SOU Parma sono artiste/i, designer e architette/i che hanno esperienza e competenze complementari, per un approccio il più possibile ampio e interdisciplinare all’architettura, con tutor che guidano i piccoli gruppi di progetto formati nella classe. Il confronto, inteso come dialogo per l’arricchimento reciproco, è alla base di ogni insegnamento.

Le attività laboratoriali sono improntate a coinvolgere le bambine e i bambini rendendoli protagonisti e attori del processo pedagogico. Le insegnanti e gli insegnanti spiegano l'architettura partendo dalla piccola scala (la propria stanza, lo spazio che ci circonda) per arrivare al quartiere, alla città e all'ambiente naturale.

Oltre alle lezioni in sede, per stimolare alunne e alunni alla conoscenza della città SOU Parma organizza le scorribande, visite a significativi spazi architettonici di Parma, sia storici sia contemporanei, a cui bambine e bambini passano davanti ogni giorno ma che spesso non conoscono, e le deviazioni, cioè lezioni tenute in luoghi inconsueti quali ad esempio lo spazio BDC in Borgo delle Colonne, Italia Veloce in Via Dalmazia, Lenz Teatro in Via Pasubio e altri ancora.

Anche quest'anno è stato attivato un fondo per quote di iscrizioni agevolate (per famiglie individuate in accordo con il Comune di Parma) per consentire a tutte le bambine e i bambini di partecipare, contribuendo in modo proporzionale alla propria condizione finanziaria.

Per informazioni: e-mail souparma@sou-schools.com o tel. 348 86 00 531

Modificato il