Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 6 novembre 2025 – È la mezzofondista e maratoneta Sara Nestola la vincitrice del Premio Studente-Atleta dell’anno dell’Università di Parma. Oggi la consegna nell’Aula magna dell’Ateneo, nella prima giornata del Congresso nazionale della Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive – SISMeS.

Sara Nestola è stata premiata dal Rettore Paolo Martelli e anche dal CUS Parma, che con il Presidente Iacopo Tadonio le ha consegnato un voucher per attrezzatura tecnica Lacertosus.

Laureata all’Università di Parma nel corso di laurea triennale in “Scienze dell’educazione e dei processi formativi”, Sara Nestola è attualmente iscritta al corso di laurea magistrale in “Progettazione e coordinamento dei servizi educativi”.

Nel suo palmarès a livello nazionale ci sono 10 medaglie vinte ai campionati italiani giovanili, di cui 8 d’oro, 5 medaglie ai campionati italiani assoluti solo negli ultimi due anni, di cui un argento, due bronzi e due titoli di campionessa italiana assoluta spaziando dai 10.000m in pista ai 10km e mezza maratona su strada. Ha indossato la maglia azzurra 8 volte, partecipando a 4 campionati europei giovanili e 4 manifestazioni internazionali a livello assoluto. Vanta anche medaglie internazionali, tra le quali spiccano quelle vinte negli ultimi anni partendo dal 2023 quando era ancora nelle categorie giovanili: argento nei 10.000m agli Europei U23 di Espoo 2023, bronzo nella mezza maratona agli Europei su strada a Lovanio 2025, argento a squadre nella mezza maratona sempre a Lovanio 2025, argento a squadre nei 10.000m nella Coppa Europa di Pacé 2025.

Nel 2023, 2024 e 2025 si è classificata sempre nella top 5 ai campionati italiani assoluti. Nel 2023 è riuscita a inserirsi nella top 8 in graduatoria nazionale e nel 2024 e 2025 nella top 5 in graduatoria nazionale, contando i suoi tempi in ben 4 distanze diverse: 10.000m pista, 5km strada, 10km strada, mezza maratona strada

Nel 2024 Sara Nestola ha esordito in maratona compiendo il miglior debutto di sempre della storia dell’atletica italiana correndo in 2h29’12” a Valencia.

Il premio a Sara Nestola ha concluso la prima parte del pomeriggio, aperta dai saluti delle autorità all’avvio del Congresso SISMeS con interventi del Rettore Paolo Martelli, del Consigliere regionale Matteo Daffadà in rappresentanza del Presidente della Regione Emilia-Romagna, del Sindaco Michele Guerra, del Presidente del CNR Andrea Lenzi, del Consigliere nazionale e Vicepresidente Commissione nazionale Atleti del CONI Vittorio Andrea Vaccaro, del Dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale Andrea Grossi, del Vicepresidente della Federazione Medico Sportiva Italiana Gianfranco Beltrami, del Delegato regionale FederCUSI Michele Ventura, del Vicepresidente di Special Olympics Roberto Ghiretti

A seguire, nell’ambito del Progetto FAPE (Fondi di Ateneo per il Public Engagement), l’incontro Dual career in Italia e in Europa, moderato dal Presidente SISMeS Attilio Parisi, dalla Past President Angela Di Baldassarre e dalla Delegata del Rettore allo Sport Giuliana Gobbi. Nel corso dell’appuntamento, pensato per sensibilizzare sia il mondo universitario sia quello educativo e sportivo al diritto allo studio di atlete e atleti di alto profilo, sono intervenuti la Consigliera della Ministra dell'Università e della Ricerca Andrea Catizone, che ha inquadrato la Dual Career come strumento di pari opportunità, diversità e inclusione, la Presidente di EAS - European Student as Athlete Laura Capranica, che ha evidenziato i principali aspetti che caratterizzano la Dual Career nei diversi Paesi europei, il Presidente di UniSport Germano Guerra, che ha illustrato il ruolo di UNISPORT nel sostegno alla Dual Career, la Delegata per lo Sport dell’Università di Parma Giuliana Gobbiche ha portato l’esempio di Unipr. In chiusura la testimonianza del velocista Eseosa Fostine (Fausto) Desalu, campione olimpico nella staffetta 4x100 a Tokyo 2020 e studente-atleta Dual Career dell’Università di Parma.

I lavori del Congresso SISMeS proseguono con i diversi panel fino al primo pomeriggio di sabato 8 novembre.

Modificato il