La Villa dei Capolavori della Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo in provincia di Parma ospiterà i due concerti all’interno del festival diffuso "Musica con Vista", ideato a organizzato fra giugno e settembre dal Comitato AMUR e da "Le Dimore del Quartetto". In occasione dei due appuntamenti studentesse e studenti dell'Università di Parma potranno acquistare i biglietti al prezzo scontato di 10 euro.
Nella rete di istituzioni concertistiche di AMUR è inserita anche la Società dei Concerti di Parma, che quest’anno ha ideato e organizzato, in collaborazione con il Comune di Traversetolo nell’ambito della rassegna «Musica a Corte», e con la Fondazione Magnani-Rocca, le due date alla Villa dei Capolavori.
Una peculiarità di questi appuntamenti è che, prima dei concerti, sarà possibile partecipare a una visita guidata alla straordinaria collezione della Fondazione alle ore 18.30, per immergersi nell’arte e nella storia che animano la Villa. Inoltre, sarà aperto anche il ristorante della Fondazione, per chi desiderasse completare l’esperienza culturale con un percorso gastronomico d’eccellenza.
Il primo evento della rassegna dal titolo “Incantesimi e incanti”, giovedì 28 agosto alle ore 21:15, è un recital del pianista Roberto Cappello. Il programma del concerto offre un ventaglio di possibilità linguistiche del pianoforte fra Otto e Novecento, non prive di virtuosismo: la dolcezza dello Sposalizio, primo pezzo del secondo anno delle Année de pèlerinage di Franz Liszt, e tre modalità di strumentismo orchestrale trasferito alla tastiera nelle versioni per pianoforte di Sherazade di Nikolaj Rimskij-Korsakov, delle Danze polovesiane dal Principe Igor di Alexandr Borodin e della Rapsodia in blu di George Gershwin.
Il secondo concerto dal titolo “Ritratto italiano”, giovedì 4 settembre alle ore 21:15, realizzato con il sostegno di Fondazione Stauffer, avrà come protagonista il camerismo italiano fra fine Ottocento e inizio Novecento, nelle mani del Quartetto di Genova e del pianista Federico Nicoletta, in una linea che unisce il Quartetto per archi di Giuseppe Verdi (1873) con due quintetti per archi e pianoforte, quello in do maggiore op. 35 di Giuseppe Martucci (1878) e quello in fa minore P 35 di Ottorino Respighi (1902).
Biglietti concerti
Intero: 20 euro
Ridotto studentesse e studenti Unipr: 10 euro
I biglietti sono in vendita online su www.liveticket.it/societaconcertiparma o acquistabili alla location dell’evento a partire dalle ore 20 del giorno del concerto.
Non sarà accettata la prenotazione.
Info concerti: E-mail: info@societaconcertiparma.com | WhatsApp: +39 345 0266567 | www.societaconcertiparma.com | www.musicaconvista.it