Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 25 maggio 2022 – Nei giorni scorsi il Centro Convegni Aule delle Scienze del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma ha ospitato il workshop La sostenibilità delle filiere degli alimenti di origine animale: il tema dei sottoprodotti, organizzato nell’ambito della Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione e realizzato grazie al finanziamento della Regione Emilia-Romagna attraverso il Progetto triennale di alta formazione in ambito culturale, economico e tecnologico Sostenibilità alimentare: da problema globale a opportunità di sviluppo socio- economico regionale. Il Comitato Scientifico organizzativo (le docenti e i docenti Adriana Ianieri, Emanuela Zanardi, Camilla Lazzi, Sergio Ghidini, Andrea Summer e Antonio Lauriola) si è detto molto soddisfatto dell’interesse suscitato dall’iniziativa.

Dopo i saluti del Prorettore Vicario Paolo Martelli e del Direttore del Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie Giacomo Gnudi, la responsabile scientifica del progetto Adriana Ianieri ha portato i saluti del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco e ha introdotto i lavori presentando il workshop, i cui argomenti sono stati suddivisi in diverse sessioni: la definizione dei sottoprodotti nelle diverse filiere e tecniche di recupero, la riduzione dello spreco alimentare nella catena della distribuzione, i sottoprodotti nella filiera lattiero-casearia e i sottoprodotti nella filiera carni. Alla fine di ogni sessione, l’ampio spazio dedicato alle domande e ai commenti è stata la dimostrazione di quanto gli spunti di riflessione e discussione siano stati numerosi e stimolanti.

Il tema del riciclo e valorizzazione dei sottoprodotti, infatti, è un argomento di pressante attualità da molti punti di vista: la riduzione del quantitativo dei rifiuti che non trovano più posto per lo stoccaggio, l’impiego razionale di risorse che cominciano a scarseggiare e la possibilità di combattere malnutrizione e denutrizione, soprattutto proteica, sono aspetti che non ci si può più permettere di trascurare.

Modificato il