Parma, 3 ottobre 2024 - Conosciamo veramente la nostra Costituzione? Meglio ancora: al di là della conoscenza specifica delle sue singole norme, quanto sappiamo dei valori che essa accoglie, conserva e traduce in principi per chi formula ed emana le leggi, ma soprattutto per il nostro agire quotidiano? Li consideriamo parte naturale del nostro essere cittadine e cittadini?
A partire da queste domande prende il via Il teatro della Costituzione, valori e principi, ciclo d’incontri promosso dalla Fondazione Teatro Due con l’Università di Parma in cui importanti personalità della politica e della cultura italiana parlano della nostra legge fondamentale declinandone aspetti specifici in relazione alla propria esperienza professionale, biografica e umana.
Il coordinamento del programma è a cura di Oberdan Forlenza, Presidente di sezione del Consiglio di Stato e Presidente della Fondazione Teatro Due.
Ciascuno degli appuntamenti sarà introdotto da un docente dell’Università di Parma, che dialogherà poi anche con l’ospite.
Gli ospiti: Elena Cattaneo, Sergio Cofferati, Nicola Piovani, Gabriella Palmieri Sandulli, Stefano Passigli, Tiziano Treu, Filippo Patroni Griffi, Giovanni Melillo, Luigi Ferrajoli.
ll primo degli incontri, che si svolgeranno a Teatro Due sempre alle 18, sarà il 10 ottobre con la Senatrice a vita Elena Cattaneo, professoressa ordinaria di Farmacologia all’Università di Milano e accademica dei Lincei, che parlerà di Libertà di ricerca, dalla Costituzione al laboratorio. A introdurla sarà il Rettore dell’Università di Parma Paolo Martelli.
«Leggiamo molto, in questi ultimi tempi, di “crisi della democrazia”, iscritta da alcuni in una più generale “deriva dell’Occidente” – spiega Oberdan Forlenza -. Non sappiamo se l’evocazione delle “crisi” sia più o meno fondata; abbiamo però la sensazione che il momento attuale di confusione percepita trovi in ciascuno di noi un riferimento sicuro nei valori e nei principi della Costituzione. E comunque, se crisi c’è o ci fosse, non c’è nessuna arca su cui salire e trovare riparo, attendendo da spettatori che il diluvio passi. Occorre, invece, rafforzare, se del caso recuperare, gli aspetti salienti della nostra cittadinanza attiva: rileggendo la Costituzione, attualizzando e coltivando i valori da essa accolti e ribaditi, declinandone i principi “come singoli e nelle formazioni sociali” di cui siamo partecipi. L’eredità dei nostri Costituenti risulta quanto mai viva, preziosa, e se mai esiste un profilo identitario della nostra comunità, esso va ricercato lì, nella Costituzione, tra le grandi affermazioni di principio e le pieghe dei suoi articoli, con la sensibilità del cittadino e la lente del giurista. La circostanza che questi incontri si svolgono in un teatro non è – o non è solo - la ragione del titolo. “Il Teatro della Costituzione” da un lato, evoca il disegno del grande spazio dei valori acquisiti e difesi dalla Costituzione e dei principi che essa esprime. Dall’altro lato, vuole essere proprio un richiamo al teatro, come luogo originario di declinazione e rappresentazione della democrazia, come luogo di riconoscimento della comunità e rispetto dell’altro».
Informazioni e biglietteria: biglietteria@teatrodue.org – tel. 0521.230242 – www.teatrodue.org
A studentesse e studenti iscritti ai corsi di laurea del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali saranno riconosciuti 3 CFU extracurricolari partecipando a un minimo di 4 conferenze.
A studentesse e studenti iscritti ai corsi di laurea del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali saranno riconosciuti 3 CFU extracurricolari partecipando all’80% degli incontri.
Ingresso libero per studentesse e studenti dell’Ateneo.
CALENDARIO
10 ottobre
LIBERTÀ DI RICERCA DALLA COSTITUZIONE AL LABORATORIO
Elena Cattaneo
Senatrice a vita
Introduzione: Paolo Martelli, Rettore dell’Università di Parma
17 ottobre
IL PRINCIPIO DI PARI OPPORTUNITÀ NELLA COSTITUZIONE
Gabriella Palmieri Sandulli
Avvocata Generale dello Stato
Introduzione: Giorgio Pagliari, docente di Diritto amministrativo (Università di Parma)
22 ottobre
L’EQUILIBRIO DEI POTERI
Stefano Passigli
già docente di Scienza della politica nell’Università di Firenze, Senatore e Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio
Introduzione: Emanuele Castelli, docente di Scienza politica (Università di Parma)
28 ottobre
PER UN LAVORO DIGNITOSO
Tiziano Treu
già docente di Diritto del lavoro, Parlamentare, Ministro del lavoro e Presidente del CNEL
Introduzione: Enrico Gragnoli, docente di Diritto del lavoro (Università di Parma)
5 novembre
IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ DALLA COSTITUZIONE ALL’AMMINISTRAZIONE
Filippo Patroni Griffi
Giudice costituzionale
Introduzione: Francesco Vetrò, docente di Diritto amministrativo (Università di Parma)
18 novembre
IL DOVERE DI OSSERVARE LA COSTITUZIONE E LE LEGGI
Giovanni Melillo
Procuratore nazionale antimafia
Introduzione: Antonio D’Aloia, docente di Diritto costituzionale (Università di Parma)
4 dicembre
IL VALORE DELLA SOLIDARIETÀ
Sergio Cofferati
già Segretario generale della Cgil ed Europarlamentare
Introduzione: Simone Baglioni, docente di Sociologia generale (Università di Parma)
10 dicembre
IL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA E LE SUE VIOLAZIONI
Luigi Ferrajoli
Professore Emerito di Filosofia del Diritto nell’Università di Roma Tre
Introduzione: Andrea Errera, docente di Storia del diritto medievale e moderno (Università di Parma)
11 dicembre
LA LIBERTÀ DELL’ARTE
Nicola Piovani
Musicista Premio Oscar
Introduzione: Paolo Russo, docente di Musicologia e Storia della musica (Università di Parma)
Gli incontri si svolgeranno alle 18 a Teatro Due, viale Basetti 12/A, Parma.