Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 16 maggio 2022 – Continuano i seminari on line organizzati dal Master Internazionale in Tecnologia degli Alimenti - MITA delle Università di Parma e Buenos Aires. Da qui a fine giugno, ne sono in programma quattro.

Martedì 17 maggio alle 16.30 Furio Brighenti, docente del Dipartimento di Scienze degli alimenti e del farmaco dell'Università di Parma, affronterà il tema dell'etichettatura in Nutri-Score: luci ed ombre.
Nel seminario si analizzeranno i rischi e i benefici di nuove etichette nutrizionali, che l’Unione Europea si accinge a voler riportare su tutti i prodotti alimentari. Si vorrebbe aiutare il consumatore nelle sue scelte legate alla salute, allargando le informazioni che oggi sono generate dall’etichetta nutrizionale. Una possibile presentazione grafica potrebbe essere il Nutri-Score, che ha cinque classi di prodotti che vengono classificati a punti.
Furio Brighenti è docente di Alimentazione e nutrizione umana all'Università di Parma. I suoi principali interessi di ricerca riguardano gli aspetti legati alla qualità nutrizionale degli alimenti e al loro ruolo in un regime alimentare equilibrato, e in particolare la valutazione nutrizionale dei carboidrati complessi, fibra alimentare e sostanze antiossidanti negli alimenti e il loro effetto sul metabolismo e sulla funzionalità intestinale.

Il webinar potrà essere seguito sia in lingua italiana sia in lingua spagnola. Per assistere occorre registrarsi a questo link.  

Il 31 maggio sempre alle 16.30 Claudio Arnoldi dell’Università di Milano parlerà di Qualità nella distribuzione organizzata. Il seminario si propone di fornire conoscenze relative ai principali aspetti organizzativi e gestionali delle aziende della grande distribuzione organizzata (GDO). Claudio Arnoldi è docente a contratto del corso Organizzazione, processi e sicurezza alimentare nella grande distribuzione organizzata al Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l'Ambiente dell’Università di Milano.

Il 14 giugno alle 16.30 Alessia Levante dell’Università di Parma terrà il webinar Moderne metodiche microbiologiche. Le moderne tecniche analitiche microbiologiche sono molto diverse da quelle tradizionali ed è per questo che faticano a introdursi a livello industriale. Si cercherà di evidenziare queste differenze, tra cui gli obiettivi delle analisi, i risultati che si possono raggiungere, i costi e i tempi di analisi. Molte di queste analisi richiedono strumentazioni particolarmente costose e quindi vengono eseguite in pochi centri specializzati. Interessante è capire le potenzialità che le nuove tecniche possono offrire.  Alessia Levante è ricercatrice in Microbiologia agraria al Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell’Università di Parma.

Infine il 28 giugno alle 16.30 è in programma il seminario-laboratorio Il temperaggio del cioccolato, con Ciro Fraddanno (Barry Callebaut, Milano). Il laboratorio coordinato da Franco Antoniazzi affronterà il tema del temperaggio o pre-cristallizzazione del cioccolato, fondamentale per la sua conservazione ottimale. Si mostreranno le metodiche necessarie perché il burro di cacao inizi a solidificare nella corretta forma cristallina, utilizzando macchine apposite o con i metodi manuali preferiti dai pasticceri. Si analizzeranno i difetti che il cioccolato può presentare nel tempo, spiegandone le cause e cosa fare per evitarle. Ciro Fraddanno è Chef alla Chocolate Academy - Barry Callebaut Milano. Franco Antoniazzi è professore a contratto di Scienze e tecnologie alimentari all’Università di Parma.

Le registrazioni dei seminari web MITA di quest’anno accademico sono pubblicate sul sito del Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie, a questo link.

 

 

Modificato il