Parma, 7 dicembre 2024 – Grande festa di chiusura al Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma per la quinta edizione di “Unijunior Parma – Conoscere per crescere”, il ciclo di lezioni universitarie per bambine/i e ragazze/i dagli 8 ai 13 anni ospitate al Campus il sabato pomeriggio dal 12 ottobre.
Oltre 350 i partecipanti e le partecipanti di questa quinta edizione, promossa e organizzata dall’Associazione Leo Scienza in collaborazione con l’Università e realizzata con il patrocinio dei Comuni di Parma, Collecchio, Felino, Langhirano, Lesignano de' Bagni, Traversetolo e della Regione Emilia-Romagna.
Proprio per l’elevato numero di partecipanti, la festa è stata “sdoppiata”: alle 14.45 per bambine e bambini nati dal 2015 al 2016 e alle 16.30 per ragazze e ragazzi nati dal 2011 al 2014.
Nell’Auditorium del Plesso polifunzionale gli studenti e le studentesse hanno ricevuto il diploma in “Dottori e Dottoresse Unijunior” alla presenza del Rettore Paolo Martelli, di docenti, ricercatori e ricercatrici che hanno tenuto le lezioni e dello staff di Unijunior.
La proclamazione dei “Dottori e delle Dottoresse Unijunior” è stata accompagnata da lunghi applausi e dal tradizionale lancio dei tocchi.
La festa è stata anche allietata dalle scienziate e dagli scienziati “pazzi” di Leo Scienza, che hanno intrattenuto il pubblico con uno spettacolo teatrale-scientifico capace di combinare comicità, poesia e momenti di interazione con le spettatrici e gli spettatori.
Nel corso dell’edizione 2024 le giovani allieve e i giovani allievi di Unijunior hanno potuto imparare, divertendosi, fra i banchi universitari, in lezioni tenute da docenti provenienti dai vari Dipartimenti dell'Ateneo. Il programma di questa quinta edizione comprendeva 20 lezioni, di diversi ambiti disciplinari: medicina, ecologia, scienze sociali, zoologia, cinema, biologia, ingegneria, psicologia, chimica, design, antropologia.
Unijunior rappresenta un ponte fra territorio e Università: il mondo accademico si apre alla società accogliendo le famiglie. Il fine è quello di promuovere la curiosità e l’interesse verso la conoscenza e la ricerca attraverso una formula che presenta e rende l'Università un luogo accessibile a tutti e tutte, in particolare alle giovani generazioni, “tempio del sapere” ma anche spazio di condivisione e confronto, dove tutte le domande sono preziose.