Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 31 ottobre 2025 - Università di Parma e GenProbio insieme per la ricerca sul microbiota. È il fulcro di una convenzione siglata nei giorni scorsi nella sede dell’Ateneo. 

Partendo dal comune interesse di promuovere congiuntamente iniziative nel campo della ricerca scientifica, della didattica e dell’alta formazione, Università e GenProbio desiderano in particolare sostenere attività legate allo studio dei batteri probiotici di nuova generazione, alla loro interazione con il microbiota e alla caratterizzazione dei diversi microrganismi che costituiscono il microbiota tramite approcci di metagenomica e di genomica funzionale.

Nell’ambito dell’accordo, GenProbio finanzierà la copertura di un posto da ricercatore/ricercatrice in tenure track (R.T.T.) in microbiologia, per favorire un potenziamento della ricerca Unipr nel campo specifico d’interesse.

La nuova figura si occuperà dello studio e caratterizzazione di batteri probiotici di nuova generazione e di come questi s’integrano nel contesto delle comunità microbiche (microbiota) che vivono nell’intestino dell’essere umano. Si tratta di un argomento di grande interesse nell’ambito della ricerca sia di base sia applicata, con importanti potenzialità e prospettive traslazionali in medicina.

GenProbio srl è un’azienda nata come spin off accademico dell’Ateneo nel 2011, con l’obiettivo di caratterizzare batteri probiotici di nuova generazione. Nei suoi 14 anni di vita GenProbio ha finanziato diversi progetti di ricerca dell’Ateneo destinati alla comprensione delle basi molecolari dell’interazione dei microrganismi probiotici con l’essere umano. GenProbio ha svolto inoltre numerose collaborazioni con altri centri di ricerca nazionali e internazionali. 

Modificato il