Parma, 25 ottobre 2025 – È stato davvero spaziale al Teatro Farnese il terzo appuntamento di Voci Note, la rassegna ideata e organizzata da Università di Parma e Società dei Concerti di Parma: un viaggio interstellare all'insegna del divertimento e della musica dedicata allo spazio.
C’è spazio per tutti – La conquista dello spazio tra risate stellari e galassie sonore il titolo della serata, aperta dai saluti del Rettore Paolo Martelli, del Presidente della Società dei Concerti Davide Battistini e di Carla Campanini del Complesso monumentale della Pilotta
Protagonisti il fumettista Leo Ortolani, il trombettista Marco Pierobon e I Filarmonici di Busseto Simone Nicoletta, clarinetto; Cesare Chiacchiaretta, fisarmonica; Giampaolo Bandini, chitarra; Antonio Mercurio, contrabbasso; Roger Catino, percussioni), tutti applauditissimi.
Leo Ortolani ha raccontato con irresistibile ironia le avventure della conquista dello spazio a partire dal suo libro C’è spazio per tutti (special guest Rat-Man), Pierobon e i Filarmonici hanno guidato il pubblico in un entusiasmante viaggio musicale attraverso I Pianeti di Holst (Marte), la colonna sonora dì Star Wars (Jonh Williams) e quella di Star Trek (Jerry Goldsmith).
Voci Note si chiude il 9 dicembre al Teatro Regio con C’è la mia patria in quelle pietre, con Lella Costa, Cesare Chiacchiaretta e I Musici di Parma diretti da Giampaolo Bandini. Ingresso gratuito previa prenotazione del biglietto.
L’apertura delle prenotazioni sarà grosso modo una quindicina di giorni prima dell’appuntamento e sarà comunque comunicata.
Per maggiori informazioni:
https://www.unipr.it/vocinote - www.unipr.it - www.societaconcertiparma.com