Parma, 9 ottobre 2025 – Saranno Leo Ortolani, Marco Pierobon e I Filarmonici di Busseto i protagonisti del terzo appuntamento di Voci Note, la rassegna ideata e organizzata da Università di Parma e Società dei Concerti di Parma che propone un percorso in 4 tappe in un intreccio di musica e parole.
C’è spazio per tutti il titolo della terza serata, in programma per sabato 25 ottobre alle 20.30 al Teatro Farnese: un viaggio interstellare all'insegna del divertimento e della musica dedicata allo spazio.
Il fumettista Leo Ortolani guiderà il pubblico attraverso le avventure della conquista spaziale con la sua inconfondibile ironia. Ad accompagnare questo racconto commissionato dall’Agenzia Spaziale Italiana, frutto di un attento lavoro a quattro mani con l’astronauta Paolo Nespoli, sarà il trombettista Marco Pierobon, che si unirà a I Filarmonici di Busseto per interpretare vere e proprie galassie sonore composte da John Williams (Suite da Star Wars, E.T) e Gustav Holst (Suite da I Pianeti).
I biglietti saranno prenotabili a partire da mercoledì 15 ottobre alle 12 al link
Leo Ortolan
Creatore di Rat-Man, Leo Ortolani è una delle voci più brillanti e originali del fumetto italiano. Con la sua ironia tagliente e uno sguardo acuto sulla realtà, riesce a raccontare temi complessi – dalla scienza allo spazio – con leggerezza intelligente e profondità inattesa, coinvolgendo pubblici di tutte le età.
Marco Pierobon
Marco Pierobon, trombettista italiano di fama internazionale, è stato Prima Tromba del Maggio Musicale Fiorentino e dell’Accademia di Santa Cecilia, collaborando anche con la Chicago Symphony e la Filarmonica della Scala. Si è esibito come solista e direttore in Europa, Asia e Americhe, e ha partecipato a prestigiosi eventi come l’International Trumpet Guild e l’Expo di Astana.
I Filarmonici di Busseto
L’ensemble prende il nome dalla storica formazione di Busseto di cui Giuseppe Verdi fu compositore e direttore negli anni dal 1836 al 1839, ed è composto da alcune stelle del concertismo mondiale. Ricostituito in età moderna da Corrado Giuffredi, il gruppo cameristico da venticinque anni è invitato a tenere il prestigioso “Concerto di Capodanno” di Parma al Teatro Regio. Hanno suonato nelle più importanti sale da concerto del mondo (Filarmonica di San Pietroburgo, Teatro alla Scala di Milano, Carnegie Hall di New York, e molte altre) in oltre 50 paesi, riscuotendo sempre unanime successo di critica e pubblico. Collaborano in qualità di prime parti con le più rinomate orchestre italiane ed europee. L’ensemble è composto da Corrado Giuffredi, clarinetto; Cesare Chiacchiaretta, fisarmonica e bandoneon; Giampaolo Bandini, chitarra; Antonio Mercurio, contrabbasso; Roger Catino, percussioni.
Tutte le serate di Voci Note sono a ingresso gratuito previa prenotazione del biglietto.
Per maggiori informazioni