Università degli studi di Parma

Il prof. Paolo Martelli, Ordinario del Settore Scientifico Disciplinare VET/08 - Clinica medica veterinaria, è stato nominato Pro Rettore Vicario, con potere di firma su tutti gli atti, a far data dal 1 novembre 2017, per la durata del mandato rettorale e, comunque, fino a revoca.

Il Pro Rettore vicario è membro del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione e li presiede quando il Rettore è assente.

"Il Rettore nomina con proprio decreto il Pro Rettore vicario scelto tra i professori di ruolo di prima fascia, che abbiano optato o che optino per il tempo pieno, che lo supplisce in tutte le sue funzioni in caso di impedimento o di assenza, nonché in caso di cessazione anticipata dall'ufficio, fino all'entrata in carica del nuovo eletto." (Art. 9 dello Statuto di Ateneo)

Curriculum Vitae

Paolo Martelli, nato a Parma il 25 aprile 1960, si laurea in Medicina Veterinaria con lode presso l'Università degli Studi di Parma nel 1984. Abilitato all'esercizio della professione di Medico Veterinario (1984) è iscritto all’Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Parma nel novembre del 1984. Assunto dall’Università degli Studi di Parma come Tecnico Laureato nel 1988, diventa Ricercatore nel 1992 e Professore Associato nel 1998. Dal dicembre 2002 è Professore di Prima Fascia per il S.S.D. VET/08 -Clinica medica veterinaria e afferisce al Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie.

Paolo Martelli è Diplomato specialista europeo (EBVS® European Veterinary Specialist in Porcine Health Management) dell'European College of Porcine Health Management (ECPHM) di cui è founding father. 

Attualmente ha responsabilità didattica dei corsi di Clinica Medica Veterinaria nel Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria.

L’attività di ricerca, dedicata allo studio delle malattie degli animali in allevamento intensivo (medicina di popolazione) con particolare riferimento agli aspetti immunologici clinici e sperimentali, è testimoniata da oltre 200 prodotti pubblicati su riviste nazionali e internazionali. Il Prof. Martelli ha superato i valori soglia degli indicatori per gli aspiranti Commissari dell’ASN 2016 e 2018.

Tra i numerosi incarichi interni ricoperti, è stato Direttore del Dipartimento di Salute Animale (2003 – 2008), Coordinatore della Sezione di Clinica Medica Veterinaria (2009 - 2012), Direttore Sanitario dell’Ospedale Veterinario Universitario Didattico (2005 – 2008 e 2011 – 2012), componente del Nucleo di Valutazione di Ateneo (2005-2010) e Prorettore con delega all'Edilizia (2010 – 2013).

Ricopre l’incarico di Prorettore Vicario dell’Università di Parma per il sessennio 2017-2023.

È stato Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Salute Animale (dal XXV ciclo alla confluenza nel dottorato di Scienze Medico Veterinarie) e del Dottorato di Ricerca in Scienze Medico Veterinarie (dal XXXI al XXXII ciclo). Dal 2008 al 2017 e stato Componente del Comitato Scientifico di Area 107 - Scienze agrarie e veterinarie ricoprendo la carica di Presidente e come tale Componente della Commissione di Ateneo per la Ricerca Scientifica.

Ha svolto il ruolo di Presidente di Società Scientifiche Nazionali, esperto per il ministero delle Politiche Agricole, componente di working group per EFSA, promotore di congressi nazionali e internazionali e presidente di comitati scientifici di convegni internazionali. È componente del Board dell’European Board of Veterinary Specialization (EBVS) e Presidente dell’ECPHM (2016-2019).

È stato relatore su invito a più di 400 convegni, conferenze e seminari nazionali e internazionali organizzati da Società Scientifiche, Università e Aziende Salute Animale.

Modificato il

Contenuti correlati

Rettore

Il Rettore dell'Università di Parma per il sessennio 2017/2018 - 2022/2023 è il prof. Paolo Andrei.
Scopri di piùRettore
Panoramica della sala

Pro Rettori

Il Rettore può nominare con proprio decreto uno o più Pro Rettori con deleghe specifiche (Art. 9 dello Statuto di Ateneo).
Scopri di piùPro Rettori