Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Il radon è un gas nobile radioattivo di origine naturale, chimicamente inerte, identificato con il simbolo chimico Rn e il numero atomico 86. Si forma dal decadimento dell'uranio e del torio, elementi radioattivi presenti naturalmente nella crosta terrestre. Essendo un gas, può migrare attraverso il suolo e accumularsi in spazi chiusi, come abitazioni, soprattutto in aree con terreni ricchi di uranio.

Caratteristiche principali:

Incolore, inodore e insapore, quindi impossibile da rilevare senza strumenti specifici.

È considerato un rischio per la salute umana, poiché l'inalazione di radon e dei suoi prodotti di decadimento può aumentare il rischio di cancro ai polmoni.

 

L'Università di Parma ha condotto studi significativi sul radon, in particolare riguardo alla sua presenza nelle acque potabili della provincia di Parma. Questi rilievi sono stati effettuati dal Servizio di Fisica Sanitaria dell'università, analizzando il contenuto di radon nelle falde acquifere e nei pozzi. I risultati hanno evidenziato concentrazioni variabili di radon, influenzate da fattori geochimici e fisici.

 

Modificato il