Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

I raggi X sono una forma di radiazione elettromagnetica ad alta energia, con lunghezze d'onda più corte rispetto alla luce visibile e agli ultravioletti. Questi raggi hanno la capacità di penetrare materiali opachi alla luce normale, rendendoli fondamentali in diverse applicazioni; sono generati da transizioni energetiche di elettroni o dal decadimento radioattivo.

Sono usati principalmente per fini medici (ad esempio le radiografie), nell'analisi chimica con la spettrofotometria XRF e nell'analisi della struttura dei materiali con la cristallografia a raggi X e con la spettroscopia di assorbimento dei raggi X. 

Raggi X di energie molto elevate vengono usati nella terapia dei tumori e in radiochirurgia permettendo interventi chirurgici di precisione non invasivi.

Modificato il

Contenuti correlati

Impiego di raggi X in ambito medico

I raggi X sono ampiamente utilizzati in medicina per la diagnostica e il trattamento di diverse condizioni-Ecco alcune delle principali applicazioni:Radiografia convenzionale: per...
Scopri di piùImpiego di raggi X in ambito medico

Impiego di raggi X in ambito odontoiatrico

In ambito odontoiatrico, i raggi X sono utilizzati per una varietà di scopi diagnostici, permettendo ai dentisti di valutare lo stato di salute dei denti, delle gengive e delle...
Scopri di piùImpiego di raggi X in ambito odontoiatrico

Impiego di raggi X in ambito sanitario (OVUD)

In Ateneo vengono utilizzati raggi X anche nell'ospedale veterinario per animali (OVUD - Via del Taglio).Nell'ospedale veterinario, i raggi X (o radiografia) sono utilizzati come...
Scopri di piùImpiego di raggi X in ambito sanitario (OVUD)

Ulteriori impieghi di raggi X

I raggi X sono ampiamente utilizzati nei laboratori universitari per la ricerca scientifica, in particolare attraverso strumenti come i diffrattometri a raggi X. Questi...
Scopri di piùUlteriori impieghi di raggi X