Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Lingua Italiana: qual è il livello richiesto?

Per accedere ai corsi di studio è necessario avere una conoscenza della lingua italiana di livello almeno B2 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento.

IMPORTANTE! È obbligatorio raggiungere il livello di italiano prima dell'immatricolazione

L'Università degli Studi di Parma riconosce le seguenti certificazioni: 

  • CELI, CILSROMA3PLIDA*
  • Dichiarazione di appartenenza ad uno dei casi di esonero dal test di lingua italiana (si prega di verificare i casi di esonero dal test di lingua alla pagina seguente Studiare in Italia.) 

*In conformità con il Protocollo Ministeriale del MUR pubblicato ogni anno, sul portale Studiare in Italia.

Test di conoscenza della lingua italiana

Le candidate e i candidati che hanno già un certificato ufficiale di lingua italiana di livello B2 non devono fare la prova.

Se non sei in possesso di tale certificato, dovrai obbligatoriamente sostenere il test di conoscenza della lingua italiana presso l’Università di Parma in una delle sessioni disponibili.

Il test di lingua italiana dell'Università di Parma ha validità di 2 anni.

COME

Le prove di lingua italiana si svolgono online in modalità sincrona attraverso la piattaforma e-learning dell’Università di Parma e Microsoft Teams.

Le candidate e i candidati possono sostenere il test una sola volta.

QUANDO

  • 1° sessione: 6-7 febbraio 2025 (termine ultimo per l’iscrizione: 28 gennaio 2025) 
  • 2° sessione: 10/11 aprile 2025 (termine ultimo per l'scrizione: 30 marzo 2025)
  • 3° sessione 12/13 giugno 2025 (termine ultimo per l'scrizione: 1° giugno 2025) 

Il link all’aula virtuale e l’orario esatto dell’esame sono comunicati via e-mail due giorni prima della prova.

PROCEDURA

Per sostenere il test di lingua italiana, è obbligatorio (in ordine cronologico):

  1. completare l’invio della propria candidatura al corso di studi desiderato secondo le istruzioni riportate qui;
  2. effettuare la registrazione al test di lingua italiana attraverso la piattaforma e-learning dell’Università di Parma  nella sezione “Italian Language Test Reservation” (si ricorda che è possibile effettuare una sola registrazione)
  3. caricare il proprio documento  di identità (passaporto) e un selfie recente nell’apposita sezione della piattaforma e-learning dell’Università di Parma 

Le candidate e i candidati che non rispettano questa procedura sono escluse/i dal test.

 

PREPARARSI AL TEST

Sulla piattaforma e-learning dell’Università di Parma ,  le candidate e i candidati possono trovare un corso online di preparazione al test, un mock test insieme a tutte le informazioni importanti per sostenere la prova e altri materiali utili.

Prima di sostenere il test, si raccomanda di leggere con attenzione tutte le informazioni e i materiali presenti sulla piattaforma e-learning dell’Università di Parma.

RISULTATI

I risultati sono inviati via e-mail attraverso la piattaforma dell’Università di Parma (Esse3).

Normalmente, le candidate e i candidati ricevono i risultati dopo circa 15-20 giorni dalla data di somministrazione del test.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il seguente indirizzo e-mail: admissions@unipr.it

Lingua inglese: qual è il livello richiesto?

Per accedere ai programmi erogati in lingua inglese per i quali è obbligatorio raggiungere almeno un livello B2 (C.E.F.R.). L'Università degli Studi di Parma riconosce le seguenti certificazioni.

Sono esentati dal fornire una delle certificazioni di cui sopra:
- studenti madrelingua;
- gli studenti che hanno già frequentato almeno un anno di formazione in lingua inglese. In questo caso sarà necessario fornire una English Proficiency letter, una lettera rilasciata dall'università/istituto sulle competenze linguistiche acquisite dallo studente, o in alternativa, il Medium of Instruction (MOI), un documento ufficiale che indichi la lingua in cui è stato conseguito il diploma o la laurea.

Per informazioni specifiche sull'esonero dalla certificazione  si rimanda alle pagine web dei corsi di studio.

Modificato il

Contenuti correlati

Corsi di studio - processo di ammissione

Scopri tutte le fasi della procedura di ammissione e l'ottenimento del visto per gli studenti e le studentesse non comunitari che vogliono iscriversi a un corso di studio.
Scopri di piùCorsi di studio - processo di ammissione