PROGRAMMI EXTRA-EUROPEI DI FINANZIAMENTO
Di seguito trovate elencati alcuni tra i maggiori programmi extra-europei di finanziamento di potenziale interesse per l'Ateneo di Parma. Tra parentesi sono definite le tematiche dei programmi: Ambiente (AMB), Chimica (CHI), Informatica (ICT), Ingegneria e Architettura (IA), Matematica e fisica (MF), Scienze socio-economiche (SSH), Scienze della vita (LIF)
HFSP - Human Frontier Science Program (CHI; ICT; MF; LIF)
L'HFSP finanzia nuove collaborazioni tra scienziati con competenze distinte nell’ambito delle scienze della vita. Gli argomenti spaziano dagli approcci molecolari e cellulari alle neuroscienze alle interazioni tra organismi. Una chiara enfasi viene posta sullo sviluppo di nuove collaborazioni che mettono i biologi insieme a scienziati di campi come la fisica, la matematica, la chimica, l'informatica.
Attività finanziate: Sono disponibili due tipi di sovvenzioni:Young Investigators Grants e Program Grants. Inoltre, borse di studio post-dottorato sono disponibili per gli scienziati che desiderano lavorare in laboratori stranieri.
Eleggibilità: Young Investigators Grants - Tutti i membri del gruppo di ricerca devono avere ottenuto una posizione indipendente nella ricerca da non più di 5 anni e devono aver conseguito il dottorato di ricerca (o titolo equivalente) da non più di 10 anni prima della scadenza del bando. Possono essere previste eccezioni per periodi di servizio militare obbligatorio, congedo parentale o assenza per motivi di salute.
Program Grants - Tutti i membri del gruppo di ricerca devono essere in grado di avviare le proprie attività di ricerca in maniera indipendente. Devono avere piena responsabilità scientifica e finanziaria dei propri laboratori.
I borsisti post-doc NON sono eleggibili per entrambe le tipologie di grant.
Il PI deve risiedere in uno dei paesi membri dell’HFSP (es. Italia) ma i partner di progetto possono essere situati in qualsiasi altro paese.
Sovvenzione finanziaria: Fino a $450.000 annui per team di ricerca.
Tempistiche: Call annuali (generalmente apertura a dicembre).
Science for Peace and Security Programme (ICT, SSH, LIF)
Il programma SPS offre finanziamenti per attività di ricerca, consulenza di esperti e supporto su misura ad attività rilevanti per la sicurezza che rispondono agli obiettivi strategici della NATO. I progetti devono essere pertinenti alle priorità chiave dell'SPS (ad esempio sfide emergenti nel campo della sicurezza, come la sicurezza energetica, la difesa informatica, la sicurezza ambientale, la difesa dagli agenti chimici, biologici, radiologici e nucleari, ecc.).
Attività finanziate
Sono disponibili diverse tipologie di finanziamento, di particolare interesse per l’Ateneo risultano essere i research projects multi annuali e i research workshops.
Eleggibilità
Research project: le domande devono essere presentate congiuntamente da un esperto che risiede e lavora in un paese della NATO e uno che risiede e lavora in un paese partner. La partecipazione di giovani scienziati è incoraggiata.
Research workshop: i workshop sono rivolti a scienziati pre- e post-dottorato con un ottimo CV e un background pertinente nell'argomento del corso. In particolare, i giovani scienziati dei paesi partner della NATO sono incoraggiati a partecipare.
Sovvenzione finanziaria
Research project: la sovvenzione è variabile e copre i costi relativi ad attrezzature, PC, software e attività di training.
Research workshop: il valore medio della sovvenzione è di 60,000 EUR a copertura delle spese organizzative, di viaggio, vitto e alloggio dei relatori (fino a 15) e degli studenti (60-80).
Tempistiche
Ci sono generalmente 2-3 sessioni di valutazione ogni anno.
National Institutes of Health (CHI, LIF)
L’NIH (National Institutes of Health) è un'agenzia del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti e rappresenta l’agenzia nazionale americana di ricerca in campo medico. Con un investimento annuo di oltre 32 miliardi di dollari, l’NIH è il più grande ente pubblico di finanziamento della ricerca biomedica nel mondo.
L’80% dei finanziamenti NIH è destinato ad attività di ricerca svolte all’esterno degli Istituti NIH, arrivando oggi a coinvolgere circa 3.000 istituti di ricerca statunitensi e stranieri.
L’NIH offre diversi tipi di sovvenzioni, dai implementazione di progetti di ricerca e innovazione ai premi, dalle borse di ricerca alle attività di training NIH utilizza diversi codici per indicare le varie attività supportati(ad esempio R01, R21, ecc.) Per differenziare l'ampia varietà di programmi che supportiamo. Poiché l’NIH è costituito da diversi istituti e centri, l’utilizzo dei codici delle varie attività e variabile, così come le regole di partecipazione, le tempistiche di emissione dei bandi, il budget.
ATTENZIONE: Le proposte progettuali devono essere presentate on-line inserendo le credenziali ufficiali di Ateneo. Gli interessati sono invitati a contattare il Servizio Ricerca e Trasferimento Tecnologico (ricercacompetitiva@unipr.it) prima di procedere alla domanda.
Ricerca internazionale



