Immatricolarsi all'Università di Parma - a.a. 2020-2021
Le immatricolazioni all'a.a. 2020/2021 si sono aperte il 16 luglio 2020.
La procedura per effettuare l'immatricolazione è interamente online e dev'essere preceduta dalla registrazione al sistema informativo universitario. È possibile registrarsi in qualsiasi momento, fin da ora.
Registrazione
Per effettuare tutte le operazioni legate alla carriera universitaria, prima tra tutte l'immatricolazione, devi registrarti al sistema informativo dell'Ateneo (ESSE3): otterrai così le credenziali necessarie per entrare in un'Area riservata personale da cui potrai accedere a tutte le procedure.
Se ti registri prima del 16 luglio potrai, all'apertura delle immatricolazioni, procedere direttamente alla prenotazione del posto a un corso ad accesso in ordine cronologico di iscrizione con valorizzazione del merito attraverso il voto di maturità senza dover inserire nuovamente i dati richiesti in fase di registrazione.
Durante la fase della registrazione dovrai fornire i tuoi dati anagrafici, un documento di riconoscimento, l’indirizzo di residenza, di un eventuale domicilio e l’indirizzo e-mail personale.
Al termine della procedura acquisirai lo username e relativo codice di attivazione password attraverso i quali potrai scegliere una password personale. Username e password personale ti serviranno per effettuare il login alla tua Area riservata di ESSE3.
→ REGISTRATI
Immatricolazione
La procedura di immatricolazione varia a seconda della tipologia di accesso al corso (vedi successivi paragrafi).
N.B. Alcuni corsi prima dell'immatricolazione vera e propria prevedono ulteriori fasi.
Con le credenziali ottenute in fase di registrazione puoi effettuare il login su ESSE3 per immatricolarti.
Per immatricolarti in ogni caso ti servono:
- un dispositivo connesso a Internet;
- una stampante;
- un documento di identità valido in formato digitale (carta d’identità o passaporto);
- il codice fiscale o tessera sanitaria in formato digitale;
- i dati del diploma di scuola media superiore (e, se laureato, della laurea precedente)
- un indirizzo e-mail valido (al quale sarà inviata la conferma dell’immatricolazione);
- una fotografia formato tessera in formato digitale;
- nel caso si intenda optare per la modalità a tempo parziale, il MODULO A51 (che andrà debitamente compilato), reperibile sul sito web dell’Università al seguente link: http://www.unipr.it/node/11773
→ ISCRIVITI
Per eventuali problemi che si possono presentare durante la procedura di immatricolazione puoi:
- consultare le apposite guide, ognuna dedicata a ogni tipologia di accesso;
- chiamare il Numero Verde 800 90 40 84 oppure il numero 0521 902050;
- consultare le FAQ dedicate;
- inviare una e-mail, contenente in modo dettagliato le problematiche riscontrate all’indirizzo web helpdesk.studenti@unipr.it;
Tutte le informazioni dettagliate sulla procedura di immatricolazione e su tutto ciò che riguarda il prossimo anno accademico sono disponibili sul Manifesto degli studi 2020/2021.
Immatricolazione a un corso di studio a libero accesso
Le immatricolazioni ai corsi di studio ad accesso libero si sono aperte alle ore 18 del 16 luglio 2020.
Dopo aver effettuato il login su ESSE3 utilizzando username e password personale ottenuti tramite la procedura di registrazione devi:
- selezionare la voce di menu SEGRETERIA>IMMATRICOLAZIONE;
- procedere con la scelta del corso di studio e con l'inserimento dei dati e dei documenti richiesti dal sistema;
- scaricare la domanda di immatricolazione stamparla, datarla e firmarla;
- effettuare il pagamento, stampando il bollettino IUV, presso qualsiasi sportello bancario autorizzato sul territorio nazionale o attraverso un altro sistema di pagamento ammesso da Pago PA;
- inviare tramite e-mail alla tua segreteria studenti entro la scadenza prevista per il corso che hai scelto i seguenti allegati:
- la scansione della ricevuta del pagamento della prima rata;
- la scansione della domanda di immatricolazione datata e firmata.
L'e-mail che invierai dovrà riportare nell’oggetto: COGNOME, NOME, CORSO DI STUDIO PRESCELTO.
Successivamente l'Ateneo invierà, all'indirizzo di posta elettronica fornito in fase di registrazione, un'e-mail di conferma dell'immatricolazione contenente il numero di matricola e l'indirizzo e-mail istituzionale (es: nome.cognome@studenti.unipr.it).
Tutte le informazioni dettagliate sulla procedura di immatricolazione e su tutto ciò che riguarda il prossimo anno accademico sono disponibili sul Manifesto degli studi 2020/2021.
Immatricolazione a un corso di studio ad accesso in ordine cronologico di iscrizione con valorizzazione del merito (voto di maturità)
I corsi di laurea in Biologia, Biotecnologie, Chimica, Chimica e tecnologia farmaceutiche, Costruzioni, infrastrutture e territorio, Farmacia, Scienze e tecnologie alimentari, Scienze motorie, sport e salute e Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali hanno un numero limitato di posti.
Per partecipare all'assegnazione dei posti a disposizione dovrai effettuare la prenotazione del posto dal 16 luglio e inserire, anche prima di quella data, il tuo voto di maturità. La tua posizione in graduatoria sarà determinata da entrambi questi fattori:
- l'ordine cronologico di prenotazione;
- il voto di maturità.
Inserimento dati del diploma
Puoi inserire i dati del titolo conseguito e del voto di maturità on line dal 10 luglio e fino al 24 luglio, ore 12.
Se non indicherai i dati del titolo e del voto di maturità entro la scadenza sarai inserito in graduatoria con un voto di maturità pari al minimo (60/100).
Dopo aver effettuato il login su ESSE3 utilizzando username (codice numerico fornito in precedenza dall'Ateneo) e password personale devi selezionare la voce di menu HOME>TITOLI DI STUDIO>INSERIMENTO NUOVO TITOLO.
Qualora dovessi entrare in possesso del voto di maturità il 16 luglio e nei giorni successivi, ti invitiamo a dare la priorità alla procedura di prenotazione del posto per non rischiare di perdere posizioni utili in graduatoria. Potrai effettuare l'inserimento dei dati del diploma subito dopo aver prenotato il posto.
Prenotazione del posto
Puoi effettuarla on line a partire dal 16 luglio (secondo gli orari stabiliti per ogni corso) e fino al 24 luglio, ore 12.
Ogni singolo corso sarà visibile nella procedura di prenotazione on line solo dopo l'orario indicato:
- dalle ore 9 - LT Costruzioni, infrastrutture e territorio
- dalle ore 10 - LT Biotecnologie
- dalle ore 11 - LT Chimica
- dalle ore 12 - LT Biologia
- dalle ore 13 - LT Scienze motorie, sport e salute
- dalle ore 14 - LT Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
- dalle ore 15 - LT Scienze e tecnologie alimentari
- dalle ore 16 - LMU Chimica e tecnologia farmaceutiche
- dalle ore 17 - LMU Farmacia
Le fasi che devi seguire per prenotare il posto sono:
- effettuare il LOGIN su ESSE3;
- selezionare la voce del menu SEGRETERIA>CONCORSI AMMISSIONE/CORSI ACCESSO CRONOLOGICO;
- selezionare la tipologia e il nome del corso di studio;
- confermare la scelta.
Puoi prenotare il posto a più corsi ma immatricolarti ad uno solo.
Al termine della procedura visualizzerai il codice identificativo univoco (codice numerico) con il quale potrai identificarti in graduatoria.
La graduatoria a cui ti sei iscritto/a sarà pubblicata alle ore 12 del 30 luglio 2020 nella tua area riservata e in questa pagina pubblica del siito e riporterà il codice identificativo univoco ottenuto al momento della prenotazione, la data di nascita e lo stato (ammesso / non ammesso).
Immatricolazione
Se risulti tra gli ammessi potrai procedere con l'immatricolazione dalle ore 15 del 30 luglio e entro le ore 12 del 7 agosto 2020.
Dopo aver effettuato il login su ESSE3 devi:
- selezionare la voce di menu SEGRETERIA>IMMATRICOLAZIONE;
- procedere con la scelta del corso di studio e con l'inserimento dei dati e dei documenti richiesti dal sistema;
- scaricare la domanda di immatricolazione stamparla, datarla e firmarla;
- effettuare il pagamento, stampando il bollettino IUV, presso qualsiasi sportello bancario autorizzato sul territorio nazionale o attraverso un altro sistema di pagamento ammesso da Pago PA;
- inviare tramite e-mail alla tua segreteria studenti entro il 7 agosto i seguenti allegati:
- la scansione della ricevuta del pagamento della prima rata;
- la scansione della domanda di immatricolazione datata e firmata.
L'e-mail che invierai dovrà riportare nell’oggetto: COGNOME, NOME, CORSO DI STUDIO PRESCELTO.
Successivamente l'Ateneo invierà, all'indirizzo di posta elettronica fornito in fase di registrazione, un'e-mail di conferma dell'immatricolazione contenente il numero di matricola e l'indirizzo e-mail istituzionale (es: nome.cognome@studenti.unipr.it).
Manifestazione di interesse e scorrimenti
Al termine del primo turno di immatricolazione, verrà richiesta tramite email ai non ammessi nella graduatoria del 30 luglio una manifestazione di interesse dal 24 agosto ore 9 al 27 agosto.
La email conterrà tutte le indicazioni necessarie a effettuare la manifestazione di interesse a partecipare agli scorrimenti.
A seguito di tale procedura il primo scorrimento avrà luogo il 31 agosto 2020 con immatricolazione dal 31 agosto ore 12 al 1 settembre ore 14. Seguirà poi lo scorrimento del 3 settembre e, in caso di posti vacanti, altri scorrimenti a cadenza settimanale il lunedì e il giovedì.
Seconda finestra temporale di prenotazione del posto
Dal 3 agosto al 25 settembre 2020 sarà attivata una seconda procedura di prenotazione del posto sulla base del solo ordine cronologico, che genererà una seconda graduatoria che potrà essere utilizzata qualora non vi siano più posizioni utili da scorrere dalla prima.
Ogni singolo corso sarà visibile dal 3 agosto nella procedura di prenotazione on line solo dopo l'orario indicato:
- dalle ore 9 - LT Costruzioni, infrastrutture e territorio
- dalle ore 10 - LT Biotecnologie
- dalle ore 11 - LT Chimica
- dalle ore 12 - LT Biologia
- dalle ore 13 - LT Scienze motorie, sport e salute
- dalle ore 14 - LT Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
- dalle ore 15 - LT Scienze e tecnologie alimentari
- dalle ore 16 - LMU Chimica e tecnologia farmaceutiche
- dalle ore 17 - LMU Farmacia
Tutte le informazioni dettagliate sulla procedura di immatricolazione e su tutto ciò che riguarda il prossimo anno accademico sono disponibili sul Manifesto degli studi 2020/2021.
Immatricolazione a un corso di studio con test nazionale
Puoi immatricolarti a un corso di studio che prevede un test di ingresso nazionale solo dopo il superamento di quest'ultimo.
Corsi di studio con test di ingresso nazionale
- ARCHITETTURA RIGENERAZIONE SOSTENIBILITÀ** (GRADUATORIA)
- MEDICINA E CHIRURGIA* (BANDO)
- MEDICINA VETERINARIA* (BANDO)
- ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA* (BANDO)
- PROFESSIONI SANITARIE (BANDO)
- SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE
*Per i corsi di studio in Medicina e chirurgia, Medicina Veterinaria e Odontoiatria e protesi dentaria devi, prima di procedere con l'iscrizione al test nelle singole sedi, registrarti sul Portale UNIVERSITALY entro le ore 15 del 23 luglio.
**Per il corso di studio in Architettura Rigenerazione Sostenibilità prima di iscriverti al test sul sito dell'Ateneo devi iscriverti al TEST-ARCHED sul sito del CISIA (ti consigliamo di leggere attentamente il bando).
Procedura di iscrizione al test
Dopo aver effettuato il login su ESSE3 utilizzando username e password personale ottenuti tramite la procedura di registrazione devi:
- cliccare sulla voce del menu SEGRETERIA>CONCORSI AMMISSIONE/CORSI ACCESSO CRONOLOGICO;
- selezionare il corso di studio;
- stampare la domanda di ammissione al test, compilarla on line e firmarla;
- effettuare il pagamento, stampando il bollettino IUV, presso qualsiasi sportello bancario autorizzato sul territorio nazionale o attraverso un altro sistema di pagamento ammesso da Pago PA;
- presentarsi il giorno della prova di ammissione muniti di documento di identità, domanda di ammissione e ricevuta del versamento effettuato.
Immatricolazione
Dopo aver superato positivamente il test di ammissione potrai procedere all’immatricolazione online, con le stesse modalità previste per i corsi a libero accesso (vedi Immatricolazione ai corsi a libero accesso), secondo le tempistiche riportate nel bando di ammissione al corso che hai scelto.
Tutte le informazioni dettagliate sulla procedura di immatricolazione e su tutto ciò che riguarda il prossimo anno accademico sono disponibili sul Manifesto degli studi 2020/2021.
Corso di laurea magistrale in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9)
Il corso di laurea magistrale in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceuitche prevede l'accesso in ordine cronologico con priorità di iscrizione per le lauree di primo livello delle classi L2, L13 e L/SNT03 (70 posti). In caso di non copertura dei posti previsti sono ammessi/e laureati/e di altre classi di laurea che prevedano contenuti biotecnologici (almeno 50 CFU complessivi) e previa valutazione del curriculum.
Potrai prenotare il posto a partire dalle ore 9.00 del 15 luglio 2020 alle ore 12.00 del 30 luglio 2020.
Tutte le indicazioni specifiche saranno contenute nel relativo BANDO.
Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari (LM-70)
Il corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari prevede l'accesso programmato a livello locale per titoli, ossia è determinato dal possesso di determinati requisiti curriculari.
Potrai presentare la domanda di ammissione dalle ore 09.00 del 1 luglio alle ore 12.00 del 31 luglio 2020.
Tutte le indicazioni specifiche sono contenute nel relativo BANDO.
Corso di laurea magistrale in Trade e consumer marketing (LM-77)
L'accesso al corso di laurea magistrale in Trade e consumer marketing per l'a.a. 2020/2021 prevede una modalità di selezione per titoli (leggi il BANDO).
La selezione avverrà in due distinte sessioni di luglio 2020 e di ottobre 2020.
Potrai iscriverti alla sessione di luglio a partire dal 10 giugno ed entro il 13 luglio.
Dopo aver effettuato la registrazione al sistema informativo universitario (vedi Registrazione) puoi iscriverti alla selezione per titoli cliccando QUI.
Corsi interateneo a programmazione locale
I corsi di studio interateneo in Advance automotive engineering, Advance automotive electonic engineering, Electric vehicle engineering e Scienze e tecniche psicologiche prevedono, per potersi immatricolare, il superamento di un test, di un colloquio orale o di una selezione gestiti dalla università che ne è sede amministrativa.
Puoi leggere tutte le informazioni dettagliate in merito alle prove prendendo visione dei singoli bandi sui siti dei singoli atenei:
- ADVANCE AUTOMOTIVE ELECTRONIC ENGINEERING (sede amministrativa Università di Bologna): SITO DEL CORSO
- ADVANCE AUTOMOTIVE ENGINEERING (sede amministrativa Università di Modena e Reggio Emilia): SITO DEL CORSO
- ELECTRONIC VEHICLE ENGINEERING (sede amministrativa Università di Bologna): SITO DEL CORSO
- SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (sede amministrativa Università di Modena e Reggio Emilia): SITO DEL CORSO
Servizi on line
- Appost@ per te
- Assistenza informatica
- Bacheca offerte di lavoro
- Cruscotto direzionale
- Didattica on line
- Elly ProForm
- Firma digitale - U-Sign
- IDEM - IDEntity Management
- IRIS
- Iscriversi all'Università di Parma
- Iscrizione agli esami
- ORA - Registrazione on line eventi e corsi
- pagoPA
- Password
- Piani di studio
- Portale posta Office365
- Prenotazione appuntamenti
- Presenze - timbrature
- Protocollo
- Questionari di valutazione della didattica
- Rassegna stampa
- Richiesta di informazioni e/o materiale informativo
- Servizi di segreteria on line
- Servizio Carriere Studenti on line per PA
- Stipendio
- U-GOV
- UniPR Mobile
- U-Web - IL MIO PROFILO
- U-Web - LE MIE MISSIONI
- Verbalizzazione degli esami
- WebMail
- Wi-fi

