Counseling psicologico
L’Università di Parma ha istituito nel maggio 2013 un servizio di counseling psicologico rivolto agli studenti, alle future matricole, ai neo-laureati nonché al personale strutturato dell’Ateneo (sia docenti che personale tecnico amministrativo) e ai loro familiari. Il Servizio ha sede in piazzale S. Francesco, 2.
Il counseling psicologico, è un percorso di breve durata (indicativamente tra i 5 e gli 8 incontri) condotto da psicologi e psicologhe esperte del settore, basato sulla costruzione di una relazione d’aiuto, volta a riorganizzare le risorse della persona e a sviluppare strategie adeguate di fronteggiamento delle situazioni difficili. Il servizio di counseling psicologico offerto dall’ateneo di Parma vuole aiutare le persone a pensare positivamente al proprio futuro andando a potenziare dimensioni quali resilienza, autostima, assertività, speranza, ottimismo e favorendo l’inclusione sociale degli studenti e del personale. Il counseling non vuole essere una terapia psicologica, ma utilizza delle procedure specifiche per il sostegno e l’orientamento basato sul ricevere un ascolto attento e di qualità.
COUNSELING DI ORIENTAMENTO
Il counseling di orientamento è finalizzato a sostenere e potenziare la ricerca attiva e la lettura critica delle informazioni riguardanti: l’offerta formativa, l’organizzazione e l’iter di studio dei corsi di laurea triennali e magistrali e l’opportunità post-lauream. I colloqui di orientamento offerti dal servizio di Couseling , vogliono inserirsi all’interno del più ampio percorso di orientamento dello studente che non può e non deve limitarsi alla sola partecipazione ad eventi informativi, ma deve completarsi con l’esplorare le caratteristiche psico-individuali del soggetto in orientamento (Interessi, motivazioni, capacità e competenze trasversali, aspetti personali ecc...).
COUNSELING DI APPRENDIMENTO
Il counseling di apprendimento ha lo scopo di valutare il metodo di studio dello studente e della studentessa in difficoltà, per valutarne il margine di miglioramento e aumentarne la performance, sostenendoli nel loro percorso accademico, in termini di: risorse, sicurezza di sé, problem-solving e autoefficacia. Su valutazione del consulente e dell’equipe, gli studenti e le studentesse possono essere raggrupapti in gruppi con difficoltà simili per sfruttare le potenzialità del peer-counseling.
COUNSELING ALLA PERSONA
Il counseling alla persona è un aiuto rivolto a chi vuole focalizzare ed affrontare difficoltà di carattere personale (problemi affettivi, emotivi, comportamentali e interpersonali di varia natura) che rientrano in “Normali” criticità del proprio ciclo di vita, con lo scopo di favorire la riorganizzazione o il potenziamento delle proprie risorse (interne, familiari, extrafamiliari) e di incrementare la propria qualità di vita. Anche nel caso di counseling alla persona, il consulente non effettua diagnosi e non cura sintomi. Non è psicoterapia, né sostegno psicologico in senso stretto ma un processo di apprendimento interattivo che si genera dall’incontro e dalla possibilità di sentirsi ascoltati “attivamente” e senza giudizi. Una crescita che nasce dall’inclusione, presupposto in grado di stimolare la consapevolezza delle risorse già presenti nella persona.
COUNSELING DI GRUPPO
Il counseling di gruppo favorisce la crescita degli individui nelle relazioni interpersonali e sociali, tramite l’aumento della consapevolezza relativamente alle proprie risorse, attitudini e capacità, sfruttando le dinamiche che, mediante il counselor, emergono dal gruppo stesso. Mettendo in evidenza le problematicità che emergono, si possono pensare ad interventi co-costruiti, utili a superare gli ostacoli che si possono presentare in futuro. Durante gli incontri di gruppo, si affrontano temi specifici in cui i partecipanti si impegnano in una riflessione condivisa che vuole favorire il cambiamento.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Per accedere al servizio è necessario contattare il servizio esclusivamente tramite e-mail (counseling@unipr.it). Al momento della richiesta è necessario indicare un recapito telefonico per un contatto più diretto. Successivamente verrete contattati direttamente dai consulenti per fissare un primo colloquio conoscitivo, dove verrà valutato il percorso più adeguato da intraprendere. Consigliamo di non utilizzare altri canali per contattarci.
EQUIPE DEL SERVIZIO COUSELING
Referente
Prof.ssa Dolores Rollo
Delegata del rettore per il counseling psicologico.
Counselor
Dott.ssa Sara Aschieri
Psicologa, Psicoterapeuta sistemico- relazionale e esperta in Orientamento alle scelte scolastico- professionali
Dott.ssa Claudia Cotti
Psicologa esperta in Orientamento alle scelte scolastico-professionali.
Dott.ssa Maria Angela Pala
Psicologa, Psicoterapeuta cognitivo comportamentale
Dott. Riseri Paolo
Psicologo esperto in Orientamento professionale, Life Design e inclusione sociale
Servizi per lo studio
- Programmi degli insegnamenti - Syllabus
- Imparare le lingue straniere
- Biblioteche
- Studiare all'estero
- Lavoro part time - 150 ore
- Premi di laurea
- Sport e Formazione
- Supporti per studenti con disabilità e con D.S.A
- Tirocini e stage
- Tutorato
- Computer con accesso a Internet
- Counseling psicologico
- Carta del docente
- Student Card

