Il Tecnopolo di Parma è gestito dall’Università di Parma e fa parte di una rete di 12 infrastrutture, dislocate in diverse sedi sul territorio dell’Emilia- Romagna, cofinanziate dalla Regione Emilia-Romagna attraverso i fondi europei PR FESR.
Il Tecnopolo ricopre un ruolo di primo piano nel garantire l’interazione sinergica tra ricercatori accademici e aziendali e ospita i laboratori dei centri interdipartimentali di ricerca industriale di Ateneo, accreditati presso la Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna.
Attraverso il Tecnopolo di Parma è possibile usufruire di un’ampia gamma di servizi specializzati tra cui:
- Accoglienza e primo orientamento
- Analisi del fabbisogno di innovazione
- Organizzazione incontri di matchmaking ricerca-impresa
- Informazione e orientamento in materia di contrattualistica e proprietà intellettuale
- Informazione in materia di strumenti fiscali e finanziari a supporto dell’innovazione
- Ospitalità eventi e animazione del territorio
All’interno del Tecnopolo è presente l'Hub Talenti dedicato al territorio di Parma, il quale persegue l'obiettivo di attrarre persone con competenze avanzate perché possano esprimere al meglio il loro potenziale nella loro carriera professionale in sinergia e connessione con le opportunità offerte dall’ecosistema regionale dell’innovazione.