Tirocini formativi (curriculari)
Sezione Studenti
Il periodo del tirocinio formativo (o curriculare) è determinato dall'impegno necessario a conseguire i crediti formativi universitari (CFU) previsti dai singoli corsi di studio e si completa con la verifica finale del profitto; si concreta in attività formativa pratica svolta in strutture interne o esterne all'Ateneo.
Lo studente può:-
- accettare un'offerta di tirocinio, riservata agli studenti dell’Università di Parma e proveniente da strutture interne all'Ateneo oppure da soggetti ospitanti esterni. Per conoscere queste offerte di tirocinio è possibilie rivolgersi ai referenti dei propri Dipartimenti di afferenza.
ovvero
- attivarsi per la ricerca di una proposta di tirocinio, e far poi pervenire al Servizio Tirocini Formativi il modulo della convenzione unica formativa in duplice copia (allegato 1), unitamente alla lettera di accompagnamento (allegato 2) firmata dal docente tutor del tirocinio, e volta a confermare l'idoneità della struttura rispetto agli obiettivi formativi del corso. Per conoscere se un'azienda o un ente sono già convenzionati è possibile rivolgersi al Servizio Tirocini Formativi inviando una email con l'indicazione di ragione sociale e indirizzo della sede legale.
Per il tirocinio all’estero è disponibile una modulistica (tradotta nelle lingue inglese, francese, tedesco, spagnolo) che è possibile richiedere via email al Servizio Tirocini Formativi.
--- ... ---
- Nel caso di tirocinio in strutture universitarie d'Ateneo (nell'ambito di uffici o progetti di ricerca afferenti a Dipartimenti o Servizi) è sufficiente predisporre e firmare il modulo di progetto formativo interno (allegato 3).
- Nel caso di tirocinio in strutture esterne all'Ateneo è necessario far pervenire al Servizio Tirocini Formativi - almeno 15 giorni prima dell'inizio - due copie originali del progetto formativo (allegato 4), sottoscritte dall'azienda ospitante, dal tirocinante e dal docente tutor universitario.
Il successivo inoltro della documentazione per la sottoscrizione del Rettore e le comunicazioni conseguenti, avviene a cura del Servizio Tirocini Formativi.
Eventuale richiesta di variazione del progetto formativo iniziale (proroga, interruzione, trasferte, modifiche di orario, nomina di un nuovo tutor aziendale) è comunicata dal tirocinante al Servizio Tirocini Formativi (allegato 5).
Durante l'esperienza di tirocinio il tirocinante compila una scheda presenze (allegato 6) e alla fine del periodo produce la documentazione per la valutazione del tirocinio (diversa a seconda del corso di studi) da consegnare al tutor universitario.
Sono previste coperture assicurative in caso di infortunio: per informazioni rivolgersi al Servizio Tirocini Formativi o vedere il file allegato qua sotto.
Sezione Aziende
Imprese, amministrazioni pubbliche, enti pubblici o privati anche del terzo settore, studi professionali (quali soggetti ospitanti presenti sul territorio nazionale e all'estero) sulla base di apposite convenzioni con l'Ateneo, possono offrire agli studenti dei corsi di studio l'opportunità di un periodo di tirocinio, permettendo loro di completare il percorso con un'esperienza pratica e professionalizzante cui vengono riconosciuti crediti formativi universitari (CFU).
Il Servizio, in collaborazione con i docenti universitari, provvederà - in modo completamente gratuito - a supportare gli utenti per la compilazione della convenzione unica formativa e del progetto formativo (con modalità online oppure cartacea) e a garantire le coperture assicurative a carico dell'Università (INAIL, responsabilità civile).
Eventuali variazioni del progetto formativo (proroga, interruzione, trasferte, variazioni di orario, nomina di un nuovo tutor aziendale) sono comunicate al Servizio Tirocini Formativi; per agevolare la comunicazione è stato predisposto un modulo.
Normativa di riferimento
I tirocini formativi sono stati introdotti dalla disciplina di riforma universitaria di cui al Decreto Ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 - Regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli Atenei, e al successivo e modificativo Decreto Ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270.
Le condizioni di accesso, le modalità di svolgimento e la valenza del tirocinio formativo sono disciplinate dalla normativa:
Si prega di voler preventivamente verificare la modalità di avvio tirocini formativi (cartacea oppure online) prevista dal proprio Corso di Studi.
Si ricorda che la modulistica, debitamente compilata, deve pervenire alla U.O. Carriere e servizi agli Studenti (P.le San Francesco,3) almeno 15 giorni prima dell'inizio del tirocinio formativo (sia per tirocini da avviare con modalità cartacea per i corsi che non prevedono l'utilizzo della procedura online, che per Convenzioni create con sistema Esse3).
Per urgenze - concordate con l'ufficio tirocini - è possibile inviare la modulistica a: protocollo@pec.unipr.it. Non si accetta documentazione inviata via posta elettronica non certificata.
Riferimenti/contatti




