Sezione Aziende Imprese, amministrazioni pubbliche, enti pubblici o privati anche del terzo settore, studi professionali (quali soggetti ospitanti presenti sul territorio nazionale e all'estero) sulla base di apposite convenzioni con l'Ateneo, possono offrire agli studenti dei corsi di studio l'opportunità di un periodo di tirocinio, permettendo loro di completare il percorso con un'esperienza pratica e professionalizzante cui vengono riconosciuti crediti formativi universitari (CFU). La modulistica a seguito indicata dovrà essere inviata compilata e firmata, preferibilmente digitalmente, in formato pdf/A da pec dell'ente ospitante all'indirizzo protocollo@pec.unipr.it In particolare si invitano le aziende/enti a sottoscrivere la convenzione con firma digitale a cura del Rappresentante legale. Se non in possesso di firma digitale la convenzione con firma olografa dovrà essere accompagnata da un documento del Rappresentante Legale. Eventuali variazioni del progetto formativo (proroga, interruzione, trasferte, variazioni di orario, nomina di un nuovo tutor aziendale) dovranno essere comunicate alla U.O. Tirocini: mail tirocini@unipr.it.
Normativa di riferimento I tirocini formativi sono stati introdotti dalla disciplina di riforma universitaria di cui al Decreto Ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 - Regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli Atenei, e al successivo e modificativo Decreto Ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270. Le condizioni di accesso, le modalità di svolgimento e la valenza del tirocinio formativo sono disciplinate dalla normativa: Legge 24 giugno 1997 n. 196, articolo 18; Decreto Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, 25 marzo 1998 n. 142; Regolamento didattico di Ateneo.