Università degli studi di Parma

Cosa ti serve

La procedura per effettuare l'immatricolazione è interamente online e dev'essere preceduta dalla registrazione al sistema informativo universitario (ESSE3).

Se hai effettuato la registrazione con SPID, per immatricolarti assicurati di avere con te:

  • un dispositivo connesso a Internet;
  • i dati del diploma di scuola media superiore (e, se laureato/a, della laurea precedente);
  • la certificazione di invalidità/disabilità (ad es. L. 104, certificazione DSA, ecc.) nel caso ne fossi in possesso;
  • nel caso tu voglia optare per l'immatricolazione part-time, il modulo A51 compilato.

Se non hai effettuato la registrazione con SPID, per immatricolarti assicurati di avere con te:

  • un dispositivo connesso a Internet;
  • un documento di identità valido in formato digitale (carta d’identità o passaporto);
  • il codice fiscale o tessera sanitaria in formato digitale;
  • i dati del diploma di scuola media superiore (e, se laureato/a, della laurea precedente);
  • la certificazione di invalidità/disabilità (ad es. L. 104, certificazione DSA, ecc.) nel caso ne fossi in possesso;
  • nel caso tu voglia optare per l'immatricolazione part-time, il modulo A51 compilato.

Come ci si immatricola

Per procedere con l'immatricolazione accedi o con lo SPID o inserendo lo username e la password che hai ottenuto con la registrazione. Quindi:

  • seleziona la voce di menu SEGRETERIA>IMMATRICOLAZIONE;
  • procedi con la scelta del corso di studio e con l'inserimento dei dati e dei documenti richiesti dal sistema;
  • scarica la domanda di immatricolazione e, accedendo alla sezione Pagamenti del menu Segreteria, scarica o visiona il bollettino IUV con l’importo della prima rata;
  • effettua il pagamento del bollettino presso qualsiasi sportello bancario autorizzato sul territorio nazionale o attraverso un altro sistema di pagamento ammesso da PagoPA (per informazioni sul sistema di pagamento PagoPA consulta la pagina dedicata).

L'Ateneo quindi invierà, all'indirizzo di posta elettronica fornito in fase di registrazione, un'e-mail di conferma dell'immatricolazione contenente il numero di matricola e l'indirizzo e-mail istituzionale (es: nome.cognome@studenti.unipr.it).

Riconoscimento di esami sostenuti in precedenza

Se hai già una laurea o sei stato iscritto/a a un altro corso e vuoi chiedere il riconoscimento degli esami ti invitiamo a rivolgerti prima al/alla docente delegato/a all’orientamento del corso di laurea a cui sei interessato/a.

Per la valutazione della tua richiesta dovrai fornire un'autocertificazione dichiarando il titolo conseguito e/o l’elenco di tutti gli esami superati, l’eventuale valore in crediti, l’indicazione dei settori scientifico-disciplinari e per alcuni corsi di studio anche i programmi d’esame. Molte università danno la possibilità ai propri studenti e studentesse di stampare on line un'autocertificazione completa con tutti gli esami.

Manifesto degli studi

Puoi approfondire tutte le fasi della procedura di immatricolazione a un corso ad accesso libero sul Manifesto degli studi 2023-24, pubblicato entro il mese di giugno 2023.

Contatti utili

In caso di difficoltà puoi telefonare al numero verde 800904084 oppure scrivere all’indirizzo helpdesk.informatico@unipr.itspecificando i tuoi dati personali (nome, cognome, codice fiscale) e il problema riscontrato.

Modificato il

Contenuti correlati

Iscrizione

Tutte le modalità di accesso all'Ateneo e le procedure di immatricolazione.
Scopri di piùIscrizione

Registrazione - a.a. 2023-24

La registrazione al sistema informativo universitario (ESSE3) è l'operazione necessaria per poter accedere a tutte le altre procedure online.
Scopri di piùRegistrazione - a.a. 2023-24

Accesso programmato nazionale - a.a. 2023-24

L'immatricolazione ai corsi che prevedono l'accesso programmato nazionale è subordinata al superamento di un test di ingresso gestito a livello ministeriale.
Scopri di piùAccesso programmato nazionale - a.a. 2023-24

Accesso programmato locale - a.a. 2023-24

I corsi che prevedono questo tipo di tipologia di accesso hanno un numero limitato di posti che viene assegnato attraverso un test di ingresso o altra modalità.
Scopri di piùAccesso programmato locale - a.a. 2023-24

Segreterie studenti

Le segreterie studenti si occupano di tutte le procedure amministrative (immatricolazione, trasferimenti, domanda di laurea, ecc.).
Scopri di piùSegreterie studenti