Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Prima della partenza, è importante sapere come funziona l’assistenza sanitaria nel Paese di destinazione e quali sono le coperture assicurative previste per gli studenti UNIPR in mobilità. In questa pagina trovi le informazioni utili in base alla tua meta.

Qui trovi anche le informazioni essenziali per capire se hai bisogno di un visto, in base alla tua cittadinanza e alla destinazione della mobilità. 

Assistenza sanitaria

Se vai in un Paese dell’Unione Europea, porta con te la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM). Ti consente di ricevere cure nelle strutture pubbliche del Paese ospitante secondo le regole locali.

Prima della partenza, contatta la tua ASL di residenza per sapere:

  • se servono documenti aggiuntivi richiesti dall’università estera;
  • come funziona il rimborso delle spese mediche.

Se la tua mobilità è verso un Paese extra-UE (come Regno Unito, Svizzera, Turchia), la TEAM non è valida. In questo caso, dovrai:

  • sottoscrivere un’assicurazione sanitaria privata, oppure
  • chiedere alla tua ASL se ci sono alternative.

Per informazioni è utile consultare i seguenti siti web:

Coperture assicurative per studenti UNIPR

Durante il tuo periodo all’estero, sei coperto da due assicurazioni attivate automaticamente dall’Ateneo:

  • Responsabilità civile – Copre eventuali danni causati a terzi durante le attività legate alla mobilità.
  • Infortuni (incluso rimpatrio) – Copre danni permanenti subiti durante attività didattiche e istituzionali previste dal programma.

Le coperture valgono solo durante le attività ufficiali connesse al progetto di mobilità.

  • Puoi scaricare le polizze dalla pagina dedicata del sito UNIPR.
  • In caso di infortunio, denuncia il sinistro tempestivamente seguendo le indicazioni disponibili sulla stessa pagina.

Le procedure per il rilascio del visto

Se sei cittadino dell’Unione Europea, puoi viaggiare liberamente nei Paesi dell’area Schengen utilizzando:

  • il passaporto, oppure
  • la carta d’identità valida per l’espatrio.

Controlla la scadenza del documento: deve essere valido almeno 6 mesi oltre la data di rientro prevista. Se non lo è, avvia quanto prima la procedura di rinnovo.

Attenzione: non tutti i Paesi europei fanno parte dell’area Schengen. Verifica subito dopo l’assegnazione se il Paese richiede un visto per studio e quali documenti sono necessari per soggiornarvi.

Se hai cittadinanza extra-europea, sei regolarmente iscritto all’Università di Parma e possiedi un permesso di soggiorno per studio, le regole variano in base alla durata della mobilità:

  • Mobilità inferiore a 90 giorni: non è necessario il visto, ma solo se il permesso di soggiorno è valido.
  • Mobilità superiore a 90 giorni: è obbligatorio richiedere un visto di ingresso per il Paese ospitante.
  • Permesso di soggiorno di lungo periodo (UE): puoi soggiornare anche oltre i 90 giorni senza bisogno di visto.

Verifica sempre la validità del tuo permesso di soggiorno con largo anticipo.
Se scade durante la mobilità, devi iniziare la procedura di rinnovo prima della partenza. Alcune università partner richiedono di presentare un permesso in corso di validità già al momento dell’application.

La richiesta del visto è a tuo carico: contatta l’ambasciata o il consolato del Paese ospitante per avviare la procedura.

Quasi tutti i Paesi non appartenenti all’area Schengen richiedono un visto per studio.
In questi casi, preparati a presentare:

  • assicurazione sanitaria
  • assicurazione per responsabilità civile
  • documentazione che dimostri la disponibilità economica per il soggiorno
  • altri documenti richiesti localmente

L’ottenimento del visto può richiedere diverse settimane. Avvia la procedura il prima possibile, non appena ricevi l’assegnazione.

Di solito il visto viene rilasciato solo se:

  • ricevi un invito ufficiale dall’università ospitante, oppure
  • l’università comunica il tuo nominativo all’autorità per l’immigrazione del Paese di destinazione.

Per questo motivo, è fondamentale informarsi subito, nelle prime fasi dell’iscrizione, sulle procedure previste dalla sede partner.

Modificato il

Contenuti correlati

Tirocinio all'estero per studenti in uscita outgoing da UNIPR, da Parma.

Prima di partire

I passaggi da seguire prima di iniziare il tirocinio all’estero
Scopri di piùPrima di partire
Informazioni per studenti in scambio in uscita da UNIPR, da Parma, verso l'estero nell'ambito di programmi di mobilità internazionali, come Erasmus+, Overworld e Programmi Speciali

Prima della partenza

Sei pronto per andare all’estero? Controlla cosa ti serve prima di partire
Scopri di piùPrima della partenza