- pag. 1 del bando, art. 2 dice “può avere durata compresa tra 12 e 24 mesi…può richiedere all’Ateneo un finanziamento annuo massimo di 15.000 euro”
Il progetto può essere biennale per un totale di 30.000 euro e con l’approvazione, viene finanziato il progetto con il budget necessario per i due anni (ovvero il budget grava tutto sul fondo FAPE 2025).
- pag. 2 del bando, art. 2 “Al termine del progetto, nel caso in cui gli indicatori di performance abbiano documentato un impatto particolarmente positivo, la Commissione di valutazione potrà proporre al responsabile la proroga annuale, negoziando l’importo del finanziamento, fino a un massimo di 10.000 euro…Il mantenimento di elevati standard di performance potrà dar adito ad ulteriori proposte di rinnovo annuale, fino ad una durata massima quinquennale del progetto.”
In caso di progetto con impatto particolarmente positivo, sarà la Commissione che deciderà se proporre al responsabile un eventuale rinnovo annuale per max. 10.000 euro, fino a un massimo di 5 anni di progetto.
- Co-finanziamento interno ovvero con fondi di Ateneo.
In caso di fondi interni è necessario, all’interno della proposal, indicare importo, origine e finalità dei fondi.
Per esempio:
se i fondi sono riconducibili al FIL e, pertanto, hanno altre finalità (in questo caso la ricerca) non possono essere utilizzati come co-finanziamento.
- A quali indicatori DKI ci si riferisce?
Esiste una tabella a cui fare riferimento?
Non esiste alcuna tabella. Il Proponente deve introdurre gli indicatori che reputa ottimali per misurare l’impatto del progetto.
- Coffee break e buffet: sono voci rimborsabili?
In linea di principio, non vi sono ostacoli a rendicontare la spesa, a patto di giustificare la stessa quale misura necessaria o oltremodo opportuna.
- Art. 5 “coinvolgimento della componente studentesca”: per componente studentesca cosa si intende?
Studenti iscritti ai corsi di laurea, dottorato, master e scuole di specializzazione.
- Tra le spese ammissibili e indicato del cosiddetto "personale specificamente contrattualizzato per il progetto". Quali sono le tipologie di contratti ammissibili, dato che poi nel testo si esclude la possibilità di emanare borse di ricerca?
Elenco dei possibili contratti:
Occasionali (solo con ritenuta d’acconto, durata max 60 gg)
Co.co.co. (continuiamo a chiamarle così)
Professionali, in possesso di PIVA (in casi previsti devono iscritti all’Albo)
- È rimborsabile la spesa per pubblicazione di un volume?
Dato l’art. 7 “Spese ammissibili” in cui al comma j) si individuano come non ammissibili le pubblicazioni specialistiche: non si possono accettare le pubblicazioni classiche, fatte dal PI e dal suo gruppo di ricerca utilizzando dati raccolti nel progetto finanziato con fondi FAPE, perché non sono fondi di ricerca (in tal senso definite pubblicazioni specialistiche).
Sulla rendicontabilità la valutazione finale sarà al momento della presentazione del progetto.
La formalizzazione della collaborazione va fatta dopo che il progetto è stata accettato o serve una lettera di accordo preventiva?
Va fatta dopo ma si consiglia di inserire una lettera di intenti se si tratta di un'associazione o il CV del professionista. Qualcosa che dimostri ai valutatori che i rapporti sono concreti.
Se si dovesse chiedere a dei docenti di un liceo di collaborare oltre il loro monte orario da dipendenti pubblici sarebbe possibile contrattualizzarli con un contratto occasionale, di modo che il pagamento relativo cada tra le spese eleggibili?
In merito alla possibilità di fare contratti esterni non ci sono restrizioni previste dal bando. Essendo personale dipendente da altra PA sarà loro cura provvedere alle eventuali autorizzazioni.
Nel bando, all'art. 2, si prevede che ciascuna proposta progettuale deve essere avviata entro il 30.06.2025. Vorremmo sapere se questo significa che la rassegna (cinematografica) deve iniziare necessariamente entro il termine indicato oppure se si tratta semplicemente di far partire le attività funzionali alla realizzazione della stessa.
Non è necessario parta la rassegna entro il 30 giugno 2025, ma possono partire le azioni propedeutiche che indicherete nel progetto (contatti con cinema, ospiti, ecc.).
Desideriamo chiedere se i PRIN ( "spese generali") e/o i Fondi di Unità, possono essere utilizzati come co-finanziamento per questo bando FAPE, prevedendoli a sostegno delle spese per i laboratori e/o organizzazione eventi pubblici.
I fondi interni non possono essere fondi pubblici finalizzati a progetti di ricerca ma solo fondi arrivati da privati come ad esempio un conto terzi.
Per qualsiasi ulteriore chiarimento potete contattarci all'indirizzo e-mail uopublicengagement@unipr.it