Università di Parma e Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – LILT Parma hanno stipulato una convenzione per la realizzazione del progetto “Facciamo prevenzione”, rivolto a studentesse, studenti e personale dell’Ateneo.
L’iniziativa è nata su impulso del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) dell’Università e si inserisce in Unipr4Life, il grande progetto di promozione del benessere dedicato a tutta la comunità universitaria.
Il progetto “Facciamo prevenzione” si articola in tre moduli:
• Battilo sul tempo
• Il benessere parte da noi
• Impariamo a conoscerci
Battilo sul tempo
È rivolto al personale dell’Università, cui propone visite di prevenzione oncologica promosse da LILT Parma relative alla diagnosi precoce dei tumori di:
- cavo orale
- orecchio-naso-gola
- prostata
- seno (particolarmente indicata per le donne fino ai 45 anni)
- pelle (prevenzione del melanoma-NB: non è una visita di mappatura dei nei).
Può accedere alle visite il personale dell’Università: personale docente, personale ricercatore, docenti a contratto, personale tecnico amministrativo e personale tecnologo.
Per ogni visita è previsto a carico dell'utente un contributo economico minimo di 20 euro, per la visita di prevenzione del melanoma il contributo economico minimo è di 40 euro.
Per ogni utente è inoltre prevista, a suo carico, l'iscrizione annuale all'associazione attraverso il versamento della quota di 15 euro, valida fino al 31 dicembre di ogni anno.
Il versamento della quota associativa e del contributo minimo previsto per ogni visita sarà effettuato direttamente al momento della visita, tramite contanti o POS.
Le visite si svolgeranno nello Spazio di Prevenzione oncologica LILT Parma (via Volturno 27/A angolo via Musini 41).
Le visite saranno prenotabili online all’indirizzo https://easyacademy.unipr.it/portaleplanning/prenotazioni. Sarà possibile cancellare la prenotazione fino a massimo 7 giorni prima (fino alle ore 12). In questa pagina sono disponibili anche le istruzioni per le modalità di prenotazione e cancellazione degli appuntamenti.
Se svolte durante l’orario lavorativo, le visite potranno essere giustificate con gli appositi permessi per visita medica specialistica,
Sarà possibile prenotare le visite dalle ore 12 del giorno 7 marzo 2025.
Le visite si svolgeranno durante tutto l’anno e gli appuntamenti disponibili saranno aggiornati mensilmente.
Il benessere parte da noi
Incontri informativi online e in presenza rivolti a tutto il personale e alla comunità studentesca.
I temi trattati riguarderanno la prevenzione primaria, e quindi alcune regole d’oro: seguire un regime alimentare sano, non fumare, mantenere una regolare attività fisica, non eccedere nel consumo di alcool, esporsi ai raggi solari in maniera adeguata e così via
Questo il programma degli incontri:
Mercoledì 19 marzo 2025, ore 14 – Aula Filosofi della Sede Centrale - La prevenzione oncologica: questa sconosciuta
Dr. Francesco Leonardi, Oncologo, Vice Presidente dell’Associazione Provinciale LILT Parma APS – ETS
Mercoledì 28 maggio 2025, ore 11 - Sala Congressi del Plesso Aule delle Scienze (Campus Scienze e Tecnologie), Progetto Melanoma LILT e Università di Parma: dalla prevenzione alla innovazione multimediale
Prof. Ignazio Stanganelli, Professore Associato Clinica Dermatologica e Direttore Scuola di Specializzazione in Dermatologia (Dipartimento di Medicina e Chirurgia - Università di Parma) e Direttore Skin Cancer Unit IRCCS IRST - Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori"
Ottobre (data da definire)
Incontro sulla prevenzione del tumore al seno e sulla Breast Unit di Parma nell’ambito di LILT for Women campagna nastro rosa.
Mercoledì 19 novembre, ore 14 – Aula Filosofi della Sede Centrale - Incontro sulla prevenzione del tumore al polmone
Prof. Marcello Tiseo, Direttore UOC di Oncologia Medica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e Professore Ordinario di Oncologia Medica, Università di Parma - Coordinatore PDTA di Oncologia Toracica Interaziendale della Provincia di Parma
Impariamo a conoscerci
Il modulo è rivolto a studentesse e studenti dell’Università, cui si propongono incontri formativi che professioniste/i ed esperte/i condurranno a piccoli gruppi per insegnare alle e ai giovani a prendersi cura di sé anche attraverso azioni di prevenzione oncologica.
Gli incontri si svolgeranno in spazi messi a disposizione dall’Università e saranno dedicati in particolare alla diagnosi precoce dei tumori di seno e testicoli.
Gli incontri saranno prenotabili online dal mese di giugno.