Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Human Resources Strategy for Researchers

La strategia in materia di risorse umane per la ricerca (HRS4R) è un’iniziativa della Commissione Europea in vigore dal 2008 che certifica l’impegno e i progressi di un’istituzione verso l’attuazione dei principi della Carta europea dei ricercatori e delle ricercatrici ed è rivolta a tutte le università e centri di ricerca europei ed extra-europei.

La HRS4R promuove la ricerca di qualità, migliori condizioni lavorative per il personale che fa ricerca anche al fine di favorire l'attrazione di talenti e il rafforzamento dell'ecosistema della ricerca europea. Il processo richiede un percorso di allineamento ai 20 principi della Carta europea dei ricercatori, tramite il quale è possibile ottenere l’HR Excellence in Research Award.

L’Università di Parma ha dichiarato l'adesione alla Carta europea dei ricercatori e delle ricercatrici avviando così il processo HRS4R in aprile 2025 con gli obiettivi di:

  • consolidare l’appartenenza a EU GREEN
  • rafforzare la dimensione internazionale della ricerca
  • incrementare attrattività e competitività
  • potenziare il capitale umano
  • migliorare apertura e trasparenza nel reclutamento e nell’attività di ricerca
  • rafforzare i network di ricerca
  • migliorare la partecipazione a progetti internazionali

I vantaggi per i ricercatori riguardano:

  • condizioni di lavoro in linea con gli standard europei
  • sviluppo di carriera nella ricerca
  • risposte alle necessità di formazione
  • garanzia di un reclutamento basato sui principi OTM-R (Open Transparent Merit-based Recruitment)

Fasi del processo

HRS4R consiste in un procedimento di autovalutazione dei propri punti di forza e di debolezza che dimostri concretamente la volontà di attuare i principi della Carta europea dei ricercatori e delle ricercatrici nella propria politica delle risorse umane e all’interno delle politiche strategiche di ateneo. Si tratta di un percorso di miglioramento continuo di lungo periodo.

L’Università di Parma si trova attualmente nella fase iniziale del processo; entro marzo 2026 dovranno essere completate le seguenti azioni:

Gap Analysis: analisi sulla situazione interna rispetto ai principi della Carta. 

OTM-R Checklist: autovalutazione su politiche e pratiche del processo di reclutamento. 

Action Plan: attività e strategie volte a colmare i gap emersi per la completa implementazione dei 20 principi della Carta europea dei ricercatori e delle ricercatrici, con la responsabilità, il cronoprogramma e le azioni effettivamente attuabili nell’arco di 2-5 anni. 

In maggio 2025 l'Ateneo proporrà un questionario anonimo a tutti i ricercatori (dottorandi, assegnisti, ricercatori, professori) per rilevare la loro percezione di quanto i principi della Carta siano attuati, e dei possibili ambiti di miglioramento. Gli esiti del questionario saranno resi disponibili su questa pagina.

Struttura organizzativa interna

La Delegata del Rettore per HRS4R è la Prof.ssa Cristina Sissa.

Steering board

Prof. Simone Baglioni

Prof. Daniele Del Rio

Prof.ssa Maria Celia Mancini

Prof. Giorgio Pelosi

Working group:

Dott.ssa Giada Costa

Dott.ssa Elisa Pelizziari

Dott.ssa Marina Scapuzzi

Dott.ssa Carla Sfamurri

Dott.ssa Vagia Niki Stergioula

Researchers Focus group:

DipartimentoDottorandoAssegnistaRicercatoreProfessore
ALIFAR Sara DOBANI,   Nadia TOFFOLETTO Silvia PESCINA, Alessandra ROSSI
DIA Cristina MARINOAlessandro SOLDATIEleonora FIORE
DIMECFederico PICCININI Bianca VEZZANIMarco FALASCA
DISTI Jessica FERRARIMarco NEGOZIO 
DUSIC Maria COLLEVECCHIO Irene BININI, Wolfgang HUEMER
GSPI Fabio TROLLIAlessandro ROSANO' 
SCVSA Laura DUCCI Chiara MASSERA, Riccardo PERCUDANI, Cristina SISSA
SEADavide BISI Niccolo' BERTUZZICristina ZERBINI
SMFI   Francesco DI RENZO
SMV  Martina REGA 
Modificato il