Progetto EnRHed "ENHANCEMENT OF RWANDAN HIGHER EDUCATION IN STRATEGIC FIELDS FOR SUSTAINABLE GROWTH"
Il progetto EnRHED è stato premiato per il cofinanziamento dell'UE nell'ambito del programma ERASMUS+ "Capacity Building in the Field of Higher Education", che sostiene la modernizzazione, l'accessibilità e l'internazionalizzazione dell'istruzione superiore nei paesi partner, in questo caso il Ruanda.
Il progetto EnRHEd mira alle organizzazioni per contribuire a migliorare i curricula, la governance e il rafforzamento delle relazioni tra i sistemi di istruzione superiore.
Per l'anno accademico 2021/2022, l'Università di Parma finanzia n. 6 contributi di mobilità per un soggiorno variabile tra i 15 ed i 30 giorni, finalizzato alla realizzazione di progetti quali:
- Produzione di materiale di insegnamento/apprendimento aggiornato/nuovo da utilizzare nell’ambito del progetto EnRHEd;
- Conduzione di ricerche accademiche nelle aree scientifiche previste dal bando;
- Partecipazione alle lezioni con studenti locali;
- Preparazione di almeno 1 lezione in una delle materie pertinenti alle attività di EnRHEd;
- Produzione e diffusione delle finalità del progetto EnRHEd sui canali comunicativi e social
Il termine per la presentazione delle domande di candidatura è previsto per le ore 12:00 del 17 giugno 2022.
Bando 2021/2022 per la frequenza di Summer Schools europee ed internazionali selezionate
Nell’ambito della dotazione dei fondi 5x1000 – anno 2018 (Fondi destinati alla mobilità internazionale), l’Università di Parma mette a disposizione € 32.000,00 per l’attribuzione di contributi di mobilità per la partecipazione a Summer Schools di adeguato livello scientifico e culturale, così come identificate dalle Commissioni di Mobilità Internazionale dei vari Dipartimenti di Ateneo.
Il bando è pubblicato con DR 641/2022 (Prot n. 98471 del 15/04/2022).
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 12:00 di martedì 26 APRILE 2022.
EPO (European Patent Office ) e EUIPO (European Union Intellectual Property Office) - Pan-European Seal Professional Traineeship Programme
Nel ruolo di partner del L'Università di Parma, in collaborazione con le agenzie EPO (European Patent Office) e EUIPO (European Union Intellectual Property Office) promuove opportunità di tirocinio rivolte a studenti in possesso di laurea triennale o magistrale (o intenzionati ad acquisirla entro settembre 2022 ovvero prima dell'avvio del periodo di tirocinio). L'attività di tirocinio prevede una retribuzione da parte delle due Agenzie, i cui dettagli sono reperibili nella documentazione ufficiale disponibile.
La partecipazione è possibile attraverso la compilazione (entro e non oltre le ore 12:00 del prossimo 25 febbraio 2022) di una iniziale manifestazione di interesse (vd. riferimenti sotto) a partecipare alla selezione. Le manifestazioni di interesse saranno poi inviate alle Agenzie entro il 28/02/2022. Seguirà poi una fase di application che i candidati interessati saranno chiamati a completare in modalità autonoma, in un rapportro personale con le agenzie promotrici.
La partecipazione è aperta a studenti e/o neolaureati in uno dei seguenti ambiti disciplinari (indicati in lingua ingkese come da comunicazione ufficiale):
- Law
- IP law (including industrial design)
- IP & Knowledge Management (e.g. IP research, online training)
- Political Sciences & International Relations
- Linguistics
- Economics & Business Administration/Entrepreneurship
- Information Technology: Data Analysis, IT Security, Business Analysis, Software Engineer, Customer Service Solutions, Process Automation, Artificial Intelligence
- Communication & Visual Design
- Facility Management: Architect, Civil engineer, Logistics management
- Human Resources
Si segnala che, nella fase compresa tra l'invio del nominativo da parte dell'Università di Parma alle Agenzie Europee e l'iscrizione del candidato, questi dovrà avere completato uno dei corsi richiesti da EPO/EUIPO.
Giappone - Programma VULCANUS
Il programma VULCANUS in Giappone, promosso dal Centro UE-Giappone per la Cooperazione Industriale, offre agli studenti europei l’opportunità di effettuare un tirocinio presso un’industria giapponese. Il programma è rivolto a studenti dell’Unione Europea regolarmente iscritti a corsi di laurea o post-laurea nell'ambito di aree disciplinari tecniche o scientifiche.