- Info day nazionali - La settimana Horizon Europe 2024
APRE in accordo con il MUR ha organizzato la Settimana Horizon Europe, che si svolgerà online dal 23 al 27 ottobre 2023.
Le varie sessioni saranno dedicate all’approfondimento, da un punto di vista pratico e operativo, delle opportunità di finanziamento a disposizione dei ricercatori e degli innovatori italiani per il nuovo anno, nell’ambito del programma quadro Horizon Europe.
L’obiettivo è accrescere le possibilità di successo nella partecipazione ai bandi 2024.
Durante le sessioni dedicate ai singoli Cluster si parlerà anche dei nuovi bandi dei Partenariati europei, mentre una sessione specifica sarà dedicata al Partenariato Istituzionalizzato Innovative Health Initiative (IHI).
È possibile consultare il programma dell’intera settimana qui.
La partecipazione agli eventi è libera e gratuita, previa registrazione a questo link.
Inoltre, sono disponibili le agende degli ultimi Info day organizzati dalla Commissione Europea in programma a ottobre e novembre:
- Cluster 4 – Digital, Industry and Space: 11-12 ottobre online
- Cluster 5 – Climate, Energy and Mobility: 17 ottobre online
- Cluster 2 – Culture, creativity & inclusive society: 18 ottobre online + 19 ottobre Brokerage Event online
- WIDERA: 9 novembre a Bruxelles (link)
Tali eventi offrono ai proponenti un’opportunità unica di ottenere informazioni aggiornate, intavolare discussioni su nuove idee progettuali e risultati raggiunti, facilitare la costruzione di partenariati e rafforzare nonché estendere il proprio network internazionale ed intersettoriale.
_________
- ERC Consolidator Grant 2024
È ufficialmente aperta la nuova call ERC Consolidator Grant 2024 (ERC-2024-COG), il cui obiettivo è sostenere ricercatori eccellenti nella fase della carriera in cui stanno consolidando il proprio gruppo o programma di ricerca indipendente.
La scadenza per presentare domanda è fissata per il giorno 12 dicembre 2023 alle ore 17:00 CET.
Di seguito si riportano alcune delle informazioni principali riguardo la call:
- Il bando è aperto a singoli ricercatori di ogni nazionalità che hanno discusso con successo la propria tesi di dottorato tra il 1° gennaio 2012 e il 31 dicembre 2016 (incluso). Inoltre, il PI deve aver già dimostrato di possedere indipendenza nella ricerca.
- I progetti possono avere durata massima di 5 anni e possono appartenere a qualsiasi campo di ricerca (bottom-up approach).
- La ricerca deve essere condotta presso un'organizzazione di ricerca pubblica o privata situata in uno degli Stati membri dell'UE o dei Paesi associati.
- Il contributo massimo è di 2 000 000 EUR per 5 anni. L'importo viene ridotto pro rata temporis per i progetti di durata inferiore. Il contributo copre il 100% del totale dei costi diretti ammissibili della ricerca, più un contributo del 25% del totale dei costi ammissibili per i costi indiretti.
Per informazioni dettagliate si rimanda al Work Programme ERC 2024. Inoltre, la call è disponibile tramite la pagina dedicata al programma o sul portale Funding and Tenders da cui è possibile accedere al Submission System e a tutti i documenti ufficiali.
________
È ufficialmente aperta la nuova call ERC Starting Grant 2024 (ERC-2024-STG), il cui obiettivo è sostenere ricercatori eccellenti nella fase della carriera in cui stanno avviando un gruppo o un programma di ricerca indipendente.
La scadenza per presentare domanda è fissata per il giorno 24 ottobre 2023 alle ore 17:00 CET.
Di seguito si riportano alcune delle informazioni principali riguardo la call:
- Il bando è aperto a singoli ricercatori di ogni nazionalità che hanno discusso con successo la propria tesi di dottorato tra il 1° gennaio 2017 e il 31 dicembre 2021 (incluso). Inoltre, il profilo di un PI competitivo deve dimostrare di possedere già un potenziale di indipendenza nella ricerca.
- I progetti possono avere durata massima di 5 anni e possono appartenere a qualsiasi campo di ricerca (bottom-up approach).
- La ricerca deve essere condotta presso un'organizzazione di ricerca pubblica o privata situata in uno degli Stati membri dell'UE o dei Paesi associati.
- Il contributo massimo è di 1 500 000 EUR per 5 anni. L'importo viene ridotto pro rata temporis per i progetti di durata inferiore. Il contributo copre il 100% del totale dei costi diretti ammissibili della ricerca, più un contributo del 25% del totale dei costi ammissibili per i costi indiretti.
Per informazioni dettagliate si rimanda al Work Programme ERC 2024. Inoltre, la call è disponibile tramite la pagina dedicata al programma o sul portale Funding and Tenders da cui è possibile accedere al Submission System e a tutti i documenti ufficiali.
_________
- Pubblicazione Work Programme ERC 2024
È stato ufficialmente pubblicato il nuovo Work Programme ERC 2024 che presenta nuovi elementi nella valutazione delle proposte di ricerca e dei CV dei ricercatori e nel processo di valutazione stesso.
Il Work Programme è il documento legale che stabilisce come l'ERC assegnerà i suoi finanziamenti per l'anno corrispondente, che viene stabilito dal Consiglio scientifico dell'ERC e successivamente adottato dalla Commissione europea.
Le principali novità del WP ERC 2024 riguardano i seguenti aspetti:
- Research assessment: sono state introdotte modifiche alla struttura del Curriculum Vitae e del Track Record, nonché alla procedura di valutazione, per porre maggiore enfasi sulla qualità del progetto.
- Lump sums: i soli bandi ERC Advanced Grants saranno utilizzati come bandi pilota per testare lo schema di finanziamento lump sum.
- Proof of Concept Grants: a partire dal 2024, le domande per queste sovvenzioni saranno valutate e selezionate in due round anziché in tre, sulla base di due cut-off dates.
- Starting, Consolidator, and Advanced Grants: allo step 2 della valutazione accederanno massimo 44 proposte per panel. Inoltre, nell'attribuzione del punteggio allo step 1 si farà una distinzione tra le proposte che ottengono un punteggio A e sono invitate allo step 2 della valutazione e le proposte che ottengono un punteggio A ma non si classificano sufficientemente in alto per essere invitate allo step 2 (score A not invited). Queste ultime proposte non saranno soggette a restrizioni di ripresentazione.
- A new evaluation panel (SH8) è stato creato nel settore SSH per ripristinare l'equilibrio tra la copertura delle scienze sociali e delle scienze umanistiche. Inoltre, alcuni descrittori (LS3, LS5) sono stati modificati per rendere più chiara ai candidati la copertura disciplinare.
- Public Engagement with Research Award: i beneficiari di progetti ERC in corso o recentemente completati potranno partecipare al concorso per il Public Engagement with Research Award.
Il Work Programme ERC 2024 è liberamente consultabile sul sito dello European Research Council e sul portale Funding&Tenders Opportunities.
_________
- Horizon Europe - Nuovo Annotated Grant Agreement (AGA)
È stato ufficialmente pubblicato il nuovo Annotated Grant Agreement (AGA) relativo ai Programmi di finanziamento europeo 2021-2027.
L'Annotated Grant Agreement è una guida per l'utente che mira a spiegare ai richiedenti e ai beneficiari il contenuto degli accordi di sovvenzione (Grant Agreements - GA) per i programmi di finanziamento dell'UE 2021-2027.
Lo scopo di questo documento è fornire agli utenti gli strumenti per comprendere e interpretare i loro Grant Agreement (GA) evitando il lessico tecnico, i riferimenti legali e il gergo, cercando di aiutare i lettori a trovare le risposte alle domande pratiche che possono incontrare durante la creazione o l'attuazione dei loro progetti. L'AGA spiega ogni articolo dell'MGA e include esempi laddove appropriato.
L'Annotated Grant Agreement è liberamente consultabile sul sito della Commissione Europea e sulla piattaforma Elly Proform – accessibile qui.
_________
- Convegno - BRIC Neuroscienze e Sicurezza - 26 settembre 2023
Inail Dit ha organizzato per il giorno 26 settembre p.v. dalle ore 9 alle ore 16 presso l’auditorium della Direzione generale dell’Inail a Roma un Convegno dal titolo: “Prevenzione e tutela della salute e dell’ambiente nei laboratori che utilizzano metodiche biotecnologiche avanzate e innovative” in cui saranno presentati i risultati finali del Progetto di ricerca in collaborazione (BRIC ID 54) finanziato da Inail.
Il Progetto dal titolo “Approcci innovativi alla biosicurezza per la tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente“ ha avuto come principale obiettivo la formazione e la sensibilizzazione degli utilizzatori di tecniche biotecnologiche al fine di assicurare il rispetto del d.lgs. 206/2001, motivando alla cultura della sicurezza attraverso metodi innovativi. L’evento si propone di presentare i risultati finali del progetto, tra cui la creazione di una piattaforma per gli operatori nel campo biotecnologico in cui è possibile ricevere informazione e formazione sulla normativa e sulle buone pratiche di gestione ed utilizzo del biotech, e di condividere le premesse per l’adozione di metodi più efficaci per il training alla sicurezza nei laboratori biotecnologici.
La partecipazione è libera e gratuita, previa registrazione sulla pagina dedicata.
________
- Sony Research Award Program 2023
E’ aperto il programma Sony Research Award 2023, promosso da Sony Group in qualità di uno dei marchi più innovativi e riconoscibili al mondo in ambito tecnologico.
Il Sony Research Award Program è un programma di finanziamento alla ricerca per progetti relativi a tecnologie emergenti e innovative in collaborazione con i gruppi di ricerca del Gruppo Sony. Con questo programma Sony vuole impegnarsi a sostenere la ricerca e l'innovazione universitaria negli Stati Uniti, in Canada, in India e in alcuni Paesi europei, fra cui l’Italia, promuovendo al contempo partnership con docenti e ricercatori universitari.
Il Sony Research Award Program è composto da due premi che mirano a creare nuove opportunità per gli accademici di impegnarsi in ricerche all'avanguardia volte all'introduzione di tecnologie rivoluzionarie:
- Faculty Innovation Award: fino a 100.000 USD a PI per progetti di ricerca di durata annuale che possono rientrare in tre ampie categorie tematiche (Information Technology, Devices & Materials, and Biomedical & Life Sciences) pertinenti agli attuali interessi di ricerca di Sony.
- Focused Research Award: programma di ricerca collaborativa che fornisce un sostegno fino a 150.000 USD per un anno (rinnovabile per gli anni successivi) per condurre ricerche in uno di 12 temi specifici nelle aree di interesse diretto di Sony.
La presentazione delle proposte è aperta dal 15 luglio 2023 al 15 settembre 2023.
Tutte le informazioni necessarie, così come le linee guida del programma, sono disponibili al seguente link.
Per qualsiasi domanda relativa al programma è possibile contattare l’ente finanziatore compilando il seguente modulo.
________
- Eventi di formazione e informazione su HE / giugno-settembre 2023
Di seguito sono riportati i prossimi eventi di formazione e informazione su HE organizzati da UNIPR e altri membri del Tavolo Europa ART-Emilia Romagna a cui tutto il personale di UNIPR può partecipare.
La formazione è destinata solo al personale degli enti partecipanti al “Tavolo Europa dell'Emilia-Romagna” tra cui l’Università degli Studi di Parma, per registrarsi ed accedere agli eventi contattare la UO Supporto alla Ricerca Europea e Internazionale (ricerca.internazionale@unipr.it)
- European Research Council: how to write a successful proposal @UNIPR – 4 luglio 2023 h 10:00 - 12:00.
L’obiettivo del corso è quello di presentare le caratteristiche del programma ERC e gli elementi chiave per una proposta di successo nei diversi tipi di azione: Starting Grant, Consolidator Grant, Advanced Grant e Synergy Grant.
Il corso sarà tenuto in inglese.
- Communication, Dissemination and Exploitation Plan in Horizon Europe @UNIFE – 5 luglio 2023 h 9:30 -11:30.
Il corso consiste in un’introduzione ai modelli teorici che costituiscono la base per l’elaborazione del Communication, Dissemination and Exploitation Plan (CDEP) in Horizon Europe. La definizione del CDEP inizia nella fase di proposta fino a diventare un documento di riferimento in fase implementativa. Il corso parte dalle richieste dell’application form per spIegare come massimizzare l’impatto dei risultati della ricerca, fornendo suggerimenti su risorse e possibili attività nell’arco di VITA DI un progetto europeo.
Il corso sarà tenuto in italiano.
- Evaluation procedure in the Marie Skłodowska-Curie Actions @UNIBO – 6 luglio 2023 h 9:45-13:00
La formazione intende fornire suggerimenti utili e raccomandazioni su come scrivere una proposta competitiva, TENENDO PRESENTI LE RICHIESTE dei valutatori. IL CORSO è PENSATO PER per coloro che hanno già familiarità con gli schemi MSCA (futuri candidati e coloro che li supportano).
Il corso sarà tenuto in inglese.
- Come approcciare il criterio 3 dell’Implementation @UNIFE – 12 settembre 2023 h 10:00-12:00
Il webinar si concentra su come affrontare i diversi aspetti RELATIVI ALLA DEFINIZIONE DEL 3° criterio (Attuazione) nei progetti di R&I Horizon Europe, con riferimento alla qualità ed efficienza Dell'implementazione e AL consorzio e GLI ALTRI partecipanti.
Il corso sarà tenuto in italiano.
________
- MSCA Postdoctoral Fellowships 2023
È ufficialmente aperta la nuova call MSCA Postdoctoral Fellowships 2023 (HORIZON-MSCA-2022-PF-01), il cui obiettivo è sostenere la ricerca innovativa e d'eccellenza nonché lo sviluppo di carriera di ricercatori in possesso di un titolo di dottorato per mezzo di progetti intersettoriali ed interdisciplinari che prevedono mobilità internazionale.
Ci sono due tipologie di borse di ricerca: European e Global Postodctoral Fellowship.
La scadenza per presentare domanda è fissata per il giorno 13 settembre 2023 alle ore 17:00 CET.
Di seguito si riportano alcune delle informazioni principali riguardo la call:
- Il bando è aperto a ricercatori post-doc (già in possesso del titolo o che lo conseguiranno entro la scadenza della call) con massimo 8 anni di esperienza nella ricerca dalla data di ottenimento del titolo, che rispettino la mobility rule e, per le Global PF, i vincoli di nazionalità (nationals or long-term residents of Member States or Horizon Europe Associated Countries).
- Le European Postdoctoral Fellowship hanno durata di 12 o 24 mesi. Le Global Postdoctoral Fellowship hanno durata di 24 o 36 mesi.
- Il contributo prevede il rimborso al 100% di costi unitari (Researcher Unit Costs + Insititutional Unit Costs) con importi definiti dalla Commissione Europea.
Per informazioni dettagliate si rimanda al MSCA Work Programme 23-24, in particolare pag. 23 per la call e pag. 89 per le sue condizioni specifiche. Inoltre, la call è disponibile anche tramite la pagina dedicata sul portale Funding and Tenders da cui è possibile accedere al Submission System e a tutti i documenti ufficiali.
________
- MSCA Doctoral Networks 2023 – Call Information event
La call MSCA Doctoral Networks 2023 aprirà il prossimo 30 maggio e chiuderà il 28 novembre 2023 alle ore 17.
La Commissione Europea ha organizzato per il giorno 14 giugno alle ore 9:30 un evento online dal titolo: "MSCA Doctoral Networks 2023 – Call Information event".
L’evento di informativo si propone di presentare a tutti i potenziali candidati e gli stakeholder la nuova call 2023 e informarli sulle importanti novità per il 2023 oltre a promuovere i Joint Doctorates (JDs) e gli Industrial Doctorates (IDs). Le reti di dottorato sono una parte fondamentale delle azioni Marie Skłodowska-Curie nell’ambito del programma quadro Horizon Europe, e partenariati di organizzazioni di diversi settori (in Europa e oltre) concorrono per proporre di realizzare programmi di dottorato per formare dottorandi altamente qualificati, stimolare la loro creatività, migliorare le loro capacità di innovazione e aumentare la loro occupabilità a lungo termine. I partecipanti hanno la possibilità di porre le loro domande attraverso Slido, sia prima dell’evento (a partire dal 1° giugno 2023) sia durante la sessione dedicata alla fine dell’evento.
La partecipazione è libera e aperta a tutte le persone interessate, previa registrazione sulla pagina dedicata.
Allo stesso link è possibile scaricare l’agenda dell’evento.
________
- MSCA Doctoral Networks - Aspetti chiave di una proposta progettuale
Il 13 marzo 2023 dalle 9:00 alle 13:00 presso il Centro Santa Elisabetta del campus universitario, si terrà l'evento dedicato alla presentazione delle caratteristiche fondamentali per la presentazione di una proposta progettuale nell'ambito del programma Marie Skłodowska-Curie Actions Doctoral Networks (MSCA-DN).
I Doctoral Networks sono aperti alla formazione di consorzi internazionali che comprendono università, istituti di ricerca, imprese, PMI e altre organizzazioni non accademiche, e devono avere i seguenti requisiti:
- almeno tre soggetti giuridici indipendenti, ciascuno stabilito in un diverso Stato membro dell'UE o in un paese associato a Orizzonte Europa e con almeno uno di essi stabilito in uno Stato membro dell'UE;
- oltre a questo minimo, possono aderire anche altre organizzazioni di qualsiasi paese del mondo;
- condizioni specifiche si applicano alle "Industrial and Joint Doctorates".
L’evento informativo è rivolto a tutto il personale di Ateneo impiegato in attività di scrittura e preparazione di proposte progettuali MSCA-DN.
Sarà possibile prendere parte all’evento soltanto in presenza, e considerata la capienza massima dell’aula di 50 persone, i posti saranno disponibili secondo l'ordine di arrivo delle richieste di partecipazione (first come, first served).
Per riservare un posto, è necessario compilare il form di registrazione
Scarica l'agenda dell'evento per tutte le informazioni
________
- Human Frontier Science Program - Research Grants
Lo Human Frontier Science Program (HFSP) promuove la collaborazione internazionale nella ricerca di base innovativa incentrata sulla comprensione di problemi biologici fondamentali. Le borse di ricerca HFSP pongono l'accento su approcci nuovi e interdisciplinari anche al di là dei confini nazionali. Ciò comporta una ricerca ad alto rischio, che preveda strategie di mitigazione dello stesso.
HFSP prevede due tipologie di grant:
- Research grant – Early career in cui tutti i membri del team devono dirigere un gruppo di ricerca (per quanto piccolo) e devono essere in possesso di un titolo di dottorato. Inoltre, devono essere in grado di avviare e dirigere le proprie linee di ricerca indipendenti.
- Research grant – Program viene assegnato a gruppi di ricercatori indipendenti in qualsiasi fase della loro carriera che intendono sviluppare nuove linee di ricerca attraverso la collaborazione.
Entrambe le tipologie di grant forniscono un sostegno triennale a gruppi di ricercatori composti da 2 a 4 membri. I contributi vengono erogati sotto forma di importi fissi che dipendono dalle dimensioni del gruppo.
Il grant copre costi specificamente legati al progetto tra cui gli stipendi o le retribuzioni per gli assistenti di ricerca (ricercatori post-doc, studenti laureati, tecnici) essenziali per il nuovo progetto di collaborazione. Tuttavia, la sovvenzione non permette di coprire i costi delle stpendio del Principal Applicant o del Co-Applicant.
Per la presentazione delle domande, sarà necessario presentare una lettera di intenti entro il 30 marzo 2023 per la quale bisognerà richiedere un numero identificativo della stessa entro il 21 marzo 2023. Il Principal Applicant sarà informato entro l'inizio di luglio se il team sarà invitato a presentare una full proposal.
Per ulteriori informazioni relative ai criteri per la composizione del consorzio, ai criteri di eleggibilità e al processo di presentazione e selezione delle proposte si rimanda alla pagina del bando.
________
- Call Research-in-Residence Fellowships - University of Passau
La University of Passau (Germania) promuove la seguente opportunità di finanziamento: Research-in-Residence Fellowships at the Passau International Centre for Advanced Interdisciplinary Studies at the University of Passau/Germany in 2023 and 2024.
Il programma invita giovani ricercatori di talento a livello post-dottorale e ricercatori affermati a livello internazionale che si occupano di ricerca nelle scienze umane, sociali, economiche, giuridiche, informatiche e matematiche e che vogliono far avanzare le proprie idee di ricerca eccellenti ed innovative tramite attività scientifiche interdisciplinari sotto la supervisione di un membro dell’Università di Passau. Anche se la possibilità di candidarsi è aperta a tutti i campi di ricerca, priorità verrà data ai temi strategici dell'Università:
- Europe and Global Transformation;
- Migration, Sustainable Development and Just Order;
- Digitalisation, Networked Society and (Internet) Cultures.
Gli obiettivi principali del programma sono la creazione di uno spazio di lavoro libero, il sostegno a progetti di ricerca comuni, il miglioramento della formazione a inizio carriera e la promozione dell'interazione tra i borsisti e i ricercatori locali.
Il programma di mobilità finanzia borse di ricerca a tempo pieno per soggiorni di breve durata da due mesi a sei mesi.
Ulteriori dettagli sui criteri di ammissibilità, sulla procedura di selezione e sul finanziamento sono disponibili sulla pagina web dedicata.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 15 marzo per le borse 2023 e il 17 ottobre per le borse del 2024. Per candidarsi è necessario inviare la propria candidatura via e-mail all’indirizzo: picais-office@uni-passau.de
________
- Info day nazionali - La Settimana Horizon Europe 2023
APRE in accordo con il MUR ha organizzato la Settimana Horizon Europe, che si svolgerà online dal 23 al 27 gennaio. Le varie sessioni saranno dedicate all’ approfondimento, da un punto di vista più pratico e operativo, dei singoli temi e delle opportunità di finanziamento a disposizione dei ricercatori e degli innovatori italiani durante tutto il nuovo anno, sulla base dei Work Programmes 2023-2024, per accrescere le possibilità di successo nella partecipazione ai bandi 2023. Durante le sessioni dedicate ai singoli Cluster si parlerà anche dei nuovi bandi EU Missions e di Partenariati europei, mentre verrà dedicata una sessione specifica al Partenariato Istituzionalizzato Innovative Health Initiative (IHI) per presentare i primi bandi e tutte peculiarità ad essi legate.
È possibile consultare il programma dell’intera settimana qui.
La partecipazione agli eventi è gratuita e aperta a tutti gli attori interessati, previa registrazione a questo link.
Inoltre, di seguito l'agenda degli ultimi Info days e Brokerage events organizzati dalla Commissione Europea in programma a gennaio:
Tali eventi offrono ai proponenti un’opportunità unica di ottenere informazioni aggiornate, intavolare discussioni su nuove idee progettuali e risultati raggiunti, facilitare la costruzione di partenariati e rafforzare nonché estendere il proprio network internazionale ed intersettoriale.
________
- Pubblicazione Work Programmes 2023-2024
Sono stati ufficialmente pubblicati tutti i Work Programmes per il biennio 2023-2024 relativi al programma quadro per la ricerca ed innovazione Horizon Europe. I Work Programmes sono i documenti più importanti per scoprire le opportunità di finanziamento offerte in Horizon Europe. In ciascuno di essi vengono presentate tutte le call for proposals previste nel prossimo biennio, specificandone gli outcome, il budget a disposizione, le scadenze e le modalità di partecipazione. I Work Programmes sono liberamente consultabili in questa sezione del portale Funding&Tenders dell’Unione Europea e sono sempre disponibili anche sulla piattaforma Elly Proform – accessibile qui.
Inoltre, di particolare interesse per le discipline SSH, si informa che sono stati pubblicati anche i Work Programmes 2023-2024 dei programmi CERV e JUSTICE in cui vengono fornite ai candidati informazioni dettagliate sulle aree politiche che l'UE finanzierà nei prossimi due anni. Anch’essi sono disponibili sul portale Funding&Tenders e sulla piattaforma Elly Proform.
________
- Call EU-FORA 2023-2024 (EUBA-EFSA-2022-ENREL-02) ed evento “Funding opportunities in the EFSA 2023 Workplan”
L'8 novembre EFSA ha pubblicato la nuova Call EU-FORA 2023-2024 (EUBA-EFSA-2022-ENREL-02).
L’obiettivo è rafforzare la capacità di valutazione del rischio alimentare (compresa la salute animale e vegetale) e la comunità delle conoscenze in Europa, promuovendo e coordinando lo sviluppo di metodologie uniformi nei settori che rientrano nella mission di EFSA.
Il programma EU-FORA erogherà una borsa di studio di 12 mesi a professionisti dei settori coinvolti, intensificando al contempo la cooperazione tra le agenzie nazionali per la sicurezza alimentare e l'EFSA.
La scadenza per presentare domanda è fissata per il giorno 15 marzo 2023 alle ore 17:00 CET.
Di seguito si riportano alcune delle informazioni principali riguardo la call:
- Le proposte progettuali devono essere presentate da un consorzio di due organizzazioni con sede in due diversi Paesi dell'UE, della Norvegia o dell'Islanda. Una delle organizzazioni agirà come organizzazione di invio, proponendo un borsista da formare nell'ambito di un programma di lavoro offerto dall'altro partner del consorzio, che agirà in qualità di sede ospitante e sarà responsabile della formazione del borsista.
- La durata massima del progetto è di 12 mesi a partire dalla data della formazione iniziale EU-FORA, che di solito si svolge la prima settimana di settembre.
- Il contributo di EFSA ammonta a un massimo di € 55.000 per borsa di studio per sostenere tutti i costi sia dell'organizzazione di invio che di quella ospitante.
Per informazioni dettagliate e per visionare il relativo materiale si rimanda al sito di EFSA ed al testo della call.
Inoltre, il 13 dicembre dalle ore 9:30 alle ore 12:30 EFSA organizza un evento online dal titolo: “Funding opportunities in the EFSA 2023 Workplan”.
La prima parte dell'evento si focalizzerà sugli aspetti amministrativi e finanziari dei progetti in partenariato. La seconda parte fornirà una panoramica delle aree in cui l'EFSA prevede di lanciare bandi per sovvenzioni nel 2023 nonché verrà spiegato il meccanismo attraverso il quale le parti interessate possono impegnarsi con l'EFSA.
La partecipazione all’evento è libera previa registrazione qui entro il 4 dicembre. Allo stesso link è possibile prendere visione dell’agenda e di tutte le informazioni dettagliate relative all’evento.
________
- Bando MSCA Staff Exchanges 2022
È ufficialmente aperta la nuova call MSCA Staff Exchanges 2022 (HORIZON-MSCA-2022-SE-01), il cui obiettivo è fornire sostegno a progetti congiunti di ricerca e innovazione (R&I) attraverso lo scambio di personale nell'ambito di partenariati tra università, infrastrutture di ricerca, imprese e altri attori socioeconomici in Europa e oltre, rafforzando così la collaborazione intersettoriale e internazionale.
La scadenza per presentare domanda è fissata per il giorno 8 marzo 2023 alle ore 17:00 CET.
Di seguito si riportano alcune delle informazioni principali riguardo la call:
- Le domande devono essere presentate da un consorzio che comprenda almeno tre soggetti giuridici indipendenti in tre Paesi diversi, due dei quali con sede in un diverso Stato membro dell'UE o in un Paese associato a Horizon Europe.
- La durata massima del progetto è di 48 mesi a partire dalla data di inizio stabilita nel Grant Agreement.
- Il contributo complessivo dell'UE per gli scambi di personale MSCA ammonta a un massimo di 360 person-months per progetto.
Per informazioni dettagliate si rimanda al MSCA Work Programme 21-22, in particolare pag. 35 per la call e pag. 94 per le sue condizioni specifiche. Inoltre, la call è disponibile anche tramite il portale Funding and Tenders.
________
- Info day bandi PRIMA 2023
Il 1 febbraio alle ore 11:30 è in programma un evento informativo online relativo ai bandi PRIMA 2023 organizzato dal Ministero Università e Ricerca insieme al Segretariato Italiano di PRIMA e in collaborazione con APRE.
Il programma PRIMA mira a rafforzare le capacità in R&I e sviluppare soluzioni innovative comuni nel settore dell'approvvigionamento idrico e dei sistemi alimentari nell’area mediterranea, migliorandone l'efficienza, per renderli più resilienti, efficienti e sostenibili. Tre sono le aree tematiche: approvvigionamento idrico; sistemi agricoli; approvvigionamento agroalimentare. Ad esse si aggiungono azioni indirizzate al WATER ENERGY FOOD ECOSYSTEMS (WEFE) NEXUS.
In seguito alla pubblicazione della versione preliminare del PRIMA Annual Work Plan 2023, esperti di progettazione europea presenteranno i bandi in esso contenuti per l’anno 2023. Inoltre, spiegheranno le modalità e l'iter per la preparazione delle proposte progettuali all'interno della sezione 2 (a finanziamento nazionale).
L’evento è aperto a tutte le persone interessate, previa registrazione qui.
________
- NGI Enrichers - PAIRED TEAMS Call
Nell’ambito del progetto europeo NGI Enrichers - Next Generation Internet Transatlantic Fellowship Programme è stata lanciata la prima “PAIRED TEAMS call” per supportare ricercatori ed innovatori, sia con background tecnico sia nell’ambito umanistico, sociale e multidisciplinare, che lavorano alla sviluppo del Next Generation Internet e delle tecnologie ad esso legate.
La prima “PAIRED TEAMS call” selezionerà fino a 12 candidati per finanziare spedizioni da 3 a 6 mesi negli Stati Uniti o in Canada per promuovere collaborazioni a lungo termine con le organizzazioni ospitanti su tecnologie e servizi in tema NGI migliorando al contempo la condivisione delle conoscenze. Il finanziamento è destinato a coprire le spese di viaggio, di soggiorno (3.800 EUR per ogni mese intero di soggiorno) e del visto per i borsisti in visita dall'Europa sia dei borsisti vincitori che dei loro ospiti. Durante il periodo trascorso all’estero i selezionati parteciperanno a bootcamp e coaching con mentori, aumenteranno la loro visibilità, contribuiranno la costruzione della collaborazione e molto altro ancora!
La scadenza del bando è prevista il 31 gennaio 2023.
Per partecipare al bando Paired Teams è necessario identificare un'organizzazione ospitante statunitense o canadese disposta a stabilire una collaborazione di ricerca o innovazione su argomenti relativi alle NGI e, successivamente, presentare una proposta progettuale nel rispetto delle linee guida pubblicate qui. Tutte le informazioni sono disponibili qui.
________
Il New European Bauhaus (NEB) è un'iniziativa creativa e interdisciplinare lanciata a gennaio 2021 che intende collegare il Green Deal europeo agli spazi ed esperienze di vita quotidiane con l’obiettivo di immaginare e costruire insieme un futuro sostenibile e inclusivo. Sette bandi Horizon Europe sono dedicati a questa iniziativa mentre altri diciannove richiedono di creare sinergie con le comunità create dal New European Bauhaus.
Elenco dei bandi 2023-2024 NEB in Horizon Europe
Per comprendere appieno la logica e la mission di questa iniziativa, APRE organizza il 19 gennaio 2023 dalle 11 alle 12 una sessione informativa online per i ricercatori degli enti Soci (tra cui UNIPR) con lo scopo di fornire al pubblico informazioni preziose ed utili per rispondere adeguatamente ai bandi e inserire le misure più opportune all’interno della propria proposta progettuale. È possibile registrarsi all’evento a questo link.
Relatrice dell’evento sarà Erminia Sciacchitano (Ministero della Cultura - MIC), Punto di contatto nazionale New European Bauhaus per l'Italia e già Policy Officer “Culture - Heritage, Economy of Culture” per la DG Education and Culture della Commissione europea, la quale racconterà il New European Bauhaus con l’esperienza e conoscenza di chi ha visto nascere l’iniziativa.