Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Event description

Le Lezioni Aperte di Politiche Sociali riprendono anche quest’anno il loro cammino: si tratta di cicli seminariali finalizzati a riflettere su problemi emergenti e conflitti sociali che sfidano le politiche contemporanee. In tal senso, si vuole dibattere specificamente a partire da pratiche e orientamenti sperimentali, frammentari, spesso contraddittori, ma che stimolano la nostra capacità di pensare e agire la redistribuzione in un’epoca di grandi disuguaglianze.

Per prima cosa, le chiamiamo lezioni “aperte” perché in aula stanno, insieme a docenti universitari e studenti, persone che stanno vivendo in prima persona le questioni e le condizioni sociali di cui si parla, e\o movimenti e associazioni che si occupano di tali questioni. Non si tratta tanto di dare spazio a ‘testimonianze dirette’, quanto di favorire ricomposizioni tra diversi punti di vista sul medesimo problema, utilizzando strategie discorsive e linguaggi accessibili - visuali, narrativi, letterari - che favoriscano la traduzione reciproca.

Secondo, sono lezioni “aperte” perché sono effettivamente aperte al pubblico: cittadini e cittadine di età diversa, studenti universitari e studenti delle scuole superiori. Il confronto tra età e competenze diverse in queste particolari aule universitarie è quindi la questione centrale, e ci permette di riflettere sulla funzione specifica dell’Università. In particolare, questo ciclo di Lezioni Aperte si inserisce dentro il progetto POT L39 che si ispira agli obbiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Eventi in questa rassegna

Annavittoria Sarli dialoga con Roberto Mazzini coop. soc. Giolli Coop e Mackda Ghebremariam Tesfau, Università di Parma e ass. Il razzismo è una brutta storia
~
Aula A - Servizio sociale - Sede Centrale
Ingresso libero fino esaurimento posti
Vincenza Pellegrino, Jacopo Anderlini dialogano con ass. Memoria Mediterranea
Aula Filosofi - Sede Centrale
Ingresso libero fino esaurimento posti
Michela Semprebon dialoga con Chiara Lanini, Università di Genova e Vojsava Tahiraj, coop. Mediagroup
Aula II - Sede Centrale
Ingresso libero fino esaurimento posti
Annavittoria Sarli dialoga con coop. soc. Giolli Coop
Da
A
Aula A - Servizio sociale - Sede Centrale
Ingresso libero fino esaurimento posti
Aula B - Sede Centrale
Ingresso libero fino esaurimento posti
Vincenza Pellegrino e Annavittoria Sarli dialogano con Federico Faloppa, Università di Reading (UK), Omar Mohamud Giama e ass. Faenza Multietnica
Aula D - Sede Centrale
Ingresso libero fino esaurimento posti
Vincenza Pellegrino e Giulia Selmi dialogano con Paolo Gusmeroli, Università di Padova, e le associazioni Ottavo Colore e Tuttimondi
Aula II - Sede Centrale
Ingresso libero fino esaurimento posti
Vincenza Pellegrino e Annavittoria Sarli dialogano con Mackda Ghebremariam Tesfaù, Università di Parma e ass. Il Razzismo è una brutta storia, e con Tavolo Sguardi Incrociati, Centro Interculturale
Aula A - Plesso San Francesco
Ingresso libero fino esaurimento posti
Annavittoria Sarli dialoga con Rašid Nikolic - The Gipsy Marionettist artista e attivista, e con Giulia Marroccoli, Università di Torino
Aula A - Plesso San Francesco
Ingresso libero fino esaurimento posti
Vincenza Pellegrino, Giulia Selmi e Jacopo Anderlini dialogano con Alessandro Delfanti, Università di Toronto
Aula C - Sede Centrale
Ingresso libero fino esaurimento posti
Michela Semprebon e Giulia Selmi dialogano con Silvia Vesco, Ciac onlus, Lucia Di Rico e Alessandra Renda, Università di Parma
Aula II - Sede Centrale
Ingresso libero fino esaurimento posti
Michela Semprebon dialoga con Irene Landini, Università di Anversa
Aula II - Sede Centrale
Ingresso libero fino esaurimento posti
Modificato il

Contenuti correlati