Dona all'Università di Parma
Creato il Martedì, 11 Aprile, 2017 - 11:30
| Pubblicato il Lunedì, 16 Marzo, 2020 - 14:30
da CAPELLI Alberto
L'Università di Parma chiede il tuo supporto per sviluppare e raggiungere livelli di eccellenza nella didattica e nella ricerca.
Ci sono tanti modi per sostenere l'Ateneo ed offrire ai nostri giovani studenti e ricercatori possibilità di crescita e di sviluppo delle loro potenzialità.
Grazie del sostegno che potrai darci!
Con il 5 per mille, ogni contribuente può devolvere una quota dell'imposta Irpef della dichiarazione dei redditi a favore dell'Università degli Studi di Parma, contribuendo così al raggiungimento degli obiettivi identificati di anno in anno.
Si tratta di un'erogazione a titolo di liberalità fatta da un privato; la volontà di donare è espressa con una lettera di intenti, cui segue l'accettazione da parte dell'Ateneo e la successiva stipula dell'atto notarile, salva l'ipotesi di donazioni di modico valore per le quali non è necessario il rogito notarile.
All'interno di un testamento è possibile prevedere che alcuni beni determinati, mobili o immobili, siano destinati all'Università degli Studi di Parma, anche finalizzando il lascito ad un determinato scopo indicato dal testatore.
Con testamento si può nominare erede universale l'Università degli Studi di Parma; il lascito può essere a destinazione libera (sarà l'Ateneo a deciderne l'impiego nell'ambito dei propri fini istituzionali) o vincolata (finalizzato cioè ad uno scopo prestabilito dal testatore).
Info: UO Comunicazione Istituzionale
E-mail: comunicazione@unipr.it
Università degli studi di Parma
via Università, 12 - I 43121 Parma
P.IVA 00308780345
tel. +390521902111
email: protocollo@pec.unipr.it
© 2014 Università di Parma - Tutti i diritti riservati