Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Risultati della ricerca

Diversità oscura: come l’impronta umana riduce la biodiversità. Ricerca internazionale su “Nature”, coinvolta l’Università di Parma

Solo una pianta autoctona su cinque sopravvive nei territori modificati dalla presenza dell’uomo. Studio su 5500 siti di tutto il mondo, hanno partecipato i ricercatori Unipr Alessandro Petraglia, Michele Carbognani, Marcello Tomaselli e T’ai G. W. Forte
Scopri di piùDiversità oscura: come l’impronta umana riduce la biodiversità. Ricerca internazionale su “Nature”, coinvolta l’Università di Parma

Al docente Antonio Rizzi il premio “RFID Journal special achievement Award 2025”

Il massimo riconoscimento assegnato annualmente dalla rivista di riferimento mondiale del settore RFID alla persona che più ha contribuito allo sviluppo della tecnologia RFID
Scopri di piùAl docente Antonio Rizzi il premio “RFID Journal special achievement Award 2025”

The New Forest: progetto sulla valorizzazione del patrimonio boschivo dell’Appennino parmense-piacentino

Percorso di co-progettazione nell’ambito delle iniziative Ecosister. Il progetto presentato dal Comune di Bardi in collaborazione con il Centro Studi della Valle del Ceno, Legambiente Circolo Alta Valtaro e Onlus Diaspro Rosso Società Cooperativa Sociale
Scopri di piùThe New Forest: progetto sulla valorizzazione del patrimonio boschivo dell’Appennino parmense-piacentino

La docente Beatrice Belletti “fellow member” 2025 della Fédération Internationale du Béton

Mission dell’associazione è sviluppare a livello internazionale lo studio di questioni scientifiche e pratiche per migliorare le prestazioni delle costruzioni in calcestruzzo
Scopri di piùLa docente Beatrice Belletti “fellow member” 2025 della Fédération Internationale du Béton

I giovani ricercatori e ricercatrici internazionali scelgono l’Università di Parma

Ottimo bilancio per l’Ateneo nel Bando Marie Skłodowska-Curie Actions Postdoctoral Fellowship 2024: quattro progetti finanziati
Scopri di piùI giovani ricercatori e ricercatrici internazionali scelgono l’Università di Parma

Cnr e Università di Parma attivano la prima Joint Chair

Per lo svolgimento di attività congiunte di didattica e di ricerca attraverso la condivisione di personale altamente qualificato. La collaborazione riguarda, in particolare, la formazione nel settore delle Scienze medico-veterinarie e l’avvio di un progetto per la sostenibilità e la valorizzazione delle produzioni casearie italiane
Scopri di piùCnr e Università di Parma attivano la prima Joint Chair
Un intervento in Cardiochirurgia

L’Università di Parma tra i leader mondiali nella ricerca sull’Intelligenza Artificiale in medicina perioperatoria

Analisi bibliometrica pubblicata sul Journal of Perioperative Practice. Parma terza al mondo per produttività. Tra le ricercatrici e i ricercatori più influenti in termini di citazioni emerge Valentina Bellini, componente del team diretto da Elena Giovanna Bignami
Scopri di piùL’Università di Parma tra i leader mondiali nella ricerca sull’Intelligenza Artificiale in medicina perioperatoria

Chimica: nuove metodologie sintetiche basate sulla luce, dal MUR 1,3 milioni di euro al ricercatore Luca Capaldo

Per il progetto XAT2.0 nell’ambito del programma FIS2 Starting Grant, destinato a sostenere progetti di ricerca fondamentale condotti da ricercatori e ricercatrici emergenti
Scopri di piùChimica: nuove metodologie sintetiche basate sulla luce, dal MUR 1,3 milioni di euro al ricercatore Luca Capaldo

FORMS: in che modo il cervello modula le forme di azione durante le interazioni tra esseri umani e tra esseri umani e robot?

Consolidator Grant del Fondo Italiano per la Scienza al progetto condotto dal docente dell’Università di Parma Giuseppe Di Cesare con il suo gruppo di ricerca. Oltre 1 milione e 655mila euro il finanziamento.
Scopri di piùFORMS: in che modo il cervello modula le forme di azione durante le interazioni tra esseri umani e tra esseri umani e robot?