Notizie dalla ricerca
Risultati della ricerca
INTERFACED: come si è evoluta la partecipazione politica dopo la pandemia?
L’Università di Parma unico Ateneo italiano partner del progetto internazionale finanziato da Horizon Europe. Coinvolte 11 realtà di 10 Paesi
Scopri di piùINTERFACED: come si è evoluta la partecipazione politica dopo la pandemia?
21 febbraio: il luppolo vitro-derivato come fonte di composti bioattivi, presentazione dei risultati del primo anno del progetto BIOSHOP
Workshop on line dalle 14. Il progetto dell’Università di Parma e del CNR valuta metodi green per l’estrazione dei composti e le loro potenziali applicazioni nei settori alimentare, cosmetico e farmaceutico
Scopri di più21 febbraio: il luppolo vitro-derivato come fonte di composti bioattivi, presentazione dei risultati del primo anno del progetto BIOSHOP
Biomarcatori tumorali e lotta alle leucemie acute: due nuovi progetti di ricerca dell’Università di Parma finanziati da Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
My First AIRC Grant ad Alessandro Bertucci e Start-Up Grant a Orsola di Martino
Scopri di piùBiomarcatori tumorali e lotta alle leucemie acute: due nuovi progetti di ricerca dell’Università di Parma finanziati da Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
All’origine dei movimenti volontari: su “Science” uno studio innovativo svela i meccanismi cerebrali che controllano le azioni naturali
Progetto di ricerca in collaborazione fra Università di Parma e Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Scopri di piùAll’origine dei movimenti volontari: su “Science” uno studio innovativo svela i meccanismi cerebrali che controllano le azioni naturali
Antibioticoresistenza: le Università di Parma e Wroclaw al lavoro per la ricerca di nuovi antibiotici
PepBiotics: progetto congiunto nell'ambito del programma di cooperazione scientifica e tecnologica Italia - Polonia. Obiettivo: lo sviluppo di nuovi peptidi antimicrobici ispirandosi a peptidi presenti nella saliva
Scopri di piùAntibioticoresistenza: le Università di Parma e Wroclaw al lavoro per la ricerca di nuovi antibiotici
Nuovi approcci terapeutici alle leucemie acute ad alto rischio: importante finanziamento al gruppo THEC dell’Università di Parma
Nell’ambito dei bandi a cascata del Centro Nazionale di Ricerca in HPC, Big Data eQuantum Computing
Scopri di piùNuovi approcci terapeutici alle leucemie acute ad alto rischio: importante finanziamento al gruppo THEC dell’Università di Parma
Alla ricercatrice Annalisa Ricci il Premio ITWIIN 2024 per il brevetto innovativo sugli antimicrobici da scarti vegetali
Assegnato dall’Associazione Italiana Donne Inventrici e Innovatrici nella categoria “Miglior progetto per l’ambiente”
Scopri di piùAlla ricercatrice Annalisa Ricci il Premio ITWIIN 2024 per il brevetto innovativo sugli antimicrobici da scarti vegetali
Outstanding Research Awards: l’Università di Parma premia la ricerca
Quattro tipologie di premi per ricercatori e ricercatrici che si siano distinti per la loro attività. Il Rettore Paolo Martelli: “Non una competizione ma un riconoscimento e...
Scopri di piùOutstanding Research Awards: l’Università di Parma premia la ricerca
Al docente dell’Università di Parma Jacopo Canello un Consolidator Grant European Research Council
Nel complesso 20 i Grant che arrivano in Italia. Progetto sullo studio del ruolo delle micro e piccole imprese nei processi di trasformazione delle catene globali del valore
Scopri di piùAl docente dell’Università di Parma Jacopo Canello un Consolidator Grant European Research Council
Combustibili sostenibili per l’aviazione del futuro: Università di Parma e Cidea nella partnership europea del progetto ALIGHT
In questi giorni all’aeroporto di Copenhagen, e poi a Roma e Vilnius, un video di sensibilizzazione sui nuovi carburanti
Scopri di piùCombustibili sostenibili per l’aviazione del futuro: Università di Parma e Cidea nella partnership europea del progetto ALIGHT
I docenti dell’Università di Parma Daniele Del Rio e Marco Ventura si confermano tra i ricercatori più citati al mondo
Uscita la classifica “Highly Cited Researchers” di Clarivate Analytics. Ottimi riscontri per l'Ateneo anche dalla banca dati Elsevier-Scopus
Scopri di piùI docenti dell’Università di Parma Daniele Del Rio e Marco Ventura si confermano tra i ricercatori più citati al mondo