Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Risultati della ricerca

INTERFACED: come si è evoluta la partecipazione politica dopo la pandemia?

L’Università di Parma unico Ateneo italiano partner del progetto internazionale finanziato da Horizon Europe. Coinvolte 11 realtà di 10 Paesi
Scopri di piùINTERFACED: come si è evoluta la partecipazione politica dopo la pandemia?

21 febbraio: il luppolo vitro-derivato come fonte di composti bioattivi, presentazione dei risultati del primo anno del progetto BIOSHOP

Workshop on line dalle 14. Il progetto dell’Università di Parma e del CNR valuta metodi green per l’estrazione dei composti e le loro potenziali applicazioni nei settori alimentare, cosmetico e farmaceutico
Scopri di più21 febbraio: il luppolo vitro-derivato come fonte di composti bioattivi, presentazione dei risultati del primo anno del progetto BIOSHOP

Antibioticoresistenza: le Università di Parma e Wroclaw al lavoro per la ricerca di nuovi antibiotici

PepBiotics: progetto congiunto nell'ambito del programma di cooperazione scientifica e tecnologica Italia - Polonia. Obiettivo: lo sviluppo di nuovi peptidi antimicrobici ispirandosi a peptidi presenti nella saliva
Scopri di piùAntibioticoresistenza: le Università di Parma e Wroclaw al lavoro per la ricerca di nuovi antibiotici

Outstanding Research Awards: l’Università di Parma premia la ricerca

Quattro tipologie di premi per ricercatori e ricercatrici che si siano distinti per la loro attività. Il Rettore Paolo Martelli: “Non una competizione ma un riconoscimento e...
Scopri di piùOutstanding Research Awards: l’Università di Parma premia la ricerca

Al docente dell’Università di Parma Jacopo Canello un Consolidator Grant European Research Council

Nel complesso 20 i Grant che arrivano in Italia. Progetto sullo studio del ruolo delle micro e piccole imprese nei processi di trasformazione delle catene globali del valore
Scopri di piùAl docente dell’Università di Parma Jacopo Canello un Consolidator Grant European Research Council