Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Risultati della ricerca

Al docente Enrico Dalcanale il premio Izatt-Christensen 2024

Per gli studi innovativi su materiali e sensori supramolecolari. La consegna in Cina, durante il 18° Simposio internazionale sulla chimica macrociclica e supramolecolare 
Scopri di piùAl docente Enrico Dalcanale il premio Izatt-Christensen 2024

MSCA@Unipr Bootcamp 2024: un successo il workshop per ricercatrici e ricercatori internazionali

Cinque giorni di formazione intensiva e sessioni pratiche per scrivere la loro proposta di progetto in risposta al bando MSCA Postdoctoral Fellowship 2024
Scopri di piùMSCA@Unipr Bootcamp 2024: un successo il workshop per ricercatrici e ricercatori internazionali

Una realtà tridimensionale per imparare a respirare bene

Progetto di ricerca in corso nell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma in collaborazione con l’Università
Scopri di piùUna realtà tridimensionale per imparare a respirare bene

Dal 20 maggio all’Università di Parma la Summer School “Le sfide del packaging per l’economia circolare”

Quarta edizione della scuola di alta formazione per dottorande/i, assegniste/i e dipendenti di aziende organizzata in collaborazione con le Università di Bologna e di Modena e...
Scopri di piùDal 20 maggio all’Università di Parma la Summer School “Le sfide del packaging per l’economia circolare”

La ricercatrice dell’Università di Parma Alessia Ferrari tra i 10 finalisti del Premio nazionale GiovedìScienza

Con un approfondimento volto a mostrare come la modellazione numerica delle alluvioni possa contribuire a ridurne gli impatti. Il 16 maggio a Torino la presentazione
Scopri di piùLa ricercatrice dell’Università di Parma Alessia Ferrari tra i 10 finalisti del Premio nazionale GiovedìScienza

Come varia il microbiota intestinale con l’età: studio dell’Università di Parma pubblicato su mSystems

La ricerca condotta dal Centro Interdipartimentale “Microbiome Research Hub”. I dati dimostrano come i microrganismi siano in grado di interagire con l’ospite fornendo importanti contributi metabolici
Scopri di piùCome varia il microbiota intestinale con l’età: studio dell’Università di Parma pubblicato su mSystems

Su “Quanta Magazine” i neuroni specchio e la Scuola di neuroscienze dell’Università di Parma

Vittorio Gallese, Giacomo Rizzolatti e Luca Bonini in un ampio servizio dedicato ai neuroni specchio dalla rivista di divulgazione scientifica della Simons Foundation
Scopri di piùSu “Quanta Magazine” i neuroni specchio e la Scuola di neuroscienze dell’Università di Parma