Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 19 marzo 2014 – Martedì 1 aprile, a partire dalle ore 9, presso Palazzo Soragna (strada al Ponte Caprazucca 6/A - Parma), si terrà un incontro relativo alle opportunità offerte dall’Unione Europea per le PMI e le imprese per il periodo 2014-2020, organizzato dall’Unione Parmense degli Industriali in collaborazione con Università degli Studi di Parma, Confindustria Emilia Romagna e Warrant Group.

L’incontro sarà introdotto dai saluti di Giovanni Borri, Presidente dell’Unione Parmense degli Industriali e dal prof. Loris Borghi, Rettore dell’Università di Parma.

La Strategia Europa2020 assegna ad ogni attore pubblico e privato un ruolo fondamentale per costruire una crescita intelligente, inclusiva e sostenibile.

Le risorse previste dalla prossima programmazione finanziaria dell’Unione Europea per il periodo 2014-2020 rappresenteranno, di fatto, le uniche risorse disponibili per imprese ed enti pubblici e privati per supportare gli obiettivi di crescita e coesione, in particolare per occupazione, ricerca e innovazione, internazionalizzazione, competitività e sostenibilità.

Il nuovo ciclo dei fondi strutturali, la generazione dei programmi comunitari a gestione diretta, insieme ai nuovi strumenti finanziari innovativi, il ruolo della Banca Europea per gli investimenti costituiranno gli strumenti fondamentali grazie ai quali correlare risorse disponibili ed obiettivi strategici di medio e lungo periodo per il contesto delle PMI e delle imprese.

Obiettivo fondamentale del workshop è fornire ai partecipanti il quadro generale ed operativo delle opportunità di finanziamento per le imprese, con un focus strategico sui programmi quadro per ricerca e innovazione 2014-2020 Horizon 2020 e COSME.


Per maggiori informazioni:
Università di Parma, Direzione Area Ricerca
dirigenza.ricerca@unipr.it; tel.0521/034138

UPI – Unione Parmense Industriali
Natalia Baldassi; e-mail: natalia.baldassi@upi.pr.it
Laetitia Siea; e-mail: laetitia.siea@upi.pr.it
Tel. 0521/2266 (centralino)

Modificato il