Parma, 29 novembre 2010 - Mercoledì 1 dicembre, alle ore 11, presso l’Aula Magna del Palazzo Centrale dell’Ateneo (Via Università 12), Franco Mosconi, titolare della Cattedra Jean Monnet in Economia Industriale dell’Università di Parma, presenterà il suo nuovo libro “La rondine e la piuma. Scegliere la traiettoria nel governo dell’economia”, edito da MUP – Monte Università Parma Editore. La presentazione, organizzata da MUP Editore e dalla Cattedra Jean Monnet dell’Ateneo, sarà moderata da Laura Pineschi, Preside della Facoltà di Giurisprudenza e membro del Comitato ordinatore della Facoltà di Scienze Politiche. L’intervento dell’autore sarà preceduto dai saluti del Rettore Gino Ferretti e di Maurizio Dodi, Presidente di MUP Editore. Il libro contiene una prefazione di Romano Prodi e raccoglie gli articoli scritti da Franco Mosconi dal 1997 ai nostri giorni. Si affrontano temi economici e sociali di varia natura: il grande crac e i suoi effetti sulle nostre economie (da quella europea a quelle locali), il cammino dell’Italia nell’età dell’Euro, la perdurante importanza dell’industria manifatturiera, le chance di vita e lavoro dei nostri giovani. Scritti in momenti diversi, gli articoli sono stati raccolti con l’obiettivo, appunto, di offrire una possibile traiettoria verso un nuovo ciclo di crescita. «È vero che la rondine è capace di tracciare una traiettoria precisa con il suo ‘petto carenato’ e che la piuma è ‘succube ad ogni soffio’ ma, purtroppo, è altrettanto vero che è estremamente difficile trasformare una piuma in una rondine. È soprattutto la nostra Europa a essere vulnerabile rispetto ad ogni ‘soffio’, se non sarà capace di fare fronte in modo unitario alle nuove sfide globali». Dalla prefazione di Romano Prodi