Parma, 6 dicembre 2013 – Martedì 10 dicembre, alle ore 11.15, il prof Dario Olivieri, docente di Malattie respiratorie presso l’Università di Parma e Presidente della Società Europea di Pneumologia, interverrà alla trasmissione Elisir, in onda su Rai Tre e condotta da Michele Mirabella, per parlare di polmoniti.Con l’arrivo dei primi freddi e dei primi episodi influenzali, l’incidenza delle polmoniti contratte in comunità aumenta. A volte sono gli stessi virus dell’influenza a provocarle. Altre volte, i virus normalmente presenti nelle prime vie respiratorie o nei bronchi “aprono la porta” a batteri capaci di svilupparsi rapidamente nei polmoni. In altri termini, le difese immunitarie del polmone, impegnate su più fronti, non riescono a proteggere l’organismo dalla contemporanea proliferazione virale e batterica.La diagnosi sulla natura di una polmonite non sempre è agevole. Si calcola che in almeno il 50% dei casi, la diagnosi non sia possibile. Ciò che è importante, tuttavia, è più la valutazione della gravità della polmonite che la sua origine. I clinici adottano almeno cinque parametri per valutare la gravità di una polmonite in ogni singolo paziente. In tutti i casi, tuttavia, deve essere effettuata terapia con uno o più antibiotici.I pazienti più a rischio sono gli anziani e i bambini, come è facilmente comprensibile, ma anche i soggetti affetti da altre malattie (cardio-vascolari, metaboliche, immunologiche) e in particolare i pazienti con pregresse malattie respiratorie. La bronchite cronica, l’asma bronchiale cronica, l’enfisema, le fibrosi polmonari, le bronchiectasie sono condizioni che aumentano il rischio di un decorso protratto o di complicanze di polmonite. Questo significa anche che la prevenzione (ad esempio le vaccinazioni anti-influenzale e anti-pneumococcica) andrebbe effettuata principalmente nei soggetti con patologia respiratoria cronica.Durante il programma il pubblico potrà intervenire in diretta per telefono o per e-mail.