Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 4 giugno 2021 – Link al video (attivo dalle 17 del 10 giugno) - Si chiude con la sociologa Chiara Saraceno la tranche primaverile di “UNIPR On Air”, la rassegna d’interviste on line dell’Università di Parma dedicata all’Agenda 2030 ONU e ai suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs).

L’appuntamento è per giovedì 10 giugno alle 17 sul canale YouTube Unipr. Chiara Saraceno converserà con Vincenza Pellegrino, docente di Politiche sociali e Sociologia della globalizzazione all’Università di Parma, sul Goal numero 5 dell’Agenda 2030, “Parità di genere”.

Tra le sociologhe italiane più autorevoli e note, Chiara Saraceno è autrice di importanti studi sulla famiglia, sulla questione femminile, sulla povertà e le politiche sociali. Ha insegnato Sociologia della famiglia all’Università di Torino ed è stata professoressa di ricerca al Wissenschaftszentrum für Sozialforschung di Berlino. Ha fatto parte di due Commissioni governative sulla povertà. Collabora con diversi siti di informazione ed è editorialista dei quotidiani “La Repubblica” e “La Stampa”.
Nel 2005 è stata nominata Grand'Ufficiale della Repubblica italiana dal Presidente Ciampi. Nel 2011 è stata nominata corresponding fellow della British Academy.

“UNIPR On Air” è organizzata dall’Università di Parma ed è patrocinata dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS e dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile – RUS. La realizzazione è a cura del Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo - CAPAS dell’Ateneo.

L’intervista durerà mezz’ora e sarà on line sul canale YouTube dell’Università di Parma alle 17. Resterà poi on line anche successivamente, su YouTube, sul sito di “Facciamo conoscenza” https://www.facciamoconoscenza.unipr.it/ e sul sito del CAPAS al link https://www.capas.unipr.it/le-nostre-produzioni-video/

Sarà disponibile anche in podcast su Spotify (link playlist “UNIPR On Air” 
https://open.spotify.com/show/3BN9eMxf5zLz9jicgAf63u) e sul sito di RadiorEvolution  (link categoria “UNIPR On Air” https://www.radiorevolution.it/category/podcast/unipr-on-air/  )

 

Modificato il