Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 27 aprile 2022 - Difesa dei diritti umani e pacifismo nella Russia moderna e contemporanea: questo il titolo della rassegna promossa dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma in programma dall’11 al 18 maggio e costruita attorno alla mostra dedicata ad Andrej Sacharov, lo scienziato dissidente celebre per aver contributo alla creazione della bomba all’idrogeno e successivamente per la posizione critica assunta nei confronti del regime sovietico e in favore dei diritti umani.

Questo, nel dettaglio, il programma della rassegna a cura della docente di Letteratura russa Maria Candida Ghidini. Si inizia mercoledì 11 maggio alle 10 con l’inaugurazione della mostra a cura dell’associazione Memorial Italia Sacharov. I diritti umani nel cuore dell’Europa, esposizione che ha ottenuto l'alto patrocinio del Parlamento europeo. La mostra, itinerante, raggiunge dunque l’Università di Parma. L’appuntamento è nel Corridoio d’onore del Palazzo Centrale dell’Ateneo, dove la mostra sarà visitabile fino al 18 maggio (ore 9-19, chiusa il sabato e la domenica). Interverranno per i saluti istituzionali il Rettore Paolo Andrei e il Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali Diego Saglia. Introdurrà la mostra Francesca Gori (Memorial Italia).

Sempre mercoledì 11 maggio alle 11 nell’Aula dei Cavalieri del Palazzo Centrale si terrà la presentazione del volume dello storico Ettore Cinnella La Russia di Stalin. La formazione del regime totalitario (Della Porta Editori, 2022).  Per l’Università di Parma dialogheranno con l’autore Emanuele Castelli, Alessandro Duce, Maria Candida Ghidini e Giovanni Savino. L’evento è a cura di Mario Tesini, Direttore del Laboratorio per la storia del pensiero politico “De cive”, di Piergiovanni Genovesi, Delegato del Rettore per le iniziative culturali di carattere storico e di Luca Iori. L’appuntamento si avvale del patrocinio di: Laboratorio per la storia del pensiero politico “De Cive”, “Libri di storia – incontri con gli autori”. L’evento sarà anche online su piattaforma Teams

Giovedì 12 maggio alle 16, al ParmaUniverCity Info Point dell’Università di Parma, nel sottopasso del Ponte Romano, spazio alla presentazione della corrispondenza da un lager all’altro del filosofo A.F. Losev e di sua moglie, La gioia per l’eternità (collana Narrare la Memoria, Guerini Editore). Interverranno la curatrice Giorgia Rimondi (Università per Stranieri di Siena) e Maria Candida Ghidini.

Sempre giovedì 12 maggio alle 18.15, nell’Aula dei Filosofi del Palazzo Centrale, proiezione del film “Processo alla memoria”, il reportage di Konstantin Goldenzweig per Dozhd' (TvRain) dedicato a Memorial, associazione creata a Mosca negli anni ’80 con l’intenzione di tenere alta l’attenzione sulla memoria delle repressioni in Unione Sovietica e sulla difesa dei diritti umani oggi, recentemente “liquidata” da una sentenza della Corte Suprema russa. Il film è in lingua originale, sottotitolato in italiano da Memorial Italia. Introdurrà il documentario la prof.ssa Ksenija Filimonova.

Venerdì 13 maggio alle 17, nell’Aula A del Palazzo Centrale, appuntamento con Ripensateci! L’appello di Tolstoj per la pace. Intervengono Selma Ancira, traduttrice e studiosa di Tolstoj, e Maria Candida Ghidini

Informazioni sulla mostra (11-18 maggio): nel 1921 nasceva Andrej Sacharov, lo scienziato dissidente celebre per aver contributo alla creazione della bomba all’idrogeno e successivamente per la posizione critica assunta nei confronti del regime sovietico e in favore dei diritti umani. Una figura tanto complessa quanto fondamentale per il contributo dato alla fisica, al dissenso, alla società civile, al movimento democratico, alla non-proliferazione nucleare, alla memoria delle vittime delle repressioni in Unione Sovietica e alla difesa dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Un impegno civile che gli valse il Premio Nobel per la pace nel 1975. Il nome di Andrej Sacharov è associato al premio che il Parlamento Europeo assegna a singole personalità, gruppi e organizzazioni che hanno contribuito in modo eccezionale a proteggere la libertà di pensiero e diviene il massimo riconoscimento che l’Unione europea conferisce agli sforzi compiuti a favore dei diritti dell’uomo.

La mostra esplora, con una serie di pannelli illustrativi, la dimensione europea di questa personalità il cui destino personificò la coscienza illuminata del mondo e trasmise il senso di un impegno politico che sarebbe rimasto attuale fino ad oggi. La prima parte della mostra è dedicata alla figura di Andrej Sacharov, protagonista indiscusso della nostra storia: la sua attività scientifica, il dissenso, la lotta per i diritti umani, l’esilio, il premio Nobel, l’impegno politico per la democratizzazione del sistema sovietico. La seconda parte è dedicata alle personalità che sono state insignite del “Premio Sacharov per la libertà di pensiero”. Istituito dal Parlamento europeo nel 1988 è un riconoscimento dedicato ad Andrej Sacharov allo scopo di premiare personalità od organizzazioni che abbiano dedicato la loro vita alla difesa dei diritti umani e delle libertà di pensiero. Nel 2021 il premio è stato conferito al leader dell'opposizione russa Aleksej Naval'nyj. Presentando diverse personalità e organizzazioni insignite da questo premio la mostra si rivolge ad un ampio pubblico con lo scopo di far conoscere meglio questo grande protagonista del Novecento, la sua storia e la sua opera e sensibilizzare gli spettatori alla causa dei diritti umani.

Sponsor della mostra è Comieco, il Consorzio nazionale senza scopo di lucro che garantisce il riciclo di carta e cartone raccolti dagli italiani, rinnova il sostegno al progetto “La libertà viaggia con la carta” promosso da Memorial Italia. Scopo del progetto è difendere la libertà di espressione e diffondere la cultura dei diritti umani anche attraverso carta e cartone. Anche le tavole in esposizione per la mostra su Sacharov sono state coerentemente stampate su cartone.

Modificato il