Martedì 12 maggio, alle ore 14, nella Sala del Consiglio del Palazzo Centrale dell’Ateneo (via Università 12), verrà presentata la sintesi dei risultati dell’indagine ENGpower (ENGlish Empowerment) del progetto UNIPR e E-learning (Programmazione Triennale 2013-2015), relativa al potenziamento della didattica dell’inglese come disciplina curricolare e come lingua veicolare per discipline specifiche dei diversi corsi di laurea.L’incontro, nato per permettere la condivisione dei risultati del lavoro finora svolto con studenti, docenti e personale dell'Ateneo al fine di raccogliere opinioni, indicazioni e suggerimenti per le fasi successive, si concluderà con la comunicazione dei vincitori dei premi messi in palio per chi ha partecipato alle indagini del progetto.Dopo i saluti di Maria Cristina Ossiprandi, Pro Rettrice con delega per l'Area Didattica e servizi agli studenti, Francesca Zanella, Pro Rettrice con delega al coordinamento delle attività di internazionalizzazione dell'Ateneo, e Andrea Lasagni, coordinatore del progetto UniPR e E-Learning, interverranno all’incontro Gillian Mansfield, docente di UniPR Co-Lab, componente del team di progetto UniPR e E-Learning e co-referente dell’azione ENGpower, Sara Valla, UniPR Co-Lab, componente del team di progetto UniPR e E-Learning e co-referente dell’azione ENGpower, e Alessandra Giglio, componente del team ENGpower.Nel corso dei lavori saranno anche proiettati due filmati relativi al progetto, realizzati da alcuni studenti (Angela Dettori, Juan Carlos Diaz Bravo, Carlotta Gatti, Monica Migliore, Fiore Daniele Nicoletta, Andrea De Pascalis, Igor Skarzhynets).ENGpower, oltre al potenziamento della didattica dell’inglese, tiene anche conto delle facilitazioni che le tecnologie dell'informazione e della comunicazione possono fornire alla didattica universitaria. L'azione ha avuto avvio con una fase d’indagine per rilevare il punto di vista di studenti, insegnanti d’inglese e docenti che insegnano discipline in lingua inglese rispetto a punti di forza, criticità e strategie derivanti dall'esperienza "sul campo". Ambito d’indagine sono state le lezioni a supporto dell'idoneità linguistica e discipline curricolari proprie dei vari corsi di laurea dell’Ateneo insegnate in lingua inglese.Per una migliore organizzazione gli interessati sono invitati a registrarsi all'evento.Link ufficiale ENGpower; e-mail engpower@unipr.it