Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 13 giugno 2022 - Il 14 e 15 giugno il Centro Sant’Elisabetta dell’Università di Parma ospita il Kick Off Workshop del progetto Europeo H2020-MSCA-ITN-2020 HiStabJuice “Establishing a strong and lasting international training network for innovation in food and juice industries: a 4D-research approach for fruit juice processing”.

L’Università di Parma è partner del progetto attraverso il Centro SITEIA, Centro Interdipartimentale sulla Sicurezza, Tecnologie e Innovazione Agroalimentare, grazie al contributo dei docenti @Sara Rainieri (responsabile del progetto per l’Unità di Parma), @Fabio Bozzoli, @Luca Cattani, @Giuseppe Vignali del Dipartimento di Ingegneria e Architettura e @Massimiliano Rinaldi, @Benedetta Bottari, @Valentina Bernini@Davide Barbanti e @Maria Paciulli del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco. Il “sistema Parma” è rappresentato, in qualità di partner, anche da CFT Food Technology, SSICA e HPP Italia.

HiStabJuice si prefigge di creare una rete intersettoriale e interdisciplinare che svolga un ruolo da riferimento primario nel settore agro-alimentare europeo ed extra-europeo della trasformazione della frutta. Il progetto combina le competenze scientifiche di 5 Università e 2 Istituti di ricerca con l'esperienza tecnologica di 10 partner industriali di 7 paesi dell'UE. I dottorandi vincitori delle borse Marie Curie stanno lavorando insieme sulla valutazione dei vari fattori che influenzano la stabilità del colore e il mantenimento delle proprietà qualitative nei succhi di frutta lungo il processo produttivo, con particolare attenzione al ruolo svolto dalle tecnologie e dai processi di trattamento termico e dalle  materie prime e dalle tecniche di stabilizzazione, oltre che sull’analisi degli effetti associati che possono interagire con la qualità sensoriale e gli aspetti nutrizionali dei prodotti finali.

Modificato il