14 APRILE: A GIURISPRUDENZA CONVEGNO "LA CRISI E LA GESTIONE DEL CREDITO PER LE PMI"Esperti del settore giuridico, economico e creditizio analizzeranno il tema a 360° LocandinaMercoledì 14 aprile, dalle 10 alle 18.30, presso l'Aula Magna del Palazzo Centrale dell'Ateneo (via Università 12), avrà luogo il Convegno «La crisi e la gestione del credito per le PMI», organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Parma per affrontare un argomento senza dubbio di grande attualità e per analizzare le problematiche da un punto di vista accademico ed operativo, sia sotto il profilo giuridico che dal punto di vista economico.L'obiettivo è di investigare sul ruolo e sulla funzione delle banche locali ed in particolare di quelle cooperative, con riferimento alla gestione finanziaria di privati ed imprese, nonché degli enti locali, occupandosi in dettaglio delle principali aree (economiche e giuridiche) d'indagine e prospettando soluzioni concrete per superare le difficoltà che l'attuale crisi pone.Dopo i saluti delle Autorità, sarà Alfredo Alessandrini, Presidente del Comitato promotore della Banca di Parma Credito Cooperativo, ad aprire i lavori.Seguiranno gli interventi dei docenti dell'Università di Parma Giulio Tagliavini, ordinario di economia degli intermediari finanziari (Strumenti per il supporto creditizio alle imprese nei momenti avversi), Lucia Silvagna, associato di diritto sindacale (Il diritto del lavoro nella gestione della crisi delle PMI), Guido Uberto Tedeschi, ordinario di diritto commerciale (La ristrutturazione del debito e la revocatoria fallimentare), Massimo Montanari, straordinario di diritto fallimentare (L'accertamento dello stato passivo e gli aspetti processuali della transazione fiscale), Enrico Gragnoli, ordinario di diritto del lavoro (Fallimento e rapporti di lavoro), di Marco Miccinesi, ordinario di diritto tributario all'Università Cattolica "Sacro Cuore" di Milano (Il ruolo del diritto tributario nella crisi d'impresa) e di Mauro Beghin, ordinario di diritto tributario all'Università di Padova (Le operazioni di riorganizzazione e di rifinanziamento delle società e delle imprese: aspetti tributari).Sono previste, inoltre, relazioni di Roberto Mazzotti, direttore generale dell'ICCREA (Verso nuovi scenari: le proposte del credito cooperativo) e Daniele Quadrelli, direttore generale della Federazione delle Banche di Credito Cooperativo dell'Emilia-Romagna (Lo scenario del credito cooperativo in Emilia-Romagna), e, infine, un intervento programmato di Alessandro Spaggiari, Segretario Nazionale FIBA-CISL.Alle 12.45 la tavola rotonda darà spazio al dibattito al quale parteciperanno rappresentanti degli operatori economici. Il convegno si concluderà con gli interventi programmati di Marco Allena, associato di diritto tributario all'Università Cattolica "Sacro Cuore" di Piacenza, e Giuseppe Coscioni, Guidice Delegato ai fallimenti presso il Tribunale di Parma.Modereranno il convegno Luigi Angiello, Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Parma, e Cesare Glendi, ordinario di diritto processuale civile all'Università di Parma.L'appuntamento è principalmente rivolto a tutti i professionisti che si occupano della materia, agli enti ed operatori economici locali, ma anche agli studenti interessati all'approfondimento degli importanti temi trattati. La partecipazione darà diritto a crediti formativi validi ai fini della formazione professionale continua degli Avvocati, dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, dei Consulenti del lavoro e dei Notai.Il Convegno si svolge con il patrocinio di Comune di Parma, Provincia di Parma, Camera di Commercio di Parma, Collegio Notarile di Parma, Ordine degli Avvocati di Parma, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Parma e Ordine dei Consulenti del lavoro di Parma.Parma, 8 aprile 2010