Parma, 9 maggio 2013 - Martedì 14 maggio, alle ore 11, presso l'Aula Magna del Polo Didattico di via Del Prato, si terrà la presentazione del nuovo corso di laurea magistrale in Psicobiologia e neuroscienze cognitive (classe LM 51 – Psicologia) del Dipartimento di Neuroscienze. Il Direttore del Dipartimento di Neuroscienze, prof. Giuseppe Luppino, e il Coordinatore referente del corso di laurea, prof. Nicola Bruno, illustreranno gli obiettivi formativi e l'offerta didattica del biennio 2013-2014 e 2014-2015, le figure professionali formate dal corso e le relative opportunità di collocazione a livello locale, nazionale ed europeo. Il nuovo corso di laurea in Psicobiologia e neuroscienze cognitive nasce grazie alla costituzione, nell’estate del 2012, del Dipartimento di Neuroscienze, che ha integrato in un’unica struttura di ricerca e didattica docenti e ricercatori di eccellenza dell’Ateneo di Parma con competenze negli ambiti della psicologia - nelle sue diverse declinazioni - della biologia del comportamento, della neurofisiologia, psicofarmacologia, neuropsicologia cognitiva e clinica, neurologia e psichiatria. Questi settori coopereranno attivamente all’interno del corso di laurea, permettendo allo studente di conseguire un’articolata e approfondita preparazione multidisciplinare nell’ambito delle scienze che studiano i processi mentali individuali e la loro base biologica. Il laureato/la laureata svilupperà, quindi, una solida formazione all’intersezione fra psicobiologia, psicologia, fisiologia e biologia del comportamento, nonché specifiche capacità metodologiche e pratiche inerenti alla conduzione di ricerche. Il corso formerà figure professionali in grado di operare nelle strutture sanitarie e assistenziali, pubbliche e private, cooperando con gli operatori sanitari, le famiglie e le comunità, promuovendone le competenze scientifiche e metodologiche necessarie per l’adozione di un approccio evidence-based nella valutazione, progettazione e conduzione autonoma di attività socio-sanitarie ed assistenziali. Inoltre, il corso si propone di formare nuovi ricercatori fra cui selezionare studiosi da avviare al dottorato presso l’Ateneo di Parma o altri Centri di ricerca in Italia o all’estero. Il laureato/la laureata potrà svolgere la professione di psicologo (previo superamento dell’Esame di Stato e iscrizione all’Albo professionale) o accedere alle Scuole di Specializzazione quadriennali che abilitano all’esercizio della psicoterapia e allo svolgimento della professione di neuropsicologo. In questo ambito professionale, dopo aver conseguito la specializzazione, il laureato/la laureata potrà operare, anche in regime di libera professione, nell’ambito di contesti socio-sanitari come le AUSL, le Aziende Ospedaliere, i Centri di assistenza e riabilitazione. Inoltre, i laureati avranno competenze che li renderanno competitivi per lo svolgimento di attività lavorative in tutti i settori in cui i processi mentali di consumatori o utenti costituiscono un fattore importante per il design e l’innovazione di prodotti e servizi (marketing, gestione e alla valorizzazione dei beni culturali, valutazioni di usabilità per web e software, ecc.) nel contesto del mercato del lavoro dell’Unione Europea. Infine, il Corso di Laurea fornirà basi concrete per proseguire un percorso di approfondimento nell’ambito della ricerca e di avviamento alla professione di ricercatore in neuroscienze cognitive per gli studenti che manifesteranno tale vocazione.