Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 4 marzo 2025 – Torna all’Università di Parma UniStem Day, la giornata della scienza rivolta alle scuole superiori e dedicata quest’anno a Giulio Regeni.

L’appuntamento è in programma per venerdì 14 marzo, a partire dalle 9, nell’Aula I (ex biblioteca) del Plesso di Farmacia (Campus Scienze e Tecnologie). 

L’iniziativa, coordinata a livello generale dal Centro UniStem dell’Università di Milano e giunta alla sua diciassettesima edizione, è nata con l’obiettivo di divulgare la conoscenza sulle cellule staminali e promuovere lo studio e l’educazione alla cultura scientifica tra le studentesse e gli studenti delle scuole superiori. La persona che ha avviato l'appuntamento è la senatrice a vita Elena Cattaneo, scienziata di fama internazionale nel campo delle cellule staminali. 

Nel tempo UniStem Day ha progressivamente allargato gli orizzonti anche ad altri ambiti di studio che riguardano diversi aspetti della ricerca biomedica e non solo. Sulla scia di questa esperienza, l’edizione 2025 è dedicata a Giulio Regeni, portando all’attenzione tematiche quali la libertà e il diritto allo studio e alla ricerca.

UniStem Day ha negli anni consolidato la propria dimensione internazionale. Quest’anno si svolgerà in 97 Università e Istituti di ricerca nel mondo.

Il 14 marzo docenti dell'Università di Parma si avvicenderanno per presentare temi quali la ricerca di nuove terapie per la cura in campo medico e veterinario, l’utilità e le applicazioni dell’intelligenza artificiale e della matematica e altri aspetti innovativi della ricerca biomedica.

La giornata sarà coordinata dalle docenti Francesca Zimetti (Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco), Costanza Lagrasta e Maria Pia Adorni  (Dipartimento di Medicina e Chirurgia).

All’apertura e al video di benvenuto seguiranno i saluti del Rettore Paolo Martelli e dei Direttori del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco e del Dipartimento di Medicina e Chirurgia Gianni Galaverna e Stefano Bettati.

Seguiranno gli interventi di Kelly Bugatti del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e  del Farmaco (Quanto è limitata la libertà di un farmaco?), Luca Pagliaro del Dipartimento di Medicina e Chirurgia (Evoluzione del trattamento dei tumori ematologici: oltre la staminalità), Priscilla Berni  del Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie (Verità e libertà nella ricerca: le cellule stromali mesenchimali in medicina veterinaria), Federico Bergenti del Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie Industriali (Un breve viaggio nella macchina dell'Intelligenza Artificiale Generativa), Marco Biagi del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco (Il verde che affascina, il verde che spaventa: ricerca e innovazione sulle piante medicinali) e Alberto Saracco del Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche (La ragionevole efficacia della matematica nel descrivere il mondo). Quindi, la conclusione dei lavori.

Segreteria scientifica:
Francesca Zimetti (francesca.zimetti@unipr.it)
Costanza Lagrasta (costanzaannamaria.lagrasta@unipr.it)
Maria Pia Adorni (mariapia.adorni@unipr.it)

Segreteria organizzativa
Bianca Papotti (bianca.papotti@unipr.it - tel. 0521 902970)
Antonella Maria Nogara (antonellamaria.nogara@unipr.it - tel. 0521 033458).

Le iscrizioni per partecipare in presenza sono chiuse ma sarà possibile seguire l’appuntamento in diretta sul canale YouTube dell’Ateneo.

Modificato il