Parma, 5 ottobre 2021 - Si terrà giovedì 14 ottobre, dalle 15 alle 16, una sessione di formazione online aperta al personale di Ateneo per l’utilizzo della piattaforma Research Professional (www.researchprofessional.com) appena acquistata dall’Università di Parma.Research Professional consente l’individuazione di opportunità di finanziamento nel campo della ricerca scientifica, attraverso ricerche personalizzate secondo specifici criteri (disciplina, tipo di finanziamento, ente finanziatore ecc.), permettendo di ottenere e condividere informazioni dettagliate su una vasta gamma di programmi di finanziamento nazionali e internazionali. La sessione di formazione, tenuta in inglese da Sofia Vilja, Client Services & Implementation Team Leader di Research Professional, fornirà un’introduzione all’utilizzo del programma illustrando come effettuare la ricerca delle varie opportunità di finanziamento nel “Funding database” e come gestire le sezioni “News”, “Conferences” e “Awards”.Non è necessaria l’iscrizione. Si potrà assistere all’incontro sulla piattaforma Microsoft Teams a questo link.Research Professional è comunque già utilizzabile dal personale dell’Università di Parma in possesso delle credenziali di Ateneo. Per accedere al servizio è necessario:per il primo accesso collegarsi a Research Professional (www.researchprofessional.com) dalla rete universitariascegliere la funzione “Log in with your university account” e selezionare “Università degli Studi di Parma”registrarsi con l’account di posta istituzionale (nome.cognome@unipr.it) (Create New Account)Una volta effettuata la prima registrazione, è possibile accedere a Research Professional effettuando il log-in anche da una rete esternaPer facilitare l’uso del software è possibile fruire di un tutorial e di un help online direttamente sulla piattaforma.Per maggiori informazioni scrivere a ricerca.internazionale@unipr.it o consultare il sito di Ateneo a questo link.