Parma, 12 maggio 2023 – Sviluppare confronti costruttivi rivolti alla condivisione di pratiche dell’economia circolare e di un nuovo, necessario, rapporto tra natura e spazio urbano, è l’obiettivo delle quattro iniziative sull’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 11 (SDG11) “Città e comunità sostenibili” organizzate dal 15 al 19 maggio da Centro Etica Ambientale (CEA), Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell´Emilia-Romagna (Arpae) e Università di Parma nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS 2023.
Gli incontri, patrocinati dal Comune di Parma, dall’Azienda Unità Sanitaria Locale (AUSL) e dall’Associazione Medici per l’Ambiente (ISDE), sotto l’egida del Coordinamento Emilia-Romagna Sostenibile (CERS), si terranno in città, sempre alle 17.
Lunedì 15 maggio nella Sala Giovanna da Piacenza del Complesso San Paolo (Vicolo delle Asse) appuntamento con Soluzioni sostenibili per l’adattamento agli effetti del cambiamento climatico applicate allo spazio urbano di Parma. Focus su Le proposte dal basso, i concept di progetti sospesi, le ricerche e gli studi svolti in Ateneo per una strategia d’intervento. Oltre agli esiti di due iniziative partecipative (il sondaggio online “Parma si interroga sugli effetti locali del cambiamento climatico” e le soluzioni per il centro storico presentate al concorso “Ombre in Centro”), verranno illustrate le attività di didattica e ricerca in corso al Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Ateneo in tema di adattamento dello spazio urbano al cambiamento climatico, con riferimenti al contesto della città di Parma.
Interverranno il Presidente CEA Giovanni Tedeschi, i docenti Michele Zazzi (Tecnica e Pianificazione urbanistica) e Barbara Gherri (Architettura tecnica), le dottorande di ricerca in Ingegneria civile e Architettura Ilaria De Noia e Marianna Ceci, Renzo Valloni (CEA), la ricercatrice di Tecnica e pianificazione urbanistica Barbara Caselli e le architette Giulia D’Ambrosio e Tania Comelli
Si intitola Da hortus conclusus a science center passando per la bellezza: l'evoluzione degli orti botanici nel caso di Parma l’incontro con il Direttore dell’Orto Botanico dell’Università di Parma e docente di Biologia farmaceutica Renato Bruni, previsto per martedì 16 maggio nella Sala dell’Assistenza Pubblica (Viale Gorizia 2/A).
L’approfondimento sarà sulla storia dell’Orto Botanico, le funzioni svolte nel tempo, il rapporto coi parmigiani, le linee ispiratrici della ristrutturazione in atto e i servizi che si intendono implementare nel nuovo Orto.
L’iniziativa successiva, il seminario-brainstorming Comunicare l’inquinamento atmosferico e i suoi effetti sulla salute. Dalla condivisione delle iniziative in corso a Parma gli spunti per la creazione di una Comunità della Conoscenza, si terrà giovedì 18 maggio al Centro Sant’Elisabetta del Campus Scienze e Tecnologie. Al centro dell’incontro il tema della gestione e comunicazione dei dati di studio e monitoraggio ambientale e sanitario sull’inquinamento atmosferico. Insieme alla docente di Biologia applicata Elena Maestri, interverranno Caterina Nizzoli (Associazione Artètipi Parma) e Renzo Valloni. Nel programma anche contributi a cura di AUSL, ISDE e CEA.
L’ultimo appuntamento è venerdì 19 maggio, a Le Village by CA (str. Cavestro 3), con Gli indicatori di qualità urbana del nuovo secolo: verde, infrastrutture verdi e blu, dotazioni ecologiche e ambientali, con particolare attenzione alla situazione di Parma con contributi da Sanità pubblica, Terzo settore e Professionisti e le scelte del nuovo Piano urbanistico. Oltre che di servizi ecosistemici, si parlerà di vantaggi ecologici, economici e sociali e si illustrerà il fabbisogno ecologico ambientale del territorio.
A intervenire saranno Rosanna Giordano, Natalia Sodano e Elisa Mariani (Ausl Parma), Maurizio Impallomeni (CEA), Francesca Riolo (Associazione Parma Sostenibile – Fruttorti), Antonio Mortali (Consorzio Forestale KilometroVerdeParma), Francesco Fulvi (Associazione Manifattura Urbana) e l’Assessora alla Rigenerazione Urbana del Comune di Parma Chiara Vernizzi.
Sarà possibile partecipare a tutti gli incontri in presenza, fino a esaurimento posti, seguendo la diretta streaming su YouTube oppure collegandosi su Zoom. Per ricevere il link Zoom è necessario iscriversi sul sito CEA.
Info
Centro Etica Ambientale di Parma
https://www.centroeticambientale.org
Tel 0521.380516 – E-mail cea@centroeticambientale.org
info@kilometroverdeparma.org
https://www.kilometroverdeparma.org