Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Giovedì 15 giugno ultimo appuntamento con “A tempo di rock. Letteratura, fotografia e musica intorno a Patti Smith, il ciclo d’incontri collaterali alle due grandi mostre di opere fotografiche Higher Learning The NY Scene – arte, cultura e nuove avanguardie anni ’70-‘80,promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma in collaborazione con l’Università di Parma.

Alle ore 18, all’Auditorium di Palazzo del Governatore, è in programma l’incontro “Because the night – Racconti rock”. Assente Luca de Gennaro, impossibilitato a partecipare a causa di contrattempi professionali, a dialogare con Claudia Bonadonna, autrice televisiva e di volumi dedicati al mondo della musica, sarà Lorenzo Immovilli, conduttore radiofonico, scrittore e DJ.

Claudia Bonadonna utilizzerà il racconto di alcune canzoni-simbolo di Patti Smith per illustrare biografia e poetica dell’artista come icona musicale, politica e spirituale, sessuale, in un percorso che prenderà le mosse da Gloria e si chiuderà conBecause the night, passando per People have the power.

Lorenzo Immovilli si concentrerà sulla componente più musicale nella figura Patti Smith: l'impatto dell'artista nel quadro internazionale degli anni Settanta, l'arrivo in Italia per il concerto di Bologna, il confronto con la realtà provinciale molto attenta in quegli anni alla scena rock internazionale.

Claudia Bonadonna è autrice per RAI5 (CultbookTerza Pagina) e redattrice del mensile musicale Rumore. Ha variamente scritto per testate cartacee (Pulp LibriPaese SeraPagina 99) e on line (RaiLibroL'Unità, il portale di letteratura di Rai Cultura). Collabora con Radio2. Ha pubblicato Madonna. Heaven (Arcana, 2009) e Patti Smith. Because the night (Arcana, 2011). Vive e lavora a Roma.

Lorenzo Immovilli, conduttore radiofonico, scrittore e DJ, si occupa da decenni di musica e di progetti culturali ad essa connessi. Fondatore di Mondoradio Rockstation, ha realizzato diverse pubblicazioni, articoli ed esposizioni dedicate al costume e alla musica. È  attualmente direttore di Spazio Gerra, Museo istituzionale di arte contemporanea di Reggio Emilia.

L’incontro è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Info: Reception Palazzo del Governatore 0521/218929

Modificato il