Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Giovedì 15 maggio, alle ore 10, nell’Auditorium del Carmine (Parma – Via Eleonora Duse), si terrà l’evento conclusivo di “Storia di Parma – Progetto scuola”. L’iniziativa, giunta alla sua quinta edizione e dedicata alla diffusione dello studio della storia locale nelle scuole di Parma e provincia tramite l’opera Storia di Parma (MUP Editore), ha coinvolto più di 30 istituti scolastici e oltre 1.300 studenti delle scuole elementari, medie e superiori.

Come ogni anno, l’iniziativa è stata realizzata grazie al sostegno di numerosi partner: oltre a MUP Editore, Fondazione Monteparma e Università degli Studi di Parma, si ricordano Ufficio Scolastico Provinciale di Parma, Provincia di Parma, ASCOM Parma, Gazzetta di Parma, Morris Profumi, Camera di Commercio di Parma e Banca Monte Parma, che ormai da anni è al fianco di MUP sia nella vendita presso le proprie filiali di alcuni volumi pubblicati dalla Casa editrice, sia tramite il sostegno a diversi progetti culturali.

Nell’anno scolastico 2013/2014 l’iniziativa “Storia di Parma – Progetto scuola” è stata dedicata al volume Musica e Teatro, a cura di Luigi Allegri e Francesco Luisi, sesta uscita della monumentale opera Storia di Parma, pubblicata nel 2013 da MUP Editore in occasione dei festeggiamenti per il Bicentenario Verdiano. A ottobre scorso 1.000 copie del volume Musica e Teatro sono state donate da Fondazione Monteparma a tutti gli istituti scolastici di Parma e provincia, che hanno così potuto utilizzarlo come prezioso strumento per approfondire la conoscenza della ricchissima storia locale e per partecipare al progetto, che prevedeva la realizzazione di elaborati di vario genere su specifici temi proposti (dall’attività del Maestro Giuseppe Verdi al canto gregoriano, dalla produzione musicale del Ducato di Parma al Teatro dei Burattini di Parma, etc).

«Fondazione Monteparma cerca sempre di focalizzare le proprie forze sulla valorizzazione dell’arte e della cultura del territorio. Per questo riteniamo fondamentale richiamare l’attenzione sulla storia locale fin dall’età scolare», ha detto Roberto Delsignore, Presidente di Fondazione Monteparma.

Anche la Pro Rettrice dell’Ateneo Francesca Zanella, intervenuta alla conferenza stampa di presentazione in rappresentanza dell’Università degli Studi di Parma, ha sottolineato la necessità di far riflettere le nuove generazioni sulla storia del territorio, esprimendo la propria soddisfazione nel vedere come un numero sempre maggiore di iniziative mostrino la compenetrazione tra Università e territorio.

Giovanni Desco, Dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Parma, ha rivolto un ringraziamento speciale a tutti i docenti che hanno aderito all’iniziativa preparando – insieme con i ragazzi – gli elaborati dedicati alla storia della musica e del teatro a Parma: «Nel mondo scolastico notiamo il profondo apprezzamento per la forma della progettualità come strumento per l’insegnamento, ma per la partecipazione a questo genere di progetti i docenti devono mettere in campo un surplus di lavoro che spesso è difficile integrare con l’attività ordinaria. Per questo stiamo lavorando per integrare la via della progettualità nell’offerta formativa ordinaria».

Soddisfazione per l’andamento dell’iniziativa, che riscuote ogni anno maggior successo, anche da parte di Maurizio Dodi, consigliere di MUP Editore, e Giuseppe Romanini, Assessore alle politiche scolastiche della Provincia di Parma.

Grazie al sostegno di Banca Monte Parma, l’evento si inserisce quest’anno nell’ambito della prima edizione del Festival della Cultura Creativa, promosso dall’Associazione Bancaria Italiana e rivolto ai ragazzi e alle famiglie, che si svolge dal 12 al 18 maggio in oltre 60 location dislocate in 50 città italiane. Con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Festival è finalizzato a valorizzare l’impegno, non solo economico, svolto da parte del sistema bancario a sostegno della cultura e della crescita civile del Paese. Il tema conduttore della prima edizione è “Il Museo immaginario”, inteso come metafora del luogo dove si conserva la memoria personale e, al tempo stesso, collettiva, scrigno di tesori materiali e immateriali condivisi con la comunità. «Abbiamo voluto che anche a Parma facesse tappa un’iniziativa importante come il Festival della Cultura Creativa, che esprime bene l’impegno di Banca Monte Parma a favore del  territorio e, in particolare, dei giovani» – ha detto Bruno Bossina, Direttore Generale di Banca Monte Parma. «Il tema di questa prima edizione ci ha fatto subito pensare alla monumentale opera “Storia di Parma” e all’interessante progetto scuola ad essa collegato, che mette i giovani a confronto con aspetti centrali dell’identità locale in modo nuovo e creativo».

Nell’evento conclusivo del prossimo 15 maggio saranno presentate le classi autrici degli elaborati migliori, accuratamente selezionati da una giuria di esperti, per ognuna delle quattro sezioni (Sezione Scuola primaria, Sezione Scuola secondaria di 1° grado, Sezione Scuola secondaria di 2° grado, Sezione speciale). Tali classi riceveranno buoni acquisto per materiali didattici presso Spaggiari Editore, libri MUP Editore e gadget messi a disposizione da Morris Profumi. Fondamentale per l’acquisto dei premi è stato il sostegno economico di ASCOM – Parma: «ASCOM rappresenta il mondo imprenditoriale, ma il nostro impegno si estende anche alla cultura e al sociale» – ha detto Cristina Mazza, Direttore Area organizzativa di ASCOM. «La valorizzazione della cultura, soprattutto della cultura musicale, va di pari passo con il sostegno al turismo, che crediamo essere fonte imprescindibile per l’imprenditoria del territorio».

A premiare studenti e docenti saliranno sul palco dell’Auditorium del Carmine Roberto Delsignore, Presidente Fondazione Monteparma, Vittorio Rizzoli, Presidente MUP Editore, Giovanni Desco, Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale di Parma, Giovanni Zappia Maurizio Dossena, Ufficio Scolastico Provinciale di Parma, Loris Borghi, Rettore Università degli Studi di Parma, Francesca Zanella, Pro Rettrice Università degli Studi di Parma, Giuseppe Romanini, Assessore alle Politiche scolastiche Provincia di Parma, Bruno Bossina, Direttore Generale Banca Monte Parma, Cristina Mazza, Direttore Area Organizzativa ASCOM – Parma, Luigi Allegri e Giampaolo Minardi, autori di Musica e Teatro. La mattinata, allietata dalla presenza speciale del tenore Fabio Armiliato, sarà condotta da Manuela Boselli di TV Parma. 

Modificato il